Il sindaco Bruno e l'assessora Di Bari con la sagoma di Patrick Zaki. <span>Foto Antonio D'Oria</span>
Il sindaco Bruno e l'assessora Di Bari con la sagoma di Patrick Zaki. Foto Antonio D'Oria
Eventi e cultura

Una sagoma a grandezza naturale di Patrick Zaki nella Biblioteca Comunale di Andria

Ieri sera l'iniziativa "Uno di noi" per il giovane studente detenuto da oltre un anno in Egitto

Insieme a tante città d'Italia e del mondo, anche Andria si mobilita per Patrick Zaki, studente 27enne detenuto ingiustamente in Egitto da oltre un anno. Si intitola "Uno di Noi" l'iniziativa svoltasi ieri sera nella Biblioteca Comunale della città federiciana con il sindaco Giovanna Bruno e l'assessora alla Cultura, Daniela Di Bari in un incontro online a cui sono intervenuti anche Domenico Bufi di Amnesty International, un rappresentante degli studenti andriesi e l'Assessora alle Politiche Giovanili, Viviana Di Leo. Una sagoma di Patrick Zaki a grandezza naturale è stata posta "a sedere" ad uno dei banchi delle aule studio della Biblioteca Comunale: si tratta di un'ulteriore iniziativa per tenere alta l'attenzione su questa vicenda dopo i manifesti affissi in giro per la città per chiedere la liberazione del giovane studente egiziano, e dopo l'approvazione della proposta del Consiglio Comunale per chiedere al Governo di concedergli la cittadinanza italiana.

«Questa vicenda - ha spiegato l'assessora Di Bari - ci lega come senso di appartenenza all'essere persone. Per questa iniziativa sono stati scelti alcuni simboli, il manifesto e la sagoma, ma nelle varie città che hanno aderito a questa campagna ce ne sono tanti altri. Ci sentiamo uniti attraverso un modo di comunicare, in questo caso l'arte e la creatività. Circa 900 poster sono stati realizzati in 50 Paesi del mondo, poi ne sono stati scelti dieci in questo contest. Simboli che ci aiutano a non cadere nel rischio dell'indifferenza». Profondamente legato all'Italia dove ha investito parte della sua formazione accademica, presso l'Alma Mater Studiorum di Bologna, Patrick Zaki incarna quello spirito di conoscenza e apertura al mondo diffuso oggi nei giovani.

La triste vicenda del suo arresto avvenuto il 7 febbraio 2020 non può lasciarci indifferenti, come ha sottolineato il sindaco Bruno: «Non ci sono limiti geografici quando parliamo di persone e diritti umani, dobbiamo sentirci tutti coinvolti allo stesso modo e l'indignazione deve essere collettiva: non possiamo pensare che quanto sta accadendo non ci appartenga. Queste vicende devono scuoterci indipendentemente dalla nostra appartenenza e dal nostro credo. La nostra amministrazione ha dato un segnale in questa direzione, come la mozione approvata all'unanimità in Consiglio Comunale per chiedere la cittadinanza onoraria a Patrick. Una vicenda del genere non si può far passare nell'appiattimento generale».
WhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image at
  • biblioteca comunale andria
  • Patrick Zaki
Altri contenuti a tema
Piano Triennale delle Opere Pubbliche: ecco i provvedimenti che cambieranno il volto di Andria Piano Triennale delle Opere Pubbliche: ecco i provvedimenti che cambieranno il volto di Andria Centrosinistra: «Con il consiglio comunale del 28 agosto, interventi su viabilità, rigenerazione urbana, impianti sportivi e contenitori culturali»
Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Ass. Di Bari: «L'ingresso è libero, all'aperto, arrivando in bici o a piedi»
Biblioteca comunale "Giuseppe Ceci", orari di apertura per il mese di agosto Biblioteca comunale "Giuseppe Ceci", orari di apertura per il mese di agosto Da settembre riprenderanno gli orari consueti
Cartoonia, nuovo appuntamento in "Biblioteca sotto le stelle"  Cartoonia, nuovo appuntamento in "Biblioteca sotto le stelle"  Giovedì 17 luglio 2025 ore 19,30 in Biblioteca comunale ci sarà il quarto appuntamento
Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Iniziativa dell'assessore alla Qualità della Vita con delega all'Ambiente Savino Losappio
Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Promosso dal Circolo dei Lettori di Andria APS e sostenuto dal Centro per il Libro e la Lettura attraverso il bando “Educare alla Lettura 2023"
Per il ciclo “Primavera con l’Autore”: appuntamento in Biblioteca Comunale con “Il Museo che non c’è” Per il ciclo “Primavera con l’Autore”: appuntamento in Biblioteca Comunale con “Il Museo che non c’è” Conversazione tra Andrea Leonardi e la professoressa Raffaella Cassano
Primavera con l’autore: in Biblioteca conversazione con Mario Desiati Primavera con l’autore: in Biblioteca conversazione con Mario Desiati L' autore di Spatriati, Premio Strega 2022, ha pubblicato da poco il suo nuovo lavoro, Malbianco (Einaudi)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.