Non Conferenza Agenzia Inclusione Sociale
Non Conferenza Agenzia Inclusione Sociale
Bandi e Concorsi

Una non-conferenza per Coopstartup Puglia e Giovani Innovatori

Turturo: «Opportunità per aumentare il know-how in azienda»

Una non-conferenza per promuovere due opportunità per giovani dai 18 ai 35 anni. Si è svolta giovedì scorso nell'Officina di San Domenico ad Andria: «Si tratta di un doppio ausilio per giovani che hanno idea di creare una cooperativa o di mettere a disposizione delle aziende innovazione - ci dice Irene Turturro, Responsabile Tecnico dell'Agenzia per l'Inclusione Sociale - portiamo sui territori queste opportunità che servono essenzialmente ad aumentare il know how di conoscenza all'interno delle aziende regionali pugliesi».

Diversi i partecipanti alla non-conferenza provenienti anche da fuori provincia. Coopstartup Puglia 2014 è un bando voluto da Legacoop Puglia ed è un programma sperimentale di accompagnamento, formazione e consulenza ed è rivolto a gruppi informali che intendo costruire una cooperativa in Puglia od hanno già una cooperativa esistente da non più di un anno. Dalla fase di scouting delle idee fino al post-start up, per i successivi 36 mesi dalla costituzione della cooperativa (Bando LegaCoop).

Il bando giovani innovatori in azienda, invece, è stato lanciato dall'Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione nell'ambito del programma Bollenti Spiriti e prevede la possibilità di proposte diretta alle imprese, operative nel territorio regionale, dei progetti circa l'innovazione aziendale o l'internazionalizzazione dei mercati. L'innovazione riguarda prodotti, servizi, processi produttivi, di organizzazione e amministrazione, gestione informatica e strategie web. L'internazionalizzazione, invece, riguarda progetti per la promozione all'estero dei prodotti e servizi dell'azienda. L'idea è proprio quella di permettere ai giovani di entrare in un reale contesto di lavoro ed alle aziende di realizzare progetti per migliorare la propria attività. I giovani che intendono partecipare al bando dovranno proporre il proprio progetto, che potrà avere durata massima di tre mesi, attraverso una procedura on-line, disponibile sul sito www.giovaniinnovatori.it sino al 15 ottobre.
Carico il lettore video...
  • regione puglia
  • officina san domenico
  • legacoop puglia
Altri contenuti a tema
Mennea: “Il piano casa purtroppo nella BAT è una chimera” Mennea: “Il piano casa purtroppo nella BAT è una chimera” "Malgrado la sua approvazione a livello regionale sia avvenuta a dicembre del 2023"
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Ineleggibilità dei sindaci in carica: ancora un nulla di fatto Ineleggibilità dei sindaci in carica: ancora un nulla di fatto Consiglio regionale: respinti due emendamenti di modifica alla legge elettorale
Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Forniti strumenti concreti per orientarsi nella nuova disciplina e per iniziare a costruire una proposta oleoturistica
A Gaza è genocidio: Amnesty International presenta il suo ultimo rapporto in Officina San Domenico A Gaza è genocidio: Amnesty International presenta il suo ultimo rapporto in Officina San Domenico Martedì 1° luglio alle 20 torna “Parliamo di”, la rassegna che indaga i temi scomodi del nostro tempo
Vaccinazione anti-Papilloma virus. Amati: “Temo violazioni della legge regionale" Vaccinazione anti-Papilloma virus. Amati: “Temo violazioni della legge regionale" "Le ASL pugliesi stanno monitorando l’obbligo informativo a carico delle scuole? Ho scritto ai DG”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.