Presentazione del libro
Presentazione del libro "Senza Sbarre"
Eventi e cultura

Una misura di riscatto per i detenuti: Giannicola Sinisi presenta ad Andria il libro "Senza Sbarre"

La pubblicazione prende il titolo dal progetto della diocesi di Andria. L'incontro ieri sera nella sala convegni "P. Attimonelli"

"Senza Sbarre" per dare una possibilità di riscatto a chi ha sbagliato, lavorando e imparando un mestiere. Il progetto della diocesi di Andria, nato grazie all'esperienza pastorale dei sacerdoti andriesi don Riccardo Agresti e don Vincenzo Giannelli, prosegue speditamente arricchendosi di un importante contributo: il libro "Senza Sbarre" (che trae il titolo dal nome del progetto, i cui proventi sono destinati a sostenere questa iniziativa alternativa al carcere), scritto dall'ex Sindaco di Andria dr. Giannicola Sinisi, attualmente sostituto Procuratore presso la Corte di Appello di Bari e già Sottosegretario all'Interno.

L'autore ha presentato la pubblicazione ieri sera, giovedì 13 febbraio, nella sala convegni "Pasquale Attimonelli". Un confronto a più voci a cui hanno preso parte Mons. Luigi Mansi, Vescovo della Diocesi di Andria e che ha voluto fortemente questa iniziativa di riscatto sociale, don Riccardo Agresti e don Vincenzo Giannelli, responsabili del progetto Diocesano "Senza Sbarre", la dott.ssa Giuseppina D'Addetta, già Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Bari, e Angela Covelli, autrice de "Il profumo della dignità". Ha moderato Giovanni Di Benedetto, giornalista di Telenorba.

L'incontro è stato occasione utile per discutere di tematiche delicate relative al sistema penitenziario italiano e al suo rapporto con la società, discutendo anche della condizione dei detenuti, delle possibilità di reinserimento sociale degli stessi e di sicurezza nelle strutture penitenziarie. Oggi è importante ricorrere a misure alternative al carcere: "Senza Sbarre" è proprio questo, una realtà di accoglienza in favore di detenuti con l'obiettivo di creare un ponte con il mondo. Il progetto, idea pilota in Italia, si fonda su un'accoglienza di tipo residenziale e semi-residenziale per persone detenute nella casa circondariale di Trani, nelle carceri di Puglia e Italia, ammessi a programmi alternativi alla carcerazione. Non solo, i detenuti vengono accolti nelle comunità parrocchiali che li accolgono e li educano a stare insieme agli altri nel rispetto delle regole. Varie sono le possibilità di lavoro all'interno della Masseria San Vittore, un grande casale contadino riadattato come centro di accoglienza: lavorazione della terra, cura del paesaggio e preservazione dell'ambiente sono solo alcune delle attività che il progetto prevede in funzione dei temi di legalità e civile convivenza.

A seguire le interviste al dott. Giannicola Sinisi, a Mons. Luigi Mansi e a don Riccardo Agresti.
13 fotoGiannicola Sinisi presenta il libro "Senza Sbarre"
IMG WAIMG WAIMG WAIMG WAIMG WA
Social Video55 secondi"Senza Sbarre", le dichiarazioni di mons. Luigi MansiAntonio D'Oria
Altri video:
"Senza Sbarre", le dichiarazioni di Giannicola Sinisi1 minutoAntonio D'Oria
"Senza Sbarre", le dichiarazioni di don Riccardo Agresti1 minutoAntonio D'Oria
  • don riccardo agresti
  • giannicola sinisi
  • mons. luigi mansi
  • Progetto Senza Sbarre
  • Sala convegni "P. Attimonelli"
Altri contenuti a tema
Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Presenti, tra gli altri il Presidente della Regione Emiliano ed una rappresentanza di Vescovi pugliesi, tra cui Mons. Luigi Mansi
Don Riccardo Agresti ricorda Papa Francesco: “Esempio di un grande Parroco” Don Riccardo Agresti ricorda Papa Francesco: “Esempio di un grande Parroco” In occasione della VIII Giornata Mondiale dei Poveri, ebbe il privilegio con gli ospiti di "Senza Sbarre" di essere accanto al Sommo Pontefice
Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio La comunità ecclesiale di Andria si unisce al dolore che ha colpito l’intera Chiesa
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Invito alla cittadinanza a limitare l'uso delle auto
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
«Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis «Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis E' stata vissuta venerdì scorso nel centro storico di Corato
Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Una particolare opera d'arte, donata dall'artigiano del legno Giuseppe Marzano ed inaugurata e benedetta dal Vescovo Mons. Luigi Mansi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.