resti dei treni scontro Andria-Corato
resti dei treni scontro Andria-Corato
Vita di città

Una messa in ricordo di Giovanni Porro, vittima del disastro ferroviario

La celebrazione è stata organizzata dai suoi ex compagni di classe

I compagni della classe terza, sezione c, anno scolastico 1975/76 dell'istituto professionale per il commercio "Lotti" di Andria ricordano Giovanni Porro, andriese classe 1956. L'iniziativa parte dal professor Vincenzo Minenna il quale ricorda con tenero affetto il suo alunno Giovanni invitando alla celebrazione di una messa in suffragio i compagni di classe. Giovanni è stata l'ultima delle vittime della strage dei treni del 12 luglio ad essere riconosciuta perché viveva da solo, non aveva né moglie né figli ad aspettarlo a casa. Giovanni, quel maledetto martedì 12 luglio, si stava recando a Ruvo sul posto di lavoro in quanto era impiegato presso la comunità Montana. Ha vissuto nell'ultimo periodo una fase difficile della sua esistenza ma cercava di andare avanti nonostante tutto. Evitava l'aiuto degli altri ma non mancava mai di assistere le persone in difficoltà.

Questa la lettera d'invito inviata dal professor Minenna ai suoi ex allievi. «Cari ragazzi - scrive - siete ancora per me "ragazzi", malgrado siano trascorsi 40 anni dal nostro incontro. Era il mio primo anno di insegnamento. Ho appreso con molta tristezza, per puro caso, della immatura morte di Giovanni con il quale più volte mi sono soffermato per strada. Propongo a tutti di incontrarci, a distanza di tre mesi dal tragico evento luttuoso, per una messa in suo suffragio per la data del 12 ottobre, presso la cappella dell'istituto San Giuseppe (Casa di riposo Villa San Giuseppe in Santa Maria Vetere), via Padre Savarese, alle ore 19. La funzione religiosa sarà tenuta da don Antonio Tucci, all'epoca vostro docente di religione».
  • Incidente ferroviario
Altri contenuti a tema
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Il ricordo del disastro ferroviario ad Andria, i parenti: "Un ulivo in piazza della stazione" Intanto va avanti il processo di secondo grado alla corte d'appello di Bari
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale 9 anni dal disastro ferroviario tra Corato e Andria, sabato commemorazione alla Stazione Centrale La Giornata del Ricordo per le Vittime della Strage del 12 luglio 2016
Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne La richiesta è stata avanzata dai sostituti procuratori Chiara Morfini e Marcello Catalano
1 Restituisce la targa del Premio Iustitia: Daniela Castellano, figlia di Enrico Castellano, scrive alla premier Meloni Restituisce la targa del Premio Iustitia: Daniela Castellano, figlia di Enrico Castellano, scrive alla premier Meloni «Fare finta che nulla sia successo è di una gravità inaudita, indica la mancanza di volontà al miglioramento»
La strage del 12 luglio 2016, il padre di Alessandra Bianchino: «Dimenticata a livello nazionale» La strage del 12 luglio 2016, il padre di Alessandra Bianchino: «Dimenticata a livello nazionale» Lo sfogo nella cerimonia davanti alla stazione centrale alla presenza del presidente Michele Emiliano e della sindaca
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.