“Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival
“Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival
Speciale

“Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9

Gli ultimi biglietti e titoli di accesso, interi e ridotti, per i vari spettacoli in cartellone, sono disponibili per l'acquisto presso lo Sportello IAT

Dopo il confortante debutto del week end, la macchina organizzativa della Rassegna – promossa dalla Civica Amministrazione di Andria, di concerto e con il sostegno di Regione Puglia e Puglia Culture – entra a regime e propone una serie di appuntamenti di grande richiamo, coniugando le varie location con gli spettacoli in cartellone e creando così una perfetta interazione tra eventi e ambiente urbano.

Si comincia lunedì 8 settembre con Il Mercante di Venezia, una delle opere più celebri di Shakespeare, primo step di una trilogia di Davide Lorenzo Palla, per la serie Shakespeare a Palla (musiche di Tiziano Cannas), in prima regionale. L'appuntamento è per le 21.15 presso il Caffè Grande Dame (sul centrale Corso Cavour), una location insolita per presentare un grande classico, che però rivela l'esplicita volontà dell'autore di portare il Teatro oltre gli spazi canonici e tradizionali, rendendolo accessibile anche ai profani e comunque ad un pubblico generalista.
Martedì 9, secondo atto di Shakespeare a Palla. In scena un altro capolavoro del Bardo, il Macbeth, questa volta nei locali di Pane e Pomodoro (Piazza La Corte) sempre alle 21.15.

Ancora martedì 9, nell'Anfiteatro della Villa Comunale alle ore 21.15, grande attesa per la prima regionale di "Liber Secundus: Ilio brucia", dal secondo libro dell'Eneide di Virgilio. Lo spettacolo - nella versione elaborata dalla Compagnia Anagor; con Marco Menegoni; regia e luci di Simone Derai; live set Mauro Martinuz) - è interpretato interamente in versi e con metrica latina (sovratitoli tradotti in italiano). "Nella cosiddetta lingua morta, mai stata così viva, Menegoni/Virgilio richiama la memoria dello storico incendio di Troia, dello sterminio di un popolo e della concitata fuga per mare". Si replica mercoledì 10. Stesso sito, stesso orario.

Mercoledì 10Pane e Pomodoro, Piazza La Corte, ore 21.15 – terzo ed ultimo appuntamento con Shakespeare a Palla. In scena l'Otello, in una versione che mira a "coinvolgere il pubblico in un'esperienza viva ed interattiva. Un altro viaggio tra sottintesi, simbolismi e zone d'ombra, per portare alla luce l'attualità delle trame shakesperiane, sempre intessute di vita e di passione".

"Ventinove anni sono un lasso di tempo più che congruo – ha ricordato la sindaca di Andria, Giovanna Bruno. Congruo per testimoniare che questo Festival è ormai adulto, maturo e consapevole. È arrivato fin qui sperimentando, esplorando ed innovando. Ha resistito alle tendenze ed alle seduzioni commerciali ed alle massificazioni. Ha accompagnato in un percorso di crescita un'utenza sempre più vasta e partecipe. Ed oggi raccoglie un meritato consenso di critica e di pubblico. Un dato di fatto che non può non inorgoglire l'intera civica amministrazione da me presieduta".

*L'organizzazione del Festival comunica che gli ultimi biglietti e titoli di accesso, interi e ridotti, per i vari spettacoli in cartellone, sono disponibili per l'acquisto presso lo Sportello IAT, in Piazza Vittorio Emanuele II ad Andria (ore10:00/12:30 e 17:00/20:30). Ulteriori informazioni potranno inoltre essere attinte dagli operatori allo Sportello dedicato, al numero telefonico 0883 290229, all'indirizzo fcasteldeimondi@gmail.com e sul sito www.casteldeimondi.com. I biglietti per gli spettacoli sono in vendita anche su www.vivaticket.com.
  • Comune di Andria
  • Festival Castel dei Mondi
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Sui temi Fondazione Castel dei Mondi, Consiglio del Cibo, Piscina comunale e variazioni NTA
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
La Regione Puglia potenzia i servizi di sostegno psicologico nelle scuole La Regione Puglia potenzia i servizi di sostegno psicologico nelle scuole Al via i contributi alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile L' attuale situazione di disponibilità presso sorgenti e invasi é complessivamente al di sotto del 50% della media degli ultimi 10 anni
Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Il Settore Servizi Demografici invita alla sostituzione con la Carta d’Identità Elettronica
Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Per la gestione della coesistenza tra il lupo e le attività umane, per prevenire potenziali conflitti
Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Per lavori urgenti AQP
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.