
Vita di città
Un nuovo spazio per i piccoli, apre la libreria "Lapenna delle Storie"
Una passione per i libri e per le letture animate: si realizza il sogno della libraia andriese Giorgia Lapenna
Andria - giovedì 26 aprile 2018
«Adoro i libri e in modo particolare la lettura dell'infanzia, da qualche anno avevo questa idea», racconta Giorgia Lapenna, «finalmente sono riuscita a coronare un sogno». Sabato si partirà per quest'avventura: appuntamento alle ore 20.00 in via Napoli 80 per l'inaugurazione di un nuovo spazio per i bambini, ed è la stessa neo libraia a spiegare quanto vorrà fare.
«La libreria è di 80 metri quadri, - spiega Giorgia - è la concretizzazione di un percorso basato sulla passione per la lettura ed in modo particolare della letteratura per l'infanzia che prende vita e coinvolge gli interlocutori, la lettura animata. Essa per anni ha caratterizzato e permeato diversi contesti della mia Associazione culturale "Daunoadieci" per poi divenire oggi una realtà con una dimora fissa all'interno della quale i piccoli e grandi interlocutori, di età compresa tra 0 e 14 anni, possano beneficiare del potere delle parole di un libro che permette agli esseri umani di vivere dei momenti di silenzio dentro e fuori di sé. Un libro è la cosa più facile e semplice da incartare, ma è anche lo strumento attraverso cui è possibile divertirsi, creare relazioni, mettere in scena realtà invisibili, dare a tutti la possibilità di vedere e capire tutto.
Questi sono i presupposti che costituiscono la mission di questa attività che sta prendendo forma; Lapenna delle Storie, un piccolo mondo in cui i piccoli, che poi diverranno il futuro della nostra città, possono allenare piacevolmente la loro capacità di ascolto e di pensiero attraverso il potere della lettura nelle sue forme più disparate: la lettura che diventa gioco, la lettura dietro un sipario, la lettura che diventa attività, la lettura che produce benefici al corpo e all'anima. La lettura è una possibilità che tutti noi dovremmo darci; il mio intento è quello di portare la lettura a tutti i piccoli destinatari includendo anche tutti quei bambini speciali che hanno bisogno di sentirsi parte della loro comunità e della realtà dei loro coetanei. La mia, una lettura per la crescita, la riscoperta della melodia delle parole che escono fuori dalle pagine».
«La libreria è di 80 metri quadri, - spiega Giorgia - è la concretizzazione di un percorso basato sulla passione per la lettura ed in modo particolare della letteratura per l'infanzia che prende vita e coinvolge gli interlocutori, la lettura animata. Essa per anni ha caratterizzato e permeato diversi contesti della mia Associazione culturale "Daunoadieci" per poi divenire oggi una realtà con una dimora fissa all'interno della quale i piccoli e grandi interlocutori, di età compresa tra 0 e 14 anni, possano beneficiare del potere delle parole di un libro che permette agli esseri umani di vivere dei momenti di silenzio dentro e fuori di sé. Un libro è la cosa più facile e semplice da incartare, ma è anche lo strumento attraverso cui è possibile divertirsi, creare relazioni, mettere in scena realtà invisibili, dare a tutti la possibilità di vedere e capire tutto.
Questi sono i presupposti che costituiscono la mission di questa attività che sta prendendo forma; Lapenna delle Storie, un piccolo mondo in cui i piccoli, che poi diverranno il futuro della nostra città, possono allenare piacevolmente la loro capacità di ascolto e di pensiero attraverso il potere della lettura nelle sue forme più disparate: la lettura che diventa gioco, la lettura dietro un sipario, la lettura che diventa attività, la lettura che produce benefici al corpo e all'anima. La lettura è una possibilità che tutti noi dovremmo darci; il mio intento è quello di portare la lettura a tutti i piccoli destinatari includendo anche tutti quei bambini speciali che hanno bisogno di sentirsi parte della loro comunità e della realtà dei loro coetanei. La mia, una lettura per la crescita, la riscoperta della melodia delle parole che escono fuori dalle pagine».