raccolta olive
raccolta olive
Territorio

Un Comitato Scientifico al fianco dei frantoiani di Puglia

A presiederlo sarà la professoressa Maria Lisa Clodoveo, del Dipartimento Interdisciplinare di Medicina dell'Università degli Studi di Bari

Un comitato scientifico che supporti l'attività dell'Associazione Frantoiani di Puglia, per la tutela dell'olivicoltura regionale. L'iniziativa è nuova nel panorama olivicolo regionale: "Come Frantoiani della regione italiana leader della produzione di olio extravergine di oliva -tiene a sottolineare Stefano Caroli, Presidente dell'A.F.P. -, la cui olivicoltura è oggi gravemente minacciata sotto diversi aspetti che vanno dalla sfera ambientale-paesaggistica all'ambito economico e sociale, riteniamo che la sopravvivenza e la resilienza del settore siano possibili solo se fondate sul supporto della comunità scientifica, che consenta di guidare le scelte imprenditoriali con consapevolezza e lungimiranza, tutelando il patrimonio di conoscenza che i frantoiani hanno fino ad oggi custodito, alla luce delle innovazioni agronomiche, fitopatologiche, tecnologiche, ambientali ed energetiche nonché nel settore della salute e della nutrizione, nel rispetto del pianeta e per il benessere delle generazioni attuali e future. Pertanto, il Consiglio AFP ha nominato un Comitato scientifico dell'Associazione, presieduto dalla Professoressa Maria Lisa Clodoveo, del Dipartimento Interdisciplinare di Medicina dell'Università degli Studi di Bari, composto dalle figure più rappresentative del settore olivicolo oleario italiano e internazionale:
  • Riccardo Amirante, Professore di Sistemi Energetici del Politecnico di Bari,
  • Filomena Corbo, Professore di Chimica degli Alimenti dell'Università di Bari
  • Franco Nigro, Professore i Patologia Vegetale dell'Università di Bari
  • Pasquale Crupi, Professore di Tecnologie Alimentari dell'Università di Bari
  • Salvatore Camposeo, Professore di Arboricoltura dell'Università di Bari
  • Francesco Paolo Fanizzi, Professore di Chimica Generale ed Inorganica dell'Università del Salento
  • Silvio Carmelo Fioriello, Professore di Archeologia dell'Università di Bari
  • Bernardo De Gennaro, Professore di Economia Agraria dell'Università di Bari
  • Alfredo Marasciulo, Capo Panel del comitato di assaggio per il controllo e la valutazione delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva vergini dell'Università di Bari riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
  • Lorenzo Larocca, noto medico specialista in urologia
  • Domenico Maggi – chef e membro della World Association of Chefs' Societies. The Worldchefs
  • Sonia Rubini, Direttore Provinciale CNA Confederazione Nazionale dell'Artigianato e Picccola e Media Impresa, Associazione Provinciale Brindisi
  • Maurizio Fumarola, iscritto all'elenco di tecnici ed esperti degli olii extravergine di oliva di Udine (già Albo degli assaggiatori)
  • oliva coratina
  • olive
  • Frantoi aperti
  • olivi
Altri contenuti a tema
Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Prese di mira le contrade di “ Sgarantiello”, “Bottepiena” e “Petrarelli”
UNESCO: Primo sì alla cucina italiana come patrimonio dell’Umanità UNESCO: Primo sì alla cucina italiana come patrimonio dell’Umanità Associazione Italiana Frantoi Oleari e Italia Olivicola: “L’olio è il filo d’oro che unisce tradizione, qualità e identità”
Prezzi al ribasso per l'olio d'oliva di qualità: preoccupazione dal mondo olivicolo Prezzi al ribasso per l'olio d'oliva di qualità: preoccupazione dal mondo olivicolo Coldiretti Puglia: "Servono regole più forti per fermare le speculazioni"
Piramide alimentare: alla base spicca l’olio extravergine di oliva  Piramide alimentare: alla base spicca l’olio extravergine di oliva  Secondo la Società Italiana di Nutrizione Umana. Il plauso del presidente di CIA Puglia Sicolo: «Ora continuiamo a tutelarlo per la salute dei consumatori»
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Registrato un incremento del 64% nei primi sette mesi del 2025
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.