Giorgino e Cascella per bus e treni
Giorgino e Cascella per bus e treni
Vita di città

Un biglietto per treno e bus locale, al via il servizio

Giorgino: «Attenzione alla mobilità», Cascella: «Difendere ambiente»

Da oggi si potrà scendere dal treno della Ferrotramviaria, la cosiddetta "Bari-Nord", e con lo stesso biglietto o abbonamento in corso di validità, sarà possibile salire sui bus dell'ASA o della Scoppio, rispettivamente nelle città di Andria e Barletta, per circolare sui mezzi pubblici locali gratuitamente. E' un accordo commerciale proprio tra le tre aziende con il sostegno delle diverse amministrazioni e che stamane ha visto il viaggio inaugurale alla presenza delle massime cariche pubbliche e private ed una conferenza stampa a Palazzo di Città: «Un connubio perfetto tra tutti gli attori in campo - ha detto il Sindaco di Andria, Nicola Giorgino, padrone di casa - obiettivo primario è cercare di favorire gli utenti, chi ha destinazione o parte da Andria e Barletta verso Bari potrà muoversi in treno ma anche con la mobilità urbana interna a costo zero. Da tempo è in atto una piccola rivoluzione in questo campo con politiche attente alla mobilità urbana sostenibile di cui le nostre città, intasate dal traffico, hanno tanta necessità. Questo è un percorso virtuoso che prevede anche l'abbassamento nel Comune di Andria del costo del biglietto dei bus urbani a 50 centesimi, ma anche l'intercetto di un finanziamento di 500mila euro per cambiare il vecchio parco mezzi a disposizione con bus a più basso impatto ambientale. Il tutto - ha concluso Giorgino - all'interno della realizzazione delle piste ciclabili. Intento è quello di andare incontro ai cittadini ed agli studenti».

Il servizio già attivo, quindi, avrà sviluppi nelle città più grandi toccate proprio dal percorso della "Bari-Nord". Per Andria la novità di rilievo è quella che il biglietto unico, da marzo, sarà esteso anche alla tratta per Castel del Monte sino ad ottobre prossimo. Teoricamente giunti a "Palese" con l'aereo si potrà giungere a Castel del Monte con un unico biglietto fatto. Grande interesse anche per la città di Barletta: «Noi abbiamo il compito di valorizzare aree urbane significative e centrali per renderle meno ingolfate di auto - ha detto Pasquale Cascella, Primo Cittadino della Città della Disfida - ma soprattutto proteggere i nostri centri abitati e curare l'ambiente. Un bus che sostituisce decine e decine di auto è una cosa da incentivare. E buone amministrazioni devono lavorare proprio sulla consapevolezza collettiva che l'ambiente è il primo patrimonio da difendere. Accanto a questo bisogna riqualificare le aree urbane. A Barletta, per esempio, abbiamo la ferrovia che è nel mezzo tra le nuove aree di urbanizzazione ed l'antico centro abitato. Questo è un primo servizio importante per entrambe le aree».

Particolarmente soddisfatto anche il rappresentante di Ferrotramviaria, l'Ing. Massimo Nitti: «E' una strategia sulla quale stiamo lavorando da tempo - ha detto Nitti - l'intermodalità del trasporto è un obiettivo fondamentale che permette alla nostra azienda di aumentare l'affluenza sui nostri treni perchè si tratta di due città grandi, capoluogo di provincia e che hanno oltre 100mila abitanti a testa. Il progetto è uno strumento che punta diritto a migliorare la qualità della vita nelle città ed a migliorare l'offerta della mobilità alternativa e sostenibile su questi territori».
Un biglietto per treno e bus locale, al via il servizioUn biglietto per treno e bus locale, al via il servizioUn biglietto per treno e bus locale, al via il servizioUn biglietto per treno e bus locale, al via il servizioUn biglietto per treno e bus locale, al via il servizioUn biglietto per treno e bus locale, al via il servizioUn biglietto per treno e bus locale, al via il servizioUn biglietto per treno e bus locale, al via il servizioUn biglietto per treno e bus locale, al via il servizioUn biglietto per treno e bus locale, al via il servizioUn biglietto per treno e bus locale, al via il servizioUn biglietto per treno e bus locale, al via il servizioUn biglietto per treno e bus locale, al via il servizioUn biglietto per treno e bus locale, al via il servizioUn biglietto per treno e bus locale, al via il servizioUn biglietto per treno e bus locale, al via il servizioUn biglietto per treno e bus locale, al via il servizioUn biglietto per treno e bus locale, al via il servizioUn biglietto per treno e bus locale, al via il servizioUn biglietto per treno e bus locale, al via il servizioUn biglietto per treno e bus locale, al via il servizioUn biglietto per treno e bus locale, al via il servizioUn biglietto per treno e bus locale, al via il servizioUn biglietto per treno e bus locale, al via il servizio
Carico il lettore video...
  • mobilità andria
Altri contenuti a tema
Fratelli d'Italia: "Viabilità e non solo, liberateci dall'Amministrazione Bruno" Fratelli d'Italia: "Viabilità e non solo, liberateci dall'Amministrazione Bruno" Intervento del dott. Sabino Napolitano, Coordinatore cittadino Fratelli d’Italia Andria
Viabilità, da domani cambio sperimentale in corso Cavour e via Martiri di Cefalonia Viabilità, da domani cambio sperimentale in corso Cavour e via Martiri di Cefalonia Una piccola "rivoluzione" alla mobilità urbana, per decongestionare il traffico nella zona ospedale
Mini piano del traffico per decongestionare via Milite Ignoto, ecco le novità Mini piano del traffico per decongestionare via Milite Ignoto, ecco le novità In vigore dal 5 agosto prossimo. In via sperimentale
Modifiche alla circolazione stradale per corso Cavour, via Martiri di Cefalonia, viale Venezia Giulia e via XXIV Maggio Modifiche alla circolazione stradale per corso Cavour, via Martiri di Cefalonia, viale Venezia Giulia e via XXIV Maggio Al via un'importante sperimentazione alla viabilità urbana. Domani la conferenza stampa di presentazione con l'assessore Colasuonno
Urban Mobility: situazione traffico urbano divenuta insostenibile. Fermate le auto Urban Mobility: situazione traffico urbano divenuta insostenibile. Fermate le auto Evidenziata dalla morte del pedone investito tra via Ospedaletto e via Aldo Moro
On. Matera (FdI): “Sicurezza stradale priorità del governo” On. Matera (FdI): “Sicurezza stradale priorità del governo” La nota dopo morte dell’anziano, investito da un’auto ad Andria, mentre attraversava sulle strisce pedonali
Andria R.E.S.P.I.R.A.: un percorso di progettazione urbana che viene portata a conoscenza della comunità Andria R.E.S.P.I.R.A.: un percorso di progettazione urbana che viene portata a conoscenza della comunità La presentazione mercoledì 23 luglio, alle ore 18 presso la Biblioteca Comunale “Giuseppe Ceci”
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.