guerra in Ucraina
guerra in Ucraina
Attualità

Un anno di guerra in Ucraina

Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria

Così, siamo al primo anno di guerra in Ucraina. Che dolore, che grande dolore assistere ancora inermi allo scempio di vite umane, di figli allevati con tanto amore e sacrifici per poi vederli maturati per quella terribile operazione in cui dovrebbero uccidere gente a loro sconosciuta, e, a loro volta, farsi uccidere da gente alla quale non avrebbero fatto alcun male. Basta questo pensiero, di chi la guerra l'ha vissuta, per rendersi conto della stupidità, dell'assurdità, e soprattutto del peccato della guerra.

Un anno che sembra un'eternità! Ancora una volta, in ogni dove, si leva un ininterrotto grido: Pace! Pace! Ed è proprio questo grido – che pure sembra inerme – il solo che, se ascoltato, può portare ad aprire la strada alla convinzione che si può sostituire all'ostilità il dialogo, ai cannoni le trattative. Tutti però, dobbiamo sentirci impegnati a impedire che lo scempio della guerra continui in quanto offende Dio e offende l'uomo, i due oggetti dell'amore. Pace! Pace! No alla guerra che rappresenta la sciagura più grande dell'umanità.

Oggi, a un anno dall'inizio di questa guerra, impossibile non ricordare che appena il secolo scorso, ad essere aggredita - da parte del regime sovietico - fu la fede degli ucraini: aggressione perpetrata con persecuzioni inenarrabili e che oggi – per altri motivi – si sta rinnovando tra popoli fratelli, per paura e sfiducia gli uni degli altri. In verità, se potessi, mi inginocchierei fra i due contendenti per dire di fermare la guerra e ricercare la pace ricordando loro quel motto dei Papi: "La peggiore pace vale più d'ogni migliore guerra. Tutto si può salvare con la pace, tutto è perduto con la guerra".

Se potessi, direi loro: "E' con la forza della ragione, non con quella delle armi che la pace si fa strada". Coraggio e umiltà chiederei altresì agli "Organismi Internazionali" nell'intensificare l'azione diplomatica, formulando concrete proposte di pace, scongiurando l'estensione della guerra sì che l'umanità ancor di più si disumanizzi e agonizzi irrimediabilmente. Preghiere – un diluvio di preghiere – chiederei a cristiani e non cristiani perché cessi il terrore della guerra e si torni a vivere nella Pace.
  • centro igino giordani
  • Guerra Russia - Ucraina
Altri contenuti a tema
Passeggiata in città e inaugurazione di due nuove parchi: doppio appuntamento “green” ad Andria Passeggiata in città e inaugurazione di due nuove parchi: doppio appuntamento “green” ad Andria Si comincia giovedì 1° Maggio con “Andria Cammina” per vivere la città a piedi
Anche Andria ricorda i 45 anni dalla morte di Igino Giordani Anche Andria ricorda i 45 anni dalla morte di Igino Giordani Sindaco Bruno: “Testimone di fraternità sociale e politica”
Igino Giordani: un dono del Cielo al Movimento dei Focolari Igino Giordani: un dono del Cielo al Movimento dei Focolari Una condivisione di Gino Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
Ucraina, la guerra nel cuore dell'Europa: incontro ad Andria con il prof. Ugo Villani Ucraina, la guerra nel cuore dell'Europa: incontro ad Andria con il prof. Ugo Villani Interverranno il notaio dr. Sabino Zinni ed il prof. Antonio Zingarelli, presidente del Gruppo MEIC di Andria
Un testimone di pace: Igino Giordani Un testimone di pace: Igino Giordani Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
1 Erano tempi di guerra Erano tempi di guerra Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
Michela Di Trani (UCSI Puglia): "Parlare con il cuore in tempi di guerra" Michela Di Trani (UCSI Puglia): "Parlare con il cuore in tempi di guerra" "Le fake news e la guerra, quale sola risposta possibile alla guerra stessa, hanno fatto da padroni" sottolinea la Presidente regionale
La Pentecoste: profezia di una Chiesa in uscita La Pentecoste: profezia di una Chiesa in uscita Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.