scuola
scuola
Scuola e Lavoro

UIL Scuola Bat: "L'assetto scolastico andriese non si tocca"

Suul'ipotesi di un nuovo dimensionamento scolastico prendono posizione i sindacati

Il mondo scolastico andriese è in fermento circa l'ipotesi di procedere ad un nuovo dimensionamento scolastico.
Secondo una prima ipotesi di studio, i circoli didattici cittadini dovrebbero essere soggetti ad una modifica che stravolgerebbe gli attuali assetti. La bozza elaborata dall'Assessorato comunale alla Pubblica Istruzione prevederebbe, per l'anno scolastico 2022/23:

Istituti comprensivi da accorpare
- 1 Circolo Didattico "Oberdan" con Scuola Secondaria 1° grado "Vittorio Emanuele III" con le scuole d'infanzia di via Benevento "G. Lotti" e via Firenze "V. Saccotelli";
- Istituto Comprensivo "Imbriani — Salvemini" con i plessi (infanzia e primaria) "Don Tonino Bello";
- C.D. "R. Cotugno" con le Scuole d'Infanzia di via Catullo "Sorelle Agazzi" e di via Bisceglie "M. Carella" e con Scuola Secondaria 1° grado "D. Alighieri" ;
- Scuola Secondaria 1° grado "Padre N. Vaccina" con la scuola primaria "Giovanni Paolo II" e la Scuola d'Infanzia "E. De Amicis";
- I.C."Verdi — Cafaro" con le sezioni di scuola Infanzia "M. Carella 1" di via Stradella n.1.

Non subirebbero modifiche
- I.C."Don Bosco Santo - Manzoni";
- I.C."Jannuzzi - Mons di Donna";
- I.C."Mariano - Fermi";
- 8 C.D. "A. Rosmini" rimane unico Circolo Didattico.

"In merito alla questione del piano di dimensionamento per l'a.s. 2022/2023 del Comune di Andria, che sta suscitando preoccupazione e allarmismo giustificato tra le comunità scolastiche interessate al dimensionamento, riteniamo che il percorso avviato dal comune di Andria debba avere un periodo di riflessione più disteso".
Sono queste le parole di Raffaele Delvecchio - responsabile territoriale della UIL Scuola Bat, che prosegue: "In occasione della riunione che si terrà venerdì 30 luglio, la UIL Scuola proporrà il mantenimento dello status quo e l'avvio di un periodo di confronto che tenga conto delle posizioni di tutte le componenti delle comunità scolastiche coinvolte, del principio della territorialità, del piano dei trasporti e dell'edilizia scolastica.
Un piano organico che non sia semplicemente il frutto di operazioni aritmetiche, ma che tenga conto anche del confronto sindacale in tema di salvaguardia occupazionale".

"Oggi, - conclude Delvecchio-, il tema più importante da mettere sul tavolo istituzionale è la ripartenza della scuola in presenza, a prescindere dalle varie composizioni e scomposizioni delle scuole andriesi".
  • Scuola
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Purtroppo in Puglia, secondo Coldiretti Puglia, la crescita è ancora lenta: le classifiche provincia per provincia
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.