iniziative di legge popolare
iniziative di legge popolare
Politica

UdC Andria: «Il Comune renda nota la possibilità di sottoscrivere alcune iniziative di legge popolare»

Riguardano lo stop all’indottrinamento gender nelle scuole, il diritto alla libertà di pagamento in contanti e quello all’autoproduzione del cibo

Negli uffici elettorali dei Comuni italiani sono aperte raccolte firme per tre proposte di legge di iniziativa popolare: lo stop all'indottrinamento gender nelle scuole, il diritto alla libertà di pagamento in contanti e quello all'autoproduzione del cibo. Il gruppo politico UdC Andria, coordinato da Riccardo Frisardi, chiede che il Comune federiciano renda nota e in maniera chiara e diffusa la possibilità di sottoscrivere questi documenti.

«Nello specifico -fanno sapere dal gruppo politico UdC Andria-, con la prima proposta si chiede di aggiungere all'articolo 30, Titolo II (Rapporti etico-sociali) della Costituzione, il seguente: "Comma 2-bis: Le scelte relative all'educazione e all'istruzione dei figli minori in ambito religioso, morale, scientifico, sanitario, politico e affettivo-sessuale spettano in ultima istanza al padre e alla madre, i quali pertanto potranno sempre negare il proprio consenso all'insegnamento all'interno della struttura scolastica di teorie contrastanti con i loro principi e convinzioni morali.".

Con la seconda proposta si chiede di aggiungere all'articolo 1277 del Codice Civile (Debito di somma di danaro) il seguente: "Comma 3: "L'estinzione delle obbligazioni pecuniarie può sempre avvenire mediante pagamento in denaro contante".

Infine, con la terza proposta si chiede di aggiungere all'articolo 44, Titolo III (Rapporti economici) della Costituzione il seguente: "Terzo comma. "Tutti i cittadini e i soggetti residenti nel territorio della Repubblica hanno il diritto assoluto e irrinunciabile di coltivare la terra e di allevare animali sul suolo di proprietà, senza scopo di lucro, per il soddisfacimento dei bisogni alimentari propri e della propria famiglia."».

«Per alcune forze politiche sicuramente non c'è interesse a rendere nota la possibilità di sottoscrivere questi documenti – prosegue Riccardo Frisardi –. Per noi dell'UdC di Andria, invece, è una questione di democrazia. Vogliamo che le persone siano consapevoli, informate di ciò che accade a livello legislativo. Anche perché – conclude – essere cittadini attivi aiuta a superare la delicata fase storica che stiamo attraversando dal punto di vista economico e sociale».
  • Comune di Andria
  • Udc
  • Riccardo Frisardi
Altri contenuti a tema
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Purtroppo in Puglia, secondo Coldiretti Puglia, la crescita è ancora lenta: le classifiche provincia per provincia
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.