piccole e medie imprese
piccole e medie imprese
Territorio

Tutela ambientale, 60 mln per l'efficientamento energetico delle imprese

Mazzarano: Orgoglioso di questa nuova misura

Pubblicato il bando per gli aiuti per la tutela dell'ambiente, la Regione Puglia ha stanziato 60 milioni di euro.

«Sono particolarmente orgoglioso di questa nuova misura - ha dichiarato l'assessore regionale allo Sviluppo Economico, Michele Mazzarano - perchè interpreta pienamente con un nuovo atto concreto la volontà politica, espressa in ogni occasione in questa prima parte della legislatura dal governo Emiliano, di realizzare in Puglia una nuova strategia di sviluppo sostenibile, impegnando ogni risorsa disponibile per ridurre l'impatto ambientale sulla vita delle persone».

Il fondo "Aiuti per la tutela dell'ambiente" è finalizzato a promuovere l'efficientamento energetico delle micro e delle piccole e medie imprese al fine di ridurne i consumi energetici in una percentuale almeno pari la 10 percento dell'unità locale oggetto dell'investimento. I potenziali beneficiari potranno essere operativi nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo. I progetti di investimento ammissibili devono prevedere una spesa non inferiore ad 80mila euro per unità locale, con un investimento massimo agevolabile pari a 2 milioni di euro per le piccole imprese e 4 milioni per le medie.
Sono ammissibili interventi di efficienza energetica, cogenerazione ad alto rendimento, produzione di energia da fonti rinnovabili.
Le agevolazioni consistono in sovvenzioni dirette e mutui, a valere sullo strumento finanziario denominato Fondo Mutui Pmi "Tutela dell'ambiente". La copertura finanziaria del piano di investimento finanziato dalla misura è prevista in: 40% come sovvenzione diretta; 30% mutuo a carico del Fondo Mutui a tasso zero; 30% come mutuo a carico della banca finanziatrice.
Attraverso Puglia Sviluppo, che utilizza i fondi europei del FESR in una strategia complessiva di competitività della Regione Puglia, si procederà al conferimento di una dotazione finanziaria in favore di ciascun soggetto finanziatore per una quota pari al 50% del finanziamento concesso a copertura dell'investimento per ogni singola impresa.

«Grazie a questa misura - ha concluso l'assessore Mazzarano - saremo così in grado di cogliere un doppio obiettivo, sia quello di abbattere le emissioni di CO2 prodotto che quello di abbattere i costi di produzione per le imprese che renderà i prodotti e i servizi più competitivi sul mercato globale».
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali In seno alla Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Lunedì 7 luglio, alle ore 10,00 è convocata la seduta della I Commissione
Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Danni all’ambiente, all’economia, al lavoro ed al turismo
Amati contesta il piano sicurezza del Ministro Piantedosi in Puglia: "nella Bat nessun agente di Polizia assegnato" Amati contesta il piano sicurezza del Ministro Piantedosi in Puglia: "nella Bat nessun agente di Polizia assegnato" "È evidente che non c’è nessun disegno nazionale sulla sicurezza che includa la Puglia"
Mennea: “Il piano casa purtroppo nella BAT è una chimera” Mennea: “Il piano casa purtroppo nella BAT è una chimera” "Malgrado la sua approvazione a livello regionale sia avvenuta a dicembre del 2023"
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.