ricerca ed esami in medicina
ricerca ed esami in medicina
Politica

Tumore colon, Amati: “Corte costituzionale ci dà ragione su screening a classe età 45-75"

Dichiarazione del Consigliere regionale Fabiano Amati: si allargano "le fasce d'età per l'esame del sangue occulto nelle feci"

"La Corte costituzionale ha respinto il ricorso del ministero della salute contro la nostra legge per potenziare lo screening sul tumore al colon, in particolare nella parte in cui allarga le fasce d'età per l'esame del sangue occulto nelle feci, portandole dalla fascia 50-69 alla fascia 45-75, e imponendo ai DG Asl l'estensione dello screening al 100% della popolazione target, pena la decadenza dall'incarico. E su questo punto meditino a lungo i burocrati statali e regionali, che tanti ostacoli hanno frapposto su un'esigenza di salute così importante, ancora ampiamente non appagata per negligenza nei controlli.
Mi spiace, invece, la parte della decisione relativa alla prevista esenzione da ogni tipo di oneri economici per gli esami di sorveglianza clinico-strumentale, in favore di persone sane ma con alto rischio d'ammalarsi per cause eredo-familiari.
Su questo punto la Corte ha ritenuto, ingiustamente, che quelle prestazioni devono essere a carico dei cittadini perché lo Stato non le ha inserite nei Livelli essenziali di assistenza. Trovo terribile e doloroso, purtroppo, che la negligenza statale esponga le persone, soprattutto le più povere, a non poter usufruire di questi straordinari strumenti di prevenzione, che valgono la vita.
Continuerò nella battaglia, ma mi sarei aspettato dalla Corte costituzionale - così come è avvenuto per l'esoma - almeno un sonoro monito e rimprovero al governo nazionale, che spero colmi al più presto questa lacuna, mettendosi in sintonia con le linee guida più innovative di genetica medica.
Ringrazio l'Avvocatura regionale per la difesa approntata, e in particolare la coordinatrice Rossana Lanza e l'avvocato della causa Mariangela Rosato.
Ringrazio per i preziosissimi suggerimenti, infine, l'intero personale del "De Bellis" di Castellana Grotte e in particolare il direttore generale Tommaso Stallone, il direttore sanitario Roberto Di Paola, il direttore scientifico Gianluigi Giannelli, il direttore dell'Unità operativa di Gastroenterologia Antonio Pisani e il genetista Cristiano Simone; grazie per il solito e generoso sostegno a Mattia Gentile, direttore del Laboratorio di Genomica del "Di Venere" di Bari".
  • fabiano amati
  • regione puglia
  • lotta ai tumori
Altri contenuti a tema
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
Sanità ad Andria: "Cambiano le risposte...ma il risultato con cambia!" Sanità ad Andria: "Cambiano le risposte...ma il risultato con cambia!" I consiglieri M5S Faraone e Di Pilato ed il collega del Gruppo Misto, Civita tornano sul mancato ambulatorio per il trattamento dei malati di tumore
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Concordato l'invio da parte del Comune di Andria di una nota alla provincia per chiedere le risorse da destinare al recupero del 'Gurgo'
Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia. I menù da spiaggia più gettonati
Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Ogni residente in Puglia potrà presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" In alcune aree della regione meglio giugno, luglio e ottime prospettive delle prenotazioni per settembre
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.