Daniela Spione
Daniela Spione
Attualità

Tumore al seno, Daniela Spione presenta il libro sulla lotta al male

Si intitola “Anima Sperduta” il lavoro editoriale nel quale la scrittrice ripercorre le sue emozioni vissute durante la malattia

Il dolore per una malattia col tempo può sfociare in un racconto. Perché le parole possono essere un antidoto per ricomporre un'anima stropicciata e fatta a pezzi dal cancro.

Così Daniela Spione, 40 anni di Andria, dopo aver vissuto sulla sua pelle la tragica esperienza del tumore al seno, ha voluto scrivere un libro che tracciasse ogni singolo momento delle emozioni vissute durante il percorso di diagnosi e di cura della malattia. Una testimonianza che suona, anche, come conforto e incoraggiamento per chi, purtroppo, sta lottando contro il cancro, definito oramai "l'imperatore del male".

"Anima Sperduta" è il titolo del lavoro editoriale scelto da Daniela: "Siamo anime imprigionate in un corpo che non ci appartiene, perché nel momento in cui ti affacci su quella drammatica realtà non puoi più decidere su te stessa, e quindi sui interventi o terapie da subire".

Aveva circa 35 anni quando la scrittrice si accorse di avere un carcinoma sotto il derma del suo seno destro. "Mi recai dal senologo, a Trani. Il dottore, dapprima, mi consigliò di sottopormi ad un'ecografia e poi ad un agoaspirato. Quest'ultimo intervento mi trasmise così tanta paura che già presentivo un futuro nefasto per me", racconta Daniela. "Infatti non emerse nessun riscontro con l'agoaspirato perché era un nodulo solido, motivo per cui successivamente mi sottoposi alla biopsia".

Da quell'istante cominciò il percorso terapeutico della scrittrice durato un anno e mezzo. Una sofferenza che è stata lenita dal supporto dei suoi familiari e dalla positività e forza del suo carattere: "Ho sempre mostrato sorrisi a chi mi aveva affiancato durante quei momenti tragici", puntualizza l'autrice. "Non dimenticherò mai quel giorno in cui avvertì un forte dolore su tutto il cuoio capelluto: persi tanti capelli, me li ritrovai ovunque. Motivo per cui decidi di rasarmeli. Tuttavia ho dovuto accettare me stessa, anche se ero cambiata".
Ogni esperienza per quanto negativa possa essere riserba sempre dei validi insegnamenti, poiché ci consente di cogliere il significato più profondo e vero della nostra esistenza. Una consapevolezza raggiunta dalla nostra concittadina: "E' cresciuta in me una forza che prima non avevo. E ho iniziato ad assaporare ogni piccolo istante che la vita ti offre. Sembrano parole costruite, ma in realtà è proprio così. Si capisce davvero il vero valore della vita".
  • Tumore al seno
  • Daniela Spione
Altri contenuti a tema
Settima edizione de: “La terapia medica del carcinoma mammario: tra evidenze scientifiche e pratica clinica” Settima edizione de: “La terapia medica del carcinoma mammario: tra evidenze scientifiche e pratica clinica” A cura del dott. Gennaro Gadaleta, direttore dell’Unità Operativa di Oncologia del Dimiccoli di Barletta
Calcit: a Maggio tornano le piantine fiorite per la festa della Mamma Calcit: a Maggio tornano le piantine fiorite per la festa della Mamma Raccolta fondi per progetti di assistenza ai malati oncologici. Dr. Mariano: «Fondamentale una grande risposta ai cittadini del territorio»
Festa della donna 2025: screening del carcinoma mammario e visite gratuite per pazienti fragili Festa della donna 2025: screening del carcinoma mammario e visite gratuite per pazienti fragili Presso l’ospedale Dimiccoli di Barletta
Lotta ai tumori: la Asl Bt attiva il secondo nuovo acceleratore lineare Lotta ai tumori: la Asl Bt attiva il secondo nuovo acceleratore lineare Il primo paziente sarà trattato già lunedì 3 marzo, presso l’ospedale “Di Miccoli” di Barletta
Lotta ai tumori: nuova metodica diagnostica nella Asl Bt Lotta ai tumori: nuova metodica diagnostica nella Asl Bt Si tratta della biopsia guidata da risonanza magnetica, che si aggiunge alla mammografia con mezzo di contrasto che viene effettuata già da alcuni mesi
Ad Andria la VI edizione del premio dedicato a Teresa Calvano, un'anima bella troppo presto scomparsa Ad Andria la VI edizione del premio dedicato a Teresa Calvano, un'anima bella troppo presto scomparsa Ad organizzarlo l'associazione Onda d'urto Onlus il prossimo 10 novembre. Rosanna Russo: "Il sorriso di Terry tornerà ad illuminarci"
Dati dei tumori per Andria: «Non capiamo e siamo disorientati» Dati dei tumori per Andria: «Non capiamo e siamo disorientati» La nota dei medici Ninni Inchingolo, Tommaso Di Renzo e Dino Leonetti
Tumori, nel 2050 si stimano 35 milioni di nuovi casi: +77% rispetto al 2022 Tumori, nel 2050 si stimano 35 milioni di nuovi casi: +77% rispetto al 2022 A Roma convegno AIL su impatto ambientale e rischio sanitario, benessere e stili di vita
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.