Iarp d'occhr
Iarp d'occhr
Vita di città

Truffe agli anziani in aumento, ad Andria lo sportello "Iarp d'occhr"

Il servizio è stato presentato oggi all'Officina di San Domenico

"Il numero delle truffe agli anziani , molte delle quali non denunciate, è in aumento e per questo siamo contenti che come Comune di Andria ci siamo candidati ai fondi ministeriali previsti per iniziative di prevenzione e contrasto delle truffe perpetrate nei confronti di persone anziane. Lo sportello "Iarp d'occhr", è una misura di sostegno che risponde alle parole d'ordine di non fidarci e di affidarci però a questo sportello attivo presso l'Officina di San Domenico. La presenza del Prefetto Riflesso e dei vertici delle Forze dell'Ordine significa poi che questa attività merita attenzione e che si può fare molto per i nostri anziani".

"Bella e interessante questa forma di collaborazione- ha spiegato a sua volta il Prefetto della BAT, dr.ssa Rosanna Riflesso. Questo progetto rientra tra le attività di prevenzione che il Ministero degli Interni svolge da tempo. I dati ufficiali dicono di un numero limitato di casi di truffa e dunque o molti casi non vengono denunciati o ci sono anziani particolarmente accorti. In entrambi casi serve massima attenzione".

"Questo nuovo servizio sociale relativo alla prevenzione e al contrasto delle truffe perpetrate nei confronti di anziani – ha spiegato il comandante del corpo di PL del Comune di Andria, dr. Francesco Capogna- interviene contro un reato dal grave disvalore sociale che si consuma in modo subdolo a danno di persone spesso fragili mediante artifizi o raggiri che inducono la vittima in errore".

In dettaglio il progetto è stato finanziato per complessivi 31.540,00 euro a valere su uno stanziamento del Ministero dell'Interno di 2 milioni di euro, destinati a 50 capoluoghi di provincia, con popolazione anziana più numerosa e le risorse sono rivolte alla realizzazione di campagne di tipo informativo/divulgativo e formativo; a misure di prossimità e interventi di supporto, anche psicologico, alla popolazione anziana per scongiurare eventuali situazioni di rischio.

Il progetto finanziato al comune di Andria prevede la redazione, stampa e distribuzione mirata di dépliant informativi; incontri con esperti nelle parrocchie o presso le associazioni di settore aventi sede nel Comune di Andria; l'attivazione di un numero telefonico in funzione per otto ore al giorno con operatore dedicato, con compiti di informazione, consulenza e raccolta di richieste di incontro per supporto e consulenza legale; infine consulenza, supporto e tutela legale e psicologica successiva al verificarsi dell'evento.

"Il servizio – ha spiegato Saverio Colasuonno, Coordinatore del progetto realizzato da Capital Sud insieme al comune di Andria - ha un numero verde 800689590 attivo dal lunedi al venerdi, dalle ore 9.00 alle ore 17.00. Nella pubblicazione in distribuzione noi siamo concentrati sul tema della prevenzione da ottenere proprio attraverso l'informazione capillare dei cittadini in grado di alimentare un sistema di autodifesa che renda più incisiva ed efficace anche l'azione delle forze dell'ordine, e prevenire ogni rischio e pericolo per la sicurezza personale degli anziani.Gli anziani devono stare attenti in particolare a persone in finta divisa, dai modi gentili, che fanno truffe porta a porta, al telefono, che parlano di false eredità, di false pietre preziose, falsa beneficenza, che operano in prossimità dei bancomat".

"L'Amministrazione - ha commentato l'ass. alla Vigilanza, Pasquale Colasuonno - ha messo in campo questa attività a tutela degli anziani e non solo, con l'obiettivo di essere vicina, nei fatti, ai cittadini, grandi e piccoli, a seconda delle problematiche che li riguardano"
Alla presentazione sono intervenuti il Questore, dott. Pellicone, il Tenente Colonnello dell'Arma dei Carabinieri, De Corato, e il Capitano della Guardia di Finanza, Silvestri, oltre a molti anziani.
IMGIMG
  • Comune di Andria
  • prefettura barletta andria trani
  • francesco capogna
  • Truffe
  • anziani
  • truffa
  • Prefetto Rosanna Riflesso
Altri contenuti a tema
Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» «Restituita finalmente al quartiere Monticelli e all’intera città uno spazio moderno e funzionale»
Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio L'attività partirà a breve, previo ritiro dei tesserini di riconoscimento
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.