Guardia di Finanza
Guardia di Finanza
Cronaca

Truffe su pseudo gel igienizzante, perquisizioni anche ad Andria della Finanza

Indagine coordinata dalla Procura di Bari sulle province di Bari, Foggia e Bat

Su disposizione della Procura della Repubblica di Bari, i Finanzieri del Nucleo Operativo Metropolitano del I Gruppo Bari della Guardia di Finanza hanno eseguito una perquisizione presso la sede di una s.r.l. a Cerignola finalizzata a sottoporre a sequestro oltre 4.000 confezioni di gel igienizzante per le mani commercializzato fraudolentemente, approfittando dell'attuale contesto emergenziale di natura sanitaria correlato alla diffusione del virus COVID-19 (c.d. "Coronavirus").

Tale intervento fa seguito alle attività di perquisizione svolte - con il coordinamento di questa Procura - lo scorso 9 marzo sempre dalle Fiamme Gialle baresi in 22 Comuni (Acquaviva delle Fonti, Altamura, Andria, Bari, Bitonto, Capurso, Castellana Grotte, Conversano, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Locorotondo, Minervino Murge, Modugno, Mola di Bari, Monopoli, Noci, Palo del Colle, Polignano a Mare, Putignano, Ruvo di Puglia e Toritto), che avevano permesso di sequestrare oltre 30.000 prodotti (mascherine protettive, gel e salviette per le mani) per un valore commerciale di circa 220.000 euro.

In tale contesto era stato accertato, tra l'altro, che talune imprese - principalmente operanti nei settori della produzione di cosmetici nonché del commercio all'ingrosso e al dettaglio, anche attraverso note piattaforme di e-commerce, di saponi, detersivi, profumi, erboristeria e ferramenta - offrivano gel e salviette igienizzanti per le mani presentandoli, con scritte e simboli ingannevoli sulle confezioni nonché con messaggi pubblicitari, come prodotti con azione disinfettante. In proposito, il Ministero della Salute - con nota del 20 febbraio 2019 avente per oggetto "Etichettatura prodotti disinfettanti" - ha chiarito che tutti i prodotti che vantano in etichetta un'azione di disinfezione o che riportano l'indicazione del termine "sanitizzante/sanificante" (classificati come biocidi) sono posti in commercio solo dopo aver ottenuto una specifica autorizzazione alla commercializzazione da parte del Ministero della Salute o dell'Unione Europea. La presenza del numero di autorizzazione/registrazione rilasciato dal Ministero della Salute o dalla Commissione Europea assicura che tali prodotti sono stati sottoposti ad una preventiva valutazione che ne garantisce la sicurezza e l'efficacia nelle condizioni di uso indicate ed autorizzate. Viceversa, i prodotti che riportano in etichetta diciture, segni, pittogrammi, marchi e immagini che di fatto riconducono a qualsiasi tipo di attività igienizzante e di rimozione di germi e batteri, senza l'indicazione della specifica autorizzazione di cui sopra, non sono da considerarsi come prodotti con proprietà disinfettanti/biocidi, bensì sono prodotti detergenti, e in quanto tali immessi in commercio come prodotti di libera vendita.

Gli ulteriori accertamenti disposti da questa Procura hanno consentito di individuare quale principale fornitore del gel ad azione sanificante sequestrato lo scorso 9 marzo, prodotto senza la prescritta autorizzazione, una s.r.l. di Cerignola, esercente l'attività di "fabbricazione di materiale medico". A seguito della perquisizione effettuata dalle Fiamme Gialle baresi presso lo stabilimento della s.r.l. sono stati, quindi, sequestrati oltre 4.000 flaconi di gel ad azione sanificante che, qualora venduti al dettaglio, avrebbero fruttato un profitto pari a circa 40.000 euro.

La presente attività costituisce un'ulteriore testimonianza dell'attenzione rivolta da questa Procura e dal Comando Provinciale dalla Guardia di Finanza di Bari, in un momento di particolare emergenza sanitaria e finanziaria dell'intero Paese, nel contrasto di ogni forma insidiosa di illecito economico con fini speculativi, atteso che il commercio di prodotti attinenti alla salute - accompagnati da messaggi ingannevoli che attribuiscono loro capacità di disinfezione o sanificazione inesistenti - danneggia i consumatori e il corretto funzionamento del mercato.
  • guardia di finanza andria
  • guardia di finanza
  • Truffe
Altri contenuti a tema
Truffe agli anziani, ancora un episodio ieri ad Andria: consegnato denaro e gioielli Truffe agli anziani, ancora un episodio ieri ad Andria: consegnato denaro e gioielli I carabinieri della Bat: "L'allarme resta alto. Invito e appello alla prudenza"
Cambio al vertice Guardia di Finanza Bat: Di Cagno traccia la rotta del nuovo comando Cambio al vertice Guardia di Finanza Bat: Di Cagno traccia la rotta del nuovo comando Questa mattina la presentazione con i giornalisti. «Caserma sempre aperta ai cittadini, siamo una forza di polizia a vocazione sociale»
Guardia di Finanza, cerimonia di avvicendamento al vertice del Comando Barletta-Andria-Trani Guardia di Finanza, cerimonia di avvicendamento al vertice del Comando Barletta-Andria-Trani Arriva il Colonnello Andrea Di Cagno
Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani La Polizia di Stato promuove una campagna di sensibilizzazione: reati che feriscono non solo il portafoglio ma anche la sensibilità delle vittime
Sigarette clandestine, la più grande "fabbrica" in Puglia, sequestri ad Andria Sigarette clandestine, la più grande "fabbrica" in Puglia, sequestri ad Andria Operazione della Guardia di finanza partita da Palermo
Contrasto delle truffe agli anziani, avviso pubblico per nuova campagna di informazione e formazione Contrasto delle truffe agli anziani, avviso pubblico per nuova campagna di informazione e formazione Come partecipare e quando scade la domanda
La Polizia di Stato al fianco degli anziani contro le truffe La Polizia di Stato al fianco degli anziani contro le truffe Una nuova campagna di sensibilizzazione con uno spot televisivo e social per informare i cittadini su un fenomeno ancora molto diffuso
Saluto al comandante Cassano, alla Guardia di Finanza BAT arriva Di Cagno Saluto al comandante Cassano, alla Guardia di Finanza BAT arriva Di Cagno Il SILF BAT saluta il comandante provinciale trasferito a Roma
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.