Studiare online
Studiare online
Attualità

Truffe online, iniziano quelle di Natale. Ecco come evitarle

Fantomatici regali di biglietti gratis per voli aerei. L'allerta anche su Commissariato di PS On Line della Polizia Postale

Ci avviciniamo al Natale che per eccellenza sta divenendo anno dopo anno il periodo per eccellenza delle truffe online.

Sarà l'aumento del fabbisogno di denari degli hacker e truffatori della rete in occasione delle imminenti festività, sarà l'esponenziale crescita delle transazioni via internet in questo periodo, sta di fatto che bisogna innalzare la soglia dell'attenzione quando si naviga con l'intenzione di fare acquisti. A sottolineare quest'esigenza, è lo "Sportello dei Diritti" che rilancia anche l'allerta della Polizia Postale che l'ultimo post pubblicato sulla sua pagina Facebook "Commissariato di PS On Line - Italia" con tanto di screenshot di uno dei tanti messaggi truffaldini che promettono regali.

Oggi è la volta dei viaggi aerei per una tanto agognata vacanza nel periodo natalizio. Nel mirino una delle principali compagnie di voli low cost che ovviamente è ignara della proposta di due biglietti aerei per voli gratis. "È bene ricordare ancora una volta - sottolinea Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti" - che nessuno regala niente per niente e che le compagnie aeree utilizzano i canali ufficiali per promozioni e per le loro comunicazioni. È sufficiente, quindi, non dar retta a queste fantomatiche iniziative e cestinare i messaggi di tal tipo, senza cliccarci sopra o rispondere ai quesiti che vengono proposti. Nel caso siate comunque incappati nella frode potrete rivolgervi agli esperti della nostra associazione tramite i nostri contatti email info@sportellodeidiritti.org o segnalazioni@sportellodeidiritti.org per valutare tempestivamente tutte le soluzioni del caso per evitare pregiudizi".
  • Truffe
Altri contenuti a tema
La guida dei Carabinieri contro le truffe agli anziani La guida dei Carabinieri contro le truffe agli anziani Alcuni consigli utili per non cadere nelle trappole dei truffatori
Truffa ai danni di un ottantenne: nuovo caso ad Andria Truffa ai danni di un ottantenne: nuovo caso ad Andria E' accaduto nel primo pomeriggio di oggi, giovedì 20 marzo. Indagini delle Forze dell'ordine
Truffe, é allarme cybercriminali. Hacker in azione su conti correnti aziende agricole Truffe, é allarme cybercriminali. Hacker in azione su conti correnti aziende agricole Coldiretti: "E’ allarme nelle campagne in Puglia con le aziende agricole prese di mira da cybercriminali"
Truffe: attenzione ai numeri telefonici apparentemente provenienti da Uffici Forze dell'ordine Truffe: attenzione ai numeri telefonici apparentemente provenienti da Uffici Forze dell'ordine Diffidare sempre da chi richiede l’esecuzione di bonifici o pagamenti in qualsiasi forma
Truffatori di origine napoletana in azione nella Bat Truffatori di origine napoletana in azione nella Bat I Carabinieri hanno individuato uno degli autori del reato di truffa aggravata
Truffe agli anziani, attenti al lupo! Presentazione della nuova campagna informativa Truffe agli anziani, attenti al lupo! Presentazione della nuova campagna informativa Giovedì 12 dicembre alle ore 17.30 in Sala Giunta
Sventate due truffe ad anziani dai Carabinieri Sventate due truffe ad anziani dai Carabinieri A Minervino Murge e Bisceglie i militari hanno arrestato tre uomini per tentata truffa ad anziani 
Don Michelangelo Tondolo: "La piaga delle truffe" Don Michelangelo Tondolo: "La piaga delle truffe" Incontro presso la parrocchia di San Riccardo con gli appartenenti alla Polizia Locale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.