Guardia di Finanza di Andria
Guardia di Finanza di Andria
Cronaca

Truffa ai danni dell'Inps, due misure cauelari interdittive e sequestro di 63mila euro ad Andria

Nei confronti di un consulente del lavoro e del rappresentante legale di un patronato indagati per il reato di truffa ai danni dell’INPS

I Finanzieri della Compagnia di Andria hanno eseguito due misure cautelari personali nei confronti di un consulente del lavoro e del rappresentante legale di un patronato, indagati per il reato di truffa ai danni dell'INPS, sequestrando denaro contante pari al profitto del reato, che ammonta a 63.000 euro.
I due soggetti, nei confronti dei quali vige il principio di innocenza fino all'eventuale condanna definitiva, non potranno esercitare le proprie attività professionali ed imprenditoriali per un anno, periodo massimo previsto dal Codice Penale.

Le attività di indagine, eseguite dalle Fiamme Gialle della Compagnia di Andria, con la collaborazione degli ispettori dell'INPS e coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trani, hanno consentito di far emergere un modus operandi particolarmente fraudolento, perpetrato mediante la formalizzazione di assunzioni fittizie, realizzate ideologicamente o tramite falsi materiali, da parte di una ditta cinese e di contestuali richieste di NASPI, la nuova assicurazione sociale per l'impiego.

Le indagini esperite hanno consentito di acquisire importanti elementi ritenuti idonei a sostenere l'ipotesi accusatoria in base alla quale i due professionisti offrissero, al fine di ottenere vantaggi economici, la loro competenza professionale garantendo una "regia unitaria" al servizio degli ulteriori indagati, mediante il perfezionamento della procedura finalizzata al conseguimento delle indebite indennità ovvero tramite la gestione di soggetti artificiosamente assunti, i quali venivano opportunamente istruiti sui comportamenti da tenere in caso di controlli o ispezioni dell'INPS, assicurando loro la disponibilità di una strategia difensiva ad hoc.

In talune ipotesi è emerso addirittura che i "falsi dipendenti" assunti presso l'impresa cinese in realtà prestavano la loro attività lavorativa, totalmente in nero, presso altri soggetti economici.
Sette sono i soggetti che hanno indebitamente beneficiato delle "consulenze" offerte dai due professionisti, in grado di influenzare l'operatività di dei CAF e dei Patronati; nei confronti delle società di consulenza è stata altresì redatta la contestazione delle sanzioni amministrative previste dal Dlgs. 231/2001 (responsabilità amministrativa degli enti), mentre è tuttora al vaglio la posizione fiscale dei professionisti, al fine di sottoporre a tassazione i proventi illecitamente ottenuti ovvero non dichiarati.

L'attività di servizio, oltre a testimoniare la sinergia tra le Fiamme Gialle del Comando Provinciale della BAT e l'Ufficio Vigilanza Ispettiva INPS territorialmente competente, evidenzia la costante attenzione operativa della Guardia di Finanza a contrasto delle condotte illecite perpetrate a discapito delle risorse destinate alla collettività ed alle politiche sociali del lavoro.
Il contrasto alle frodi previdenziali ed alle risorse destinate alle misure attive dell'impiego mira a garantire l'effettivo sostegno alle fasce deboli della popolazione, evitando il dispendio di risorse a beneficio di soggetti non aventi diritto e contribuendo alla crescita sociale ed economica del territorio.
  • guardia di finanza andria
  • guardia di finanza
Altri contenuti a tema
Smalti con sostanza cancerogena: le Fiamme gialle sequestrano un laboratorio Smalti con sostanza cancerogena: le Fiamme gialle sequestrano un laboratorio Oltre 12mila flaconi e una tonnellata di materia prima pronti per la vendita posti sotto sequesto. Denunciati i titolari
Auto cannibalizzate nelle campagne di Corato, ricognizione aerea della Guardia di Finanza Auto cannibalizzate nelle campagne di Corato, ricognizione aerea della Guardia di Finanza Scoperte 14 auto rubate in tutto tra le città di Trani, Andria e Canosa
Furti d’auto e ricettazione, arresti della Guardia di Finanza. La soddisfazione della Civica amministrazione  Furti d’auto e ricettazione, arresti della Guardia di Finanza. La soddisfazione della Civica amministrazione  Tutto il sostegno e la gratitudine vanno alle Forze dell'Ordine
Furto d'auto e ricettazione nell'area di Andria, operazione della Guardia di Finanza Furto d'auto e ricettazione nell'area di Andria, operazione della Guardia di Finanza Misura cautelare per due pregiudicati cerignolani e 5 arresti tra Barletta e Andria
Maxi frode sull'import auto di lusso: operazione GdF ad Andria, Trani e Molfetta Maxi frode sull'import auto di lusso: operazione GdF ad Andria, Trani e Molfetta Perquisizioni tra Emilia Romagna e Puglia, sequestrati anche immobili e terreni
La Guardia di Finanza celebra San Matteo nella Cattedrale di Trani La Guardia di Finanza celebra San Matteo nella Cattedrale di Trani Santa Messa officiata dall’Arcivescovo D’Ascenzo con la partecipazione delle Fiamme Gialle della provincia BAT
Frode allo stato, due arresti: c'è anche un militare delle Fiamme gialle Frode allo stato, due arresti: c'è anche un militare delle Fiamme gialle Denunciate 50 persone coinvolte a vario titolo nella vicenda
Cambio al vertice Guardia di Finanza Bat: Di Cagno traccia la rotta del nuovo comando Cambio al vertice Guardia di Finanza Bat: Di Cagno traccia la rotta del nuovo comando Questa mattina la presentazione con i giornalisti. «Caserma sempre aperta ai cittadini, siamo una forza di polizia a vocazione sociale»
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.