Trappole per cinghiali
Trappole per cinghiali
Politica

Troppi cinghiali, Miscioscia: «Urge legge regionale per la Puglia»

Il consigliere comunale di Forza Italia scrive ad Emiliano e Loizzo

«Le note vicende relative alla morte di un agricoltore e del contemporaneo ferimento della moglie, a seguito dell'attacco di un branco di cinghiali in Sicilia, riapre prepotentemente la questione della prevenzione, del controllo e del contenimento della popolazione dei suidi (cinghiali) anche nella nostra Regione. Salvo quanto già messo in atto dall'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia, è alquanto grave che sulla questione continuiamo ad assistere ad un assordante silenzio da parte dello stesso Governo Regionale, nonostante ormai sia noto ed evidente il preoccupante incremento della popolazione di cinghiali, che sono giornalmente avvistati anche nelle periferie dei centri urbani». E' così che inizia la lettera indirizzata al neo Governatore della Puglia, Michele Emiliano ed al Presidente del Consiglio Regionale, Mario Loizzo da parte del Consigliere Comunale di Andria di Forza Italia, Benedetto Miscioscia sulla questione cinghiali.

«Una questione signor Presidente - continua Miscioscia - che non può essere più sottaciuta né tollerata, nonostante le sollecitazioni pervenute anche dalle stesse organizzazioni di categoria del settore agricolo, a seguito delle denunce che quotidianamente giungono dagli agricoltori per i danni subiti alle proprie produzioni i quali, ormai sfiduciati, non sanno più a che santo votarsi. Per non tralasciare le conseguenze derivanti dagli incidenti occorsi a motociclisti ed automobilisti che ormai caratterizzano frequentemente le nostre strade a causa degli attraversamenti improvvisi di questi grandi animali selvatici spesso anche di sera con danni ai mezzi ed alle persone coinvolti. Una situazione aggravata anche dal ridimensionamento in atto delle competenze delegate alle Province e del ruolo svolto dalle stesse ATC (Ambito Territoriale di Caccia). Per tutte queste ragioni, consapevoli che il contenimento della popolazione dei suidi non può essere limitato solo all'attività di cattura messa in atto dall'Ente Parco all'interno del territorio di competenza, essendo anche consapevoli dei costi che tale modalità comporta in termini finanziari, ritengo urgente ed improcrastinabile che l'Ente Regionale, mette in atto tutte le iniziative necessarie per promulgare urgentemente, norme legislative miranti ad adottare e regolamentare misure d'intervento».

In particolare ci si concentrerà su due principali argomenti: «Bisogna stabilire innanzitutto misure atte a controllare e ridimensionare la popolazione dei suidi ricorrendo anche all'adozione di una disciplina sulle modalità di caccia selettiva - dice Miscioscia - oltre a quella che tenga conto del profilo veterinario per il controllo sanitario della fauna selvatica allo stato brado e di quella catturata, valutando la necessità o meno di procedere alla loro macellazione in macelli appositamente attrezzati. In secondo luogo serve stabilire regole precise sulle modalità di risarcimento degli eventuali danni provocati direttamente ed indirettamente dall'azione degli animali selvatici. Tutto questo per raggiungere il triplice obiettivo di prevedere la possibilità di un risarcimento agli agricoltori e agli eventuali cittadini interessati da danni subiti dalla fauna selvatica, di mettere in atto finalmente norme ben definite anche per adottare misure che prevedano il selcontrollo (caccia selezionata) al di fuori del territorio delimitato dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia e di consentire a quanti praticano la caccia di poterla esercitare finalmente sotto controllo venatorio e sanitario e contrastare anche fenomeni di bracconaggio "selvaggio"».
  • parco alta murgia
  • benedetto miscioscia
Altri contenuti a tema
Barchetta (FdI) plaude alla nomina di Nicola Loizzo a nuovo Commissario Parco Nazionale dell'Alta Murgia Barchetta (FdI) plaude alla nomina di Nicola Loizzo a nuovo Commissario Parco Nazionale dell'Alta Murgia "Fratelli d'Italia accoglie con favore questa scelta"
Duro Emiliano su nomina commissari straordinari dell’Ente Parco del Gargano e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Duro Emiliano su nomina commissari straordinari dell’Ente Parco del Gargano e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia "Ho chiesto all’Avvocatura di agire nei confronti del Ministro per aver calpestato le prerogative regionali costituzionalmente garantite”
Francesco Tarantini non sarà più il presidente del Parco dell'Alta Murgia Francesco Tarantini non sarà più il presidente del Parco dell'Alta Murgia Il suo punto di vista dopo la nomina di Nicola Loizzo
Parco Alta Murgia, deputati PD Puglia: "Nomina Loizzo atto di occupazione politica di Gemmato" Parco Alta Murgia, deputati PD Puglia: "Nomina Loizzo atto di occupazione politica di Gemmato" In una nota congiunta, i deputati pugliesi Ubaldo Pagano, Marco Lacarra e Claudio Stefanazzi
Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Sul posto stanno operando squadre dei Vigili del fuoco, i Carabinieri Forestali del Parco e operai dell'Arif
Miscioscia: “L’olio EVO coratina penalizzato  dalla deroga dell’abbassamento dei limiti degli steroli totali" Miscioscia: “L’olio EVO coratina penalizzato  dalla deroga dell’abbassamento dei limiti degli steroli totali" "Una vera e propria beffa per i nostri olivicoltori e produttori di olio extravergine di coratina"
Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Evento promosso dall’Ordine degli Architetti della BAT: prima tappa le miniere di bauxite ed il ponte dei 21 archi
Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Si parte della cave di Bauxite a Spinazzola: evento organizzato dall’'Ordine degli Architetti BAT
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.