Disastro nelle campagne di Loconia
Disastro nelle campagne di Loconia
Territorio

Tromba d'aria e violenta grandinata distruggono raccolti di decine di agricoltori andriesi

Disastro nelle campagne di Loconia: colpiti vigneti, uliveti, percocheti e distese di pomodori

Sono decine e decine gli agricoltori andriesi danneggiati da una tromba d'aria ed una violenta grandinata che si sono abbattute sui loro fondi rustici, nella notte tra giovedì 26 e venerdì 27 agosto. Ad essere colpiti sono soprattutto vigneti, uliveti, percocheti e distese di pomodori nell'agro di Canosa di Puglia, in particolare nella frazione di Loconia già gravemente danneggiata dalle gelate di aprile scorso. Si fa la conta dei danni nelle campagne canosine, in questa torrida estate colpita da siccità perdurante che ha dimezzato le produzioni di frutta e verdura. Sono giunte diverse segnalazioni dagli agricoltori su quanto accaduto nelle contrade Pantanella, Crocifisso, Posticchia, Donna Chiara, Socialisti, Posta Piana, dove sono andati persi i raccolti a pochi giorni dalla vendemmia (sangiovese, Trebbiano, Uva di Troia, Montepulciano), a causa dell'ultima ondata di maltempo. Spalliere di vigneti abbattute, reti protettive divelte, alberi spezzati, pomodori nel fango, olive per terra sono state fotografate dagli agricoltori in queste ore, mentre sale la rabbia e lo sconforto di fronte al disastro nelle campagne canosine. Un violento cambiamento climatico che forse segna la fine della fase più torrida dell'estate 2021, tra le più calde degli ultimi due secoli "con una temperatura bollente ad agosto dopo che a luglio è stata superiore di 1,24 gradi alla media storica che era stata superata di ben +2,18 gradi a giugno", secondo le ultime statistiche pubblicate in questi giorni. La pioggia, invocata da tempo, necessaria per combattere la siccità nelle campagne per essere così di sollievo alle colture, invece con le precipitazioni forti di ieri, ha provocato danni ingenti.
  • canosa di puglia
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Graduatoria regionale del bando PSR: pronte le disposizioni per lo scorrimento della graduatoria
In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT Possibilità di acquistare terreni attraverso la Banca delle terre
Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi Lavoro: oltre 5mila giovani agricoltori nei campi pugliesi E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, in occasione  delle novità dell’Oscar Green Puglia
Il Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria ha un nuovo Presidente: è il Perito Agrario Felice Ardito Il Consorzio Autonomo Guardie Campestri di Andria ha un nuovo Presidente: è il Perito Agrario Felice Ardito Sostituisce il rag. Riccardo Guglielmi, che rimane consigliere
Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Italia Olivicola e CIA Puglia al Ministro Fratin: "Inserire l’obbligo di una relazione comparativa che consideri i benefici delle colture agricole"
Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Coldiretti: necessaria trasparenza nella vendita delle olive per garantire il vero Made in Italy Si stima una produzione nazionale che dovrebbe attestarsi intorno alle 300mila tonnellate, con un aumento del 30% rispetto allo scorso anno
La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat La minaccia dei pappagallini verdi e dei cinghiali, le richieste di CIA Levante Bari-Bat Il presidente Giuseppe De Noia: «Ingenti danni alle colture. Chiediamo di accelerare il piano di contenimento»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.