incidente sulla strada tangenziale nei pressi dello svincolo per Trani
incidente sulla strada tangenziale nei pressi dello svincolo per Trani
Cronaca

Tre morti, 30 feriti e 15 incidenti nel 2021: la provinciale Andria Bisceglie è la strada più pericolosa della Bat

Il rapporto regionale redatto dall’Asset. Finito l’effetto lockdown, incidenti stradali gravi in aumento

L'effetto lockdown è finito, e gli incidenti stradali con lesioni sono aumentati del 25% in un anno (arrivando a oltre 9mila) in Puglia. Così come, più o meno in proporzione, il numero dei decessi (203) e dei feriti (più di 14mila).
La distrazione - leggasi uso dei cellulari alla guida - e l'eccesso di velocità le principali cause, unitamente al mancato rispetto della precedenza o del segnale semaforico.

E' solo il dato principale emerso dal Rapporto sugli incidenti stradali in Puglia nel 2021, redatto dall'Asset - Agenzia regionale per lo sviluppo ecosostenibile del territorio, che si occupa della gestione decentrata della rilevazione anche ai fini Istat. La fotografia del fenomeno, declinata in tutte le sue sfaccettature, è stata presentata alla stampa nei giorni scorsi in Regione.

Tra le strade più incidentate della Puglia, al primo posto a SS 16 dell'area metropolitana di Bari, che ha registrato 172 incidenti (di cui 4 mortali), ma va segnalata anche la SS 100 con 41 sinistri (1 mortale).
Nella Bat, prima per numero di incidenti stradali, è la SS 16 con 63 incidenti. Ma per tasso di mortalità, per la provincia Barletta Andria Trani, è la SP 13, quella per intenderci che collega Andria con Bisceglie e che attraversa il territorio di Trani che a fronte di 15 incidenti registrati nel 2021 ha avuto ben 2 sinistri mortali (con 3 morti) e 30 feriti. Un vero e proprio bollettino di guerra.
Scorrendo la classifica, nella provincia di Foggia il maggior numero di incidenti è avvenuto sulla SS 16 con 57 sinistri di cui 6 mortali, seguita dalla SS 89 con 37 incidenti di cui 5 mortali. Spostandosi nella provincia di Taranto sulla SS 7 sono avvenuti 102 sinistri, mentre sulla SS 275 di Lecce si sono verificati 33 incidenti; 33 sono anche gli incidenti registrati sulla SS 7 nel Brindisino.

In tutto il 2021 in Puglia, la maggior parte degli incidenti stradali sono stati rilevati dalla Polizia Locale che opera, per la maggior parte dei casi, all'interno dei centri urbani (71,5%) mentre, le verbalizzazioni della Polizia Stradale e dei Carabinieri riguardano, rispettivamente, il 7,2% ed il 21,3% degli incidenti. Il Comando della Polizia Locale di Andria è in testa non solo per la Bat per numero di interventi rilevati, pur a fronte dell'esiguo numero di personale attualmente in servizio.

Ed ancora, rispetto al 2020 si è segnalato un incremento delle verbalizzazioni di incidente stradale da parte di tutte le forze dell'ordine: la Polizia Stradale, che opera principalmente su strade statali e, in modo esclusivo, in autostrada, ha registrato un aumento del 22,2%, l'Arma dei Carabinieri ha riscontrato un incremento del 32,9% mentre la Polizia Locale ha registrato +23,3%.

Confrontando i dati del 2020, si è poi registrato un incremento dell'incidentalità stradale abbastanza omogeneo in tutte le province con valori compresi tra il +37,4% della BAT ed il +19,5% dell'Area metropolitana di Bari (tabella 4). Per quel che concerne la mortalità per incidente stradale la provincia di Lecce ha registrato un incremento del 127,3%, seguita dalla provincia di Foggia (+29,7%) e dalla provincia di Taranto (+29,4%). Nella provincia di Brindisi la mortalità è incrementata del 25,0% mentre nell'area metropolitana di Bari si è registrato un incremento più contenuto (+4,3%). Unica eccezione è rappresentata dalla provincia BAT in cui si è registrato un decremento della mortalità pari al 31,8%.

Sono stati i giorni caldi dei mesi estivi di Giugno, Luglio e Agosto a registrare il maggior numero di incidenti: in particolare nel mese di luglio sono stati verbalizzati 1.063 incidenti che hanno determinato il decesso di 17 individui ed il ferimento di 1.696 persone; nel mese di giugno sono stati registrati 962 sinistri che hanno provocato 24 decessi (4 morti ogni 5 giorni) e 1.477 feriti mentre ad Agosto si sono registrati 958 sinistri che hanno provocato 22 morti. Nel mese di settembre si è registrato il numero più alto di deceduti (27) mentre nel mese di dicembre si è segnalato il minor numero di incidenti mortali (9) e deceduti (10).

In allegato il rapporto completo 2021 dell'Asset.
Il rapporto regionale redatto dall’AssetIl rapporto regionale redatto dall’Asset
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Aperti i termini per la presentazione delle domande del Reddito di Dignità (ReD) Aperti i termini per la presentazione delle domande del Reddito di Dignità (ReD) Sarà possibile presentare le domande fino al 5 gennaio 2024
Prezzi alle stelle per l'olio extra vergine d'oliva Prezzi alle stelle per l'olio extra vergine d'oliva Sull’aumento dei prezzi pesano i risultati della scarsa raccolta all’estero
Libero accesso facoltà sanitarie: Pdl supera l’esame in III Commissione Regionale Libero accesso facoltà sanitarie: Pdl supera l’esame in III Commissione Regionale La nota dei consiglieri di Con Emiliano, Giuseppe Tupputi (capogruppo), Stefano Lacatena, Alessandro Leoci
Intesa Coldiretti Puglia e AVIS Puglia: al via la campagna ‘Buon Cibo fa Buon Sangue’ Intesa Coldiretti Puglia e AVIS Puglia: al via la campagna ‘Buon Cibo fa Buon Sangue’ Attualmente sono quasi 80mila le donazioni di sangue in Puglia che vanno implementate
Medici e dirigenti sanitari della Asl Bt aderiscono allo sciopero del 5 Dicembre Medici e dirigenti sanitari della Asl Bt aderiscono allo sciopero del 5 Dicembre Federazione CIMO Fesmed e ANAAO Assomed: "Chiediamo rispetto per la nostra professione e per il nostro lavoro"
Andria ed il suo nuovo "Ospedale di carta" Andria ed il suo nuovo "Ospedale di carta" Intervento del consigliere comunale indipendente Nicola Civita e dei colleghi del M5S Andria, Doriana Faraone e Pietro Di Pilato
Sanità: Finanziati progetti per oltre 200 mln di euro. Si lavora per avviare la cantierizzazione del Nuovo Ospedale di Andria Sanità: Finanziati progetti per oltre 200 mln di euro. Si lavora per avviare la cantierizzazione del Nuovo Ospedale di Andria Parere positivo dal Ministero al documento programmatorio per il rinnovo delle strutture ospedaliere
Regione: nuovi stanziamenti di fondi in tema sanitario Regione: nuovi stanziamenti di fondi in tema sanitario Lo ha deciso la giunta nella seduta di ieri pomeriggio
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.