trasporto
trasporto
Attualità

Tratta Corato-Andria: dal 9 giugno al 28 agosto la circolazione si effettuerà sul binario lato monte

Per i lavori di potenziamento infrastrutturale che riguarderanno il binario storico

Proseguono gli interventi di potenziamento sulla linea ferroviaria gestita da Ferrotramviaria S.p.A.: dal 9 giugno al 28 agosto 2025, la circolazione tra Corato e Andria sarà sospesa sul binario direzione Bari (lato mare) per consentire la sostituzione dell'armamento ferroviario sul medesimo binario della tratta. La riduzione del servizio ferroviario verrà compensata con autobus sostitutivi secondo il programma orario che sarà in vigore a partire dal 9 giugno 2025 (consultabile su tutti i canali di comunicazione di Ferrotramviaria).

Un intervento mirato non solo a incrementare l'affidabilità dell'infrastruttura, ma anche ad allineare tecnicamente il binario oggetto dei lavori a quello già esistente, in linea con gli standard dell'infrastruttura ferroviaria nazionale. Il cantiere, finanziato con fondi PNC del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per circa 12 milioni di euro, rappresenta un passaggio fondamentale di un più ampio programma di trasformazione della rete ferroviaria regionale.

Non si tratta infatti di un intervento isolato, ma di un progetto di potenziamento infrastrutturale che coinvolge più punti strategici lungo la linea gestita da Ferrotramviaria. Ne è un esempio anche la posa in opera del nuovo ponte metallico nei pressi della fermata Francesco Crispi a Bari, che comporterà – come è noto – l'interruzione della circolazione ferroviaria tra Bari e Fesca San Girolamo e tra Bari e Cecilia, e viceversa, dal 30 maggio al 2 giugno 2025.

Ulteriore intervento di potenziamento infrastrutturale, sempre finanziato coi fondi del PNRR, il proseguimento del raddoppio della tratta Andria Nord–Barletta, che permetterà una volta completato maggiore capacità della linea, maggiore fluidità e regolarità del servizio.

Tutti questi interventi, insieme alla progressiva eliminazione dei passaggi a livello, oggi ridotti a soli 19 PL, vanno nella stessa direzione: adeguare l'infrastruttura ferroviaria agli standard nazionali e rendere la rete di Ferrotramviaria pienamente interoperabile con quella di RFI, attraverso l'interconnessione delle reti ed anche attraverso la realizzazione del tunnel di collegamento tra la stazione Fesca S. Girolamo di Ferrotramviaria e la stazione Lamasinata di RFI.

Una trasformazione graduale, ma concreta, per offrire un servizio sempre più moderno, integrato e adatto alle esigenze del territorio.

Nuovi orari dal 9 giugno al 28 agosto 2025 per consentire i lavori: più corse da/per l'Aeroporto e nuovi collegamenti

Durante l'interruzione della circolazione ferroviaria su uno dei binari tra Corato e Andria sarà attivato un programma di esercizio straordinario, studiato per garantire comunque ai viaggiatori continuità e flessibilità del servizio.

Ecco le principali novità:
  • 201 servizi giornalieri nei feriali, inclusi quelli da/per San Paolo (contro i 181 dell'attuale orario in vigore);
  • 9 corse automobilistiche sostitutive aggiuntive rispetto all'attuale programma;
  • 11 corse ferroviarie aggiuntive rispetto all'attuale programma;
  • Le corse passanti per la fermata Aeroporto salgono da 67 a 81 al giorno (+14). Le 14 nuove corse (7 direzione Bari e 7 direzione Barletta) passanti per l'Aeroporto Karol Wojtyla di Bari incrementeranno i collegamenti e le soluzioni di viaggio per i viaggiatori del Nord barese diretti da/per l'Aeroporto.

Un intervento necessario, che si inserisce in un percorso più ampio per costruire una rete ferroviaria più efficiente, connessa e rispondente alle esigenze del territorio.
  • trasporto pubblico
Altri contenuti a tema
Un protocollo a tutela del trasporto pubblico: i Sindacati di Polizia propongono l'iniziativa “La sicurezza viaggia con noi” Un protocollo a tutela del trasporto pubblico: i Sindacati di Polizia propongono l'iniziativa “La sicurezza viaggia con noi” L'appello di SIAP, NSC e SIAF alle istituzioni per garantire la presenza stabile della Polizia su treni e autobus
Trasporto Pubblico Locale: arriva un nuovo autobus Trasporto Pubblico Locale: arriva un nuovo autobus Assessore Colasuonno (Mobilità): “Un altro tassello nel processo di rinnovo del parco mezzi”
Trasporto alunni con disabilità: pubblicato il bando Trasporto alunni con disabilità: pubblicato il bando Domande fino al 31 gennaio a famiglie con minori disabili privi di autonomia residenti nel Comune di Andria
Finanziamenti della Regione per installare infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici destinati al car sharing   Finanziamenti della Regione per installare infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici destinati al car sharing   C’è tempo fino al 28 febbraio per i Comuni pugliesi aventi popolazione residente superiore a 30.000 abitanti
Governo. Sciopero TPL. Bruno (Ali): “Trasporto Pubblico Locale in ginocchio tra tagli e servizi inadeguati” Governo. Sciopero TPL. Bruno (Ali): “Trasporto Pubblico Locale in ginocchio tra tagli e servizi inadeguati” 24 ore di sciopero nazionale l’8 novembre per autobus, metro e tram
I Giovani Democratici Puglia incontrano l'Assessora ai Trasporti, Debora Ciliento I Giovani Democratici Puglia incontrano l'Assessora ai Trasporti, Debora Ciliento Richiesta di introdurre agevolazioni tariffarie per tutti gli studenti della regione
Bando trasporto scolastico 2024/2025. Quando e come presentare domanda Bando trasporto scolastico 2024/2025. Quando e come presentare domanda In allegato il bando con tariffe e distanze
Servizio Pubblico Urbano: dal 1° giugno nuovi orari per Andria-Castel del Monte Servizio Pubblico Urbano: dal 1° giugno nuovi orari per Andria-Castel del Monte Saranno attivi fino al 31 luglio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.