malato
malato
Attualità

Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria

Stabilito che le imprese funebri private possono esercitare legittimamente il servizio di ambulanza a noleggio con conducente

"Consentire il trasporto di malati e feriti alle imprese di onoranze funebri private che operano in regime di libera concorrenza, al di fuori del perimetro del servizio sanitario pubblico: è l'obiettivo della mia proposta di modifica al Regolamento della Regione Puglia 8/2015 in materia di polizia mortuaria, che ha disciplinato il settore a tutela della salute pubblica e nel rispetto delle diverse sensibilità culturali e religiose. In particolare, il capo II del Regolamento detta le norme per l'attività funeraria intesa come servizio che comprende il disbrigo delle pratiche amministrative e sanitarie relative al decesso, la fornitura della bara e di tutti gli articoli funebri inerenti il funerale, la cura, composizione e vestizione ed il trasporto di salme e cadaveri".

E' la proposta fatta dal consigliere regionale di Fratelli d'Italia Paolo Pagliaro, capogruppo La Puglia Domani.

"All'articolo 8 il Regolamento regionale prescrive che l'attività funebre può essere esercitata da imprese pubbliche o private previo rilascio della autorizzazione dal Comune dove ha sede legale l'impresa, alla quale è vietata qualsiasi altra attività che possa configurare un conflitto di interesse, come la contestuale gestione dell'impresa funebre e del trasporto infermi e feriti. Un articolo che limita in maniera indiscriminata la libertà d'impresa e concorrenza. A livello nazionale il problema si è posto in più occasioni ed è stato risolto recentemente dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 62 del 29 aprile 2025. I giudici della Consulta, investiti della questione di legittimità costituzionale dal Tar di Reggio Calabria, hanno dichiarato l'illegittimità della legge regionale calabrese n. 48/2019 che – analogamente a quanto prevede il Regolamento n. 8/2015 della Regione Puglia – stabiliva il divieto alle imprese funebri di esercitare il servizio di ambulanza. Il dispositivo calabrese – al pari di quello ancora in vigore in Puglia – che impediva alle aziende funebri di operare anche nel trasporto sanitario, è stato ritenuto in contrasto con i principi costituzionali di libertà d'impresa e concorrenza. Di conseguenza, è stato stabilito che le imprese funebri private possono esercitare legittimamente il servizio di ambulanza a noleggio con conducente, purché non coinvolte in attività convenzionate con il sistema sanitario pubblico come 118, elisoccorso o postazioni sanitarie. Da qui la necessità di adeguare il Regolamento n. 8/2015 della Regione Puglia ai più recenti principi forniti dalla Consulta, tutelando il servizio sanitario pubblico ma allo stesso tempo le imprese totalmente private che operano in regime di libera concorrenza e in ampia libertà d'impresa".
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" "Ottenuto periodo di aspettativa non retribuita dal mio incarico professionale per tutta la durata della campagna elettorale"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.