malato
malato
Attualità

Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria

Stabilito che le imprese funebri private possono esercitare legittimamente il servizio di ambulanza a noleggio con conducente

"Consentire il trasporto di malati e feriti alle imprese di onoranze funebri private che operano in regime di libera concorrenza, al di fuori del perimetro del servizio sanitario pubblico: è l'obiettivo della mia proposta di modifica al Regolamento della Regione Puglia 8/2015 in materia di polizia mortuaria, che ha disciplinato il settore a tutela della salute pubblica e nel rispetto delle diverse sensibilità culturali e religiose. In particolare, il capo II del Regolamento detta le norme per l'attività funeraria intesa come servizio che comprende il disbrigo delle pratiche amministrative e sanitarie relative al decesso, la fornitura della bara e di tutti gli articoli funebri inerenti il funerale, la cura, composizione e vestizione ed il trasporto di salme e cadaveri".

E' la proposta fatta dal consigliere regionale di Fratelli d'Italia Paolo Pagliaro, capogruppo La Puglia Domani.

"All'articolo 8 il Regolamento regionale prescrive che l'attività funebre può essere esercitata da imprese pubbliche o private previo rilascio della autorizzazione dal Comune dove ha sede legale l'impresa, alla quale è vietata qualsiasi altra attività che possa configurare un conflitto di interesse, come la contestuale gestione dell'impresa funebre e del trasporto infermi e feriti. Un articolo che limita in maniera indiscriminata la libertà d'impresa e concorrenza. A livello nazionale il problema si è posto in più occasioni ed è stato risolto recentemente dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 62 del 29 aprile 2025. I giudici della Consulta, investiti della questione di legittimità costituzionale dal Tar di Reggio Calabria, hanno dichiarato l'illegittimità della legge regionale calabrese n. 48/2019 che – analogamente a quanto prevede il Regolamento n. 8/2015 della Regione Puglia – stabiliva il divieto alle imprese funebri di esercitare il servizio di ambulanza. Il dispositivo calabrese – al pari di quello ancora in vigore in Puglia – che impediva alle aziende funebri di operare anche nel trasporto sanitario, è stato ritenuto in contrasto con i principi costituzionali di libertà d'impresa e concorrenza. Di conseguenza, è stato stabilito che le imprese funebri private possono esercitare legittimamente il servizio di ambulanza a noleggio con conducente, purché non coinvolte in attività convenzionate con il sistema sanitario pubblico come 118, elisoccorso o postazioni sanitarie. Da qui la necessità di adeguare il Regolamento n. 8/2015 della Regione Puglia ai più recenti principi forniti dalla Consulta, tutelando il servizio sanitario pubblico ma allo stesso tempo le imprese totalmente private che operano in regime di libera concorrenza e in ampia libertà d'impresa".
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" I medici potranno arrivare a retribuzioni nette di circa 13 mila euro al mese
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica L'indagine è stata resa possibile grazie allo strumento del Sistema Regionale di Gestione Integrata della Sicurezza sul Lavoro (SiRGISL)
Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia E’ quanto si evince dalla edizione 2025 della rilevazione annuale svolta da Noto Sondaggi per il Sole 24 Ore
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Grazia Di Bari presente alla commissione consiliare: "Il 28 luglio nuova audizione per avere tempi più certi"
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.