ulivi centenari di Andria
ulivi centenari di Andria
Territorio

Tra siccità ed incendi, in pericolo gli ulivi centenari di Andria

Il Comitato Liberi Agricoltori Andriesi: "I tanti proprietari, a causa dell’annata di vuota che si apprestano ad affrontare, sono scoraggiati ad effettuare tali lavori perché molto costosi"

Tutti i giorni negli agri del territorio provinciale BAT (Barletta-Andria-Trani) si stanno verificando incendi che stanno distruggendo estensioni intere di oliveti anche ultracentenari, incendi dolosi e non solo. A causa delle alte temperature l'erba presente nei campi è oramai secca da tempo e parecchi proprietari, anche a causa della crisi economica che sta travolgendo il nostro settore, non hanno tempestivamente provveduto alla bonifica dei propri fondi. Tanti terzisti hanno evitato di tirar fuori il proprio mezzo perché i costi di gasolio e di manutenzione ordinaria e straordinaria sono diventati molto elevati.

I tanti proprietari, a causa dell'annata di vuota che si apprestano ad affrontare, sono scoraggiati ad effettuare tali lavori perché molto costosi. Il segretario del C.L.A.A. - Comitato Liberi Agricoltori Andriesi, per. agr. Zagaria Natale, dichiara "provo rammarico nel vedere vaste estensioni terriere con uliveti potati, dove sono stati regolarmente effettuati i trattamenti fitosanitari ma, per la crisi economica che si è verificata negli ultimi mesi, rimasti abbandonati dimenticando l'erba del tutto secca sotto le piante. È la realtà: il mercato dell'olio è bloccato da mesi con prezzi poco soddisfacenti che non coprono a volte neppure le spese sostenute durante l'annata di lavorazione. Ma con i rincari che ci sono il nuovo olio che fra qualche mese sarà prodotto, a che prezzo dovremmo venderlo? Sei, sette, otto euro il chilo all'ingrosso? Sognare non è vietato ma la realtà diventerà molto difficile per tutti. Una realtà resa ancor più insostenibile a causa del distacco istituzionale e delle politiche agricole inesistenti a livello locale e centrale. Continuare a far finta di nulla di fronte a queste situazioni significa isolare un settore portante e così determinante per l'occupazione. Per chi vive di agricoltura sentirsi abbandonato è la peggiore sconfitta, la peggiore umiliazione" – conclude Zagaria.
ulivi danneggiati a causa del caldo e degli incendiulivi danneggiati a causa del caldo e degli incendiulivi danneggiati a causa del caldo e degli incendi
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • olive
  • olivi
  • olivicoltura
Altri contenuti a tema
Prezzi alle stelle per l'olio extra vergine d'oliva Prezzi alle stelle per l'olio extra vergine d'oliva Sull’aumento dei prezzi pesano i risultati della scarsa raccolta all’estero
Si intensificano i furti di olive: plauso di Coldiretti alla Forze dell’ordine per l'opera di controllo Si intensificano i furti di olive: plauso di Coldiretti alla Forze dell’ordine per l'opera di controllo L’intero comparto agroalimentare oggi è caratterizzato da fenomeni criminali legati a furti, estorsioni ed alla contraffazione
Volante della Polizia di Stato sventa furto di olive in contrada Polvere Volante della Polizia di Stato sventa furto di olive in contrada Polvere I poliziotti, giunti sul posto hanno poi visto dileguarsi alcuni individui
Olivicoltura italiana, un patto etico fra produttori, frantoiani, trasformatori e industriali Olivicoltura italiana, un patto etico fra produttori, frantoiani, trasformatori e industriali Nove associazioni lanciano l’intesa e chiamano il Governo a una svolta. Puglia al centro con oltre il 66% della produzione attesa a livello nazionale
Sventato tentativo di furto di olive: Guardie Campestri di Andria individuano e fermano tre predoni delle campagne   Sventato tentativo di furto di olive: Guardie Campestri di Andria individuano e fermano tre predoni delle campagne   E' accaduto ieri pomeriggio in contrada Rivera. Raccolti già due quintali di prodotto
Consorzi di Vigilanza Campestre pugliesi: solidarietà per aggressione a guardie rurali Consorzi di Vigilanza Campestre pugliesi: solidarietà per aggressione a guardie rurali Grave episodio accaduto a Trani, per scongiurare il furto di un grosso quantitativo di olive
Olio Capitale edizione 2024 - manifestazione di interesse del Comune di Andria per la partecipazione Olio Capitale edizione 2024 - manifestazione di interesse del Comune di Andria per la partecipazione Partner della Fiera è l'Associazione Nazionale Città dell'Olio di cui il Comune di Andria è Socio
Ammodernamento frantoi oleari: destinati 27 mln dal PNRR Ammodernamento frantoi oleari: destinati 27 mln dal PNRR Le risorse economiche rese disponibili attraverso l’Avviso della Regione Puglia
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.