
Religioni
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli
Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
Andria - venerdì 29 agosto 2025
20.12
Mancano poche ore all'evento che da l'avvio ai festeggiamenti in onore dei Santi Patroni, San Riccardo e la Madonna dei Miracoli. Anche quest'anno si rinnova l'appuntamento tra fede e devozione popolare per la processione notturna della Madonna dei Miracoli: la statua argentea della co patrona di Andria, seguita da una moltitudine di fedeli, partirà alle 3 di notte di sabato 30 agosto, dalla Chiesa Cattedrale e giungerà al Santuario a lei dedicato.
Prima dell'avvio della processione, sin dalle ore 1 si riuniranno Arciconfraternite e Confraternite, con i presbiteri ed il Vescovo Mansi nella chiesa Cattedrale dedicata all'Assunta, momento durante il quale saranno rivolte preghiere e canti in onore della Madre Celeste. Per l'occasione il Comune di Andria, su richiesta del Presidente del Comitato Feste patronali, Francesco Abruzzese, ha previsto modifiche alla viabilità per la salvaguardia della pubblica e privata incolumità dalle 00:00 dello stesso sabato e fino a cessata esigenza: • Divieto di transito veicolare sull'intero percorso della processione: Piazza Duomo, Piazza La Corte, Via La Corte, Via Vaglio, Piazza Vittorio Emanuele II, Via Porta Castello, Via Bovio, Piazza Umberto I, via Attimonelli, Pendio San Lorenzo, Via Sant'Andrea, Via S. Maria dei Miracoli e Piazza San Pio X.
• Divieto di fermata e sosta a tutti i veicoli, con rimozione forzata in: Piazza Duomo, Piazza La Corte, Via Vaglio e Piazza San Pio X.
All'arrivo del simulacro della Madre Celeste, il vescovo diocesano, Mons. Luigi Mansi concelebrerà la Santa Messa, con il clero diocesano ed i Padri Agostiniani che lo custodiranno fino all'inizio dei tre giorni di festa patronale, la penultima domenica di settembre.
Nella locandina che annuncia questo particolare evento tanto caro ai fedeli, è indicato come dal 1° settembre al 19 dello stesso mese, giorni che precedono l'inizio della Festa patronale 2025, presso il Santuario della Madonna dei Miracoli sarà recitata alle ore 20,30 la preghiera del Santo Rosario, mentre alle ore 21 ci sarà la Santa Messa.
Prima dell'avvio della processione, sin dalle ore 1 si riuniranno Arciconfraternite e Confraternite, con i presbiteri ed il Vescovo Mansi nella chiesa Cattedrale dedicata all'Assunta, momento durante il quale saranno rivolte preghiere e canti in onore della Madre Celeste.
• Divieto di fermata e sosta a tutti i veicoli, con rimozione forzata in: Piazza Duomo, Piazza La Corte, Via Vaglio e Piazza San Pio X.
All'arrivo del simulacro della Madre Celeste, il vescovo diocesano, Mons. Luigi Mansi concelebrerà la Santa Messa, con il clero diocesano ed i Padri Agostiniani che lo custodiranno fino all'inizio dei tre giorni di festa patronale, la penultima domenica di settembre.
Nella locandina che annuncia questo particolare evento tanto caro ai fedeli, è indicato come dal 1° settembre al 19 dello stesso mese, giorni che precedono l'inizio della Festa patronale 2025, presso il Santuario della Madonna dei Miracoli sarà recitata alle ore 20,30 la preghiera del Santo Rosario, mentre alle ore 21 ci sarà la Santa Messa.