Arciconfraternita di Maria SS. Addolorata. <span>Foto Vincenzo Cassano</span>
Arciconfraternita di Maria SS. Addolorata. Foto Vincenzo Cassano
Vita di città

Tra fede e tradizione, ad Andria è presente l’Arciconfraternita di Maria SS. Addolorata

Venne fondata il 15 Maggio 1832 ed ha sede nel Cappellone della chiesa di S. Francesco d'Assisi

Uno dei più antichi e blasonati sodalizi religiosi della Puglia ha sede ad Andria: è l'Arciconfraternita di Maria SS. Addolorata in San Francesco d'Assisi.

Appena insediatosi, tra le prime visite pastorali, il vescovo Mons. Luigi Mansi si è recato al pio sodalizio. Il Priore, Francesco Saverio Suriano, dopo aver illustrato la storia e le varie attività che vengono svolte nell'Arciconfraternita, ha tenuto a mostrare l'antica sede ed il pregevole arredo sacro dove è tra l'altro custodito il prezioso simulacro della Vergine dei Dolori, che viene onorata come ricorrenza liturgica il 15 Settembre di ogni anno, insieme alla collezione di alcuni oggetti sacri, devotamente raccolti nel corso dei secoli dai confratelli benemeriti.

L'Arciconfraternita di Maria SS. Addolorata di Andria, fondata il 15 Maggio 1832, ospita nel sontuoso Cappellone attiguo alla chiesa di San Francesco d'Assisi, anche la teca in noce dove è custodita la statua di San Giuseppe Calasanzio con fanciullo, che lo scorso settembre il Consiglio di Priorato ha voluto restaurare.

Il Santo, nato in Spagna, a soli 26 anni diventa sacerdote e giunto a Roma decise di fondare un nuovo ordine religioso con lo scopo di combattere l'analfabetismo, l'ignoranza e la criminalità. Così nacquero le "Scuole Pie" e i suoi religiosi verranno chiamati "Scolopi"
In una sua lettera il Santo scriveva: "E' missione nobilissima e fonte di grandi meriti quella di dedicarsi all'educazione dei fanciulli, specialmente poveri, per aiutarli a conseguire la vita eterna. Chi si fa loro maestro e, attraverso la formazione intellettuale, si impegna a educarli, soprattutto nella fede e nella pietà, compie in qualche modo verso i fanciulli l'ufficio stesso del loro Angelo Custode, ed è altamente benemerito del loro sviluppo umano e cristiano."
L'Arciconfraternita ogni anno nel mese di novembre insieme all'Arciconfraternità del SS. Corpo di Cristo in Cattedrale, organizza l'Ottavario dei defunti presso la Cattedrale.

Per il quinquennio 2015/2019 il Consiglio di Priorato dell'Arciconfraternita Maria Santissima Addolorata è così composto.
Priore: Francesco Saverio Suriano; Vice Priore: Sebastiano Iannuzzi; Consiglieri: Savino Troia, Riccardo Mansi ed Emilia Parente Chieppa; Tesoriera: Maria Pizzolorusso Scarano. Il Consiglio ha quindi nominato come Segretaria Anna Moretti.

L'Arciconfraternita, oltre allo svolgimento ordinario delle gestioni delle proprie Cappelle Cimiteriali, ha recentemente effettuato la copertura in vetro temperato dell'antichissimo pavimento in maiolica situato nella Cappella A del Cimitero. Inoltre, un contributo è stato elargito per il restauro dell'antico Ostensorio della Parrocchia di S. Giuseppe Artigiano, oltre a finanziamenti per iniziative sociali a varie associazioni.
Arciconfraternita di Maria SS. AddolorataArciconfraternita di Maria SS. AddolorataArciconfraternita di Maria SS. AddolorataArciconfraternita di Maria SS. AddolorataArciconfraternita di Maria SS. AddolorataArciconfraternita di Maria SS. Addolorata
  • mons. luigi mansi
Altri contenuti a tema
Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Presenti, tra gli altri il Presidente della Regione Emiliano ed una rappresentanza di Vescovi pugliesi, tra cui Mons. Luigi Mansi
Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio La comunità ecclesiale di Andria si unisce al dolore che ha colpito l’intera Chiesa
Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Invito alla cittadinanza a limitare l'uso delle auto
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
«Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis «Nella Speranza...Rifiorire l'albero, la croce, la vita»: i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" animano la Via Crucis E' stata vissuta venerdì scorso nel centro storico di Corato
Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Una particolare opera d'arte, donata dall'artigiano del legno Giuseppe Marzano ed inaugurata e benedetta dal Vescovo Mons. Luigi Mansi
La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" Don Riccardo Agresti, toccherà la sera dell'11 aprile, alcuni dei luoghi del centro storico più “vissuti” degli ultimi tempi, teatri di episodi di violenza
Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Discarica Tufarelle: incontro in Diocesi con la ditta che gestisce l'impianto Alcune precisazioni sono state fornite dalla Dupont Energetica SpA
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.