Arciconfraternita di Maria SS. Addolorata. <span>Foto Vincenzo Cassano</span>
Arciconfraternita di Maria SS. Addolorata. Foto Vincenzo Cassano
Vita di città

Tra fede e tradizione, ad Andria è presente l’Arciconfraternita di Maria SS. Addolorata

Venne fondata il 15 Maggio 1832 ed ha sede nel Cappellone della chiesa di S. Francesco d'Assisi

Uno dei più antichi e blasonati sodalizi religiosi della Puglia ha sede ad Andria: è l'Arciconfraternita di Maria SS. Addolorata in San Francesco d'Assisi.

Appena insediatosi, tra le prime visite pastorali, il vescovo Mons. Luigi Mansi si è recato al pio sodalizio. Il Priore, Francesco Saverio Suriano, dopo aver illustrato la storia e le varie attività che vengono svolte nell'Arciconfraternita, ha tenuto a mostrare l'antica sede ed il pregevole arredo sacro dove è tra l'altro custodito il prezioso simulacro della Vergine dei Dolori, che viene onorata come ricorrenza liturgica il 15 Settembre di ogni anno, insieme alla collezione di alcuni oggetti sacri, devotamente raccolti nel corso dei secoli dai confratelli benemeriti.

L'Arciconfraternita di Maria SS. Addolorata di Andria, fondata il 15 Maggio 1832, ospita nel sontuoso Cappellone attiguo alla chiesa di San Francesco d'Assisi, anche la teca in noce dove è custodita la statua di San Giuseppe Calasanzio con fanciullo, che lo scorso settembre il Consiglio di Priorato ha voluto restaurare.

Il Santo, nato in Spagna, a soli 26 anni diventa sacerdote e giunto a Roma decise di fondare un nuovo ordine religioso con lo scopo di combattere l'analfabetismo, l'ignoranza e la criminalità. Così nacquero le "Scuole Pie" e i suoi religiosi verranno chiamati "Scolopi"
In una sua lettera il Santo scriveva: "E' missione nobilissima e fonte di grandi meriti quella di dedicarsi all'educazione dei fanciulli, specialmente poveri, per aiutarli a conseguire la vita eterna. Chi si fa loro maestro e, attraverso la formazione intellettuale, si impegna a educarli, soprattutto nella fede e nella pietà, compie in qualche modo verso i fanciulli l'ufficio stesso del loro Angelo Custode, ed è altamente benemerito del loro sviluppo umano e cristiano."
L'Arciconfraternita ogni anno nel mese di novembre insieme all'Arciconfraternità del SS. Corpo di Cristo in Cattedrale, organizza l'Ottavario dei defunti presso la Cattedrale.

Per il quinquennio 2015/2019 il Consiglio di Priorato dell'Arciconfraternita Maria Santissima Addolorata è così composto.
Priore: Francesco Saverio Suriano; Vice Priore: Sebastiano Iannuzzi; Consiglieri: Savino Troia, Riccardo Mansi ed Emilia Parente Chieppa; Tesoriera: Maria Pizzolorusso Scarano. Il Consiglio ha quindi nominato come Segretaria Anna Moretti.

L'Arciconfraternita, oltre allo svolgimento ordinario delle gestioni delle proprie Cappelle Cimiteriali, ha recentemente effettuato la copertura in vetro temperato dell'antichissimo pavimento in maiolica situato nella Cappella A del Cimitero. Inoltre, un contributo è stato elargito per il restauro dell'antico Ostensorio della Parrocchia di S. Giuseppe Artigiano, oltre a finanziamenti per iniziative sociali a varie associazioni.
Arciconfraternita di Maria SS. AddolorataArciconfraternita di Maria SS. AddolorataArciconfraternita di Maria SS. AddolorataArciconfraternita di Maria SS. AddolorataArciconfraternita di Maria SS. AddolorataArciconfraternita di Maria SS. Addolorata
  • mons. luigi mansi
Altri contenuti a tema
Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Una folta delegazione, guidata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, ha assistito all'udienza con Papa Leone XIV
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Presente il Vescovo Mansi, il notaio Zinni ha proceduto alla costituzione del nuovo sodalizio prima di giungere all'attesa fondazione
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La nota in una lettera del Vescovo inviata ai presbiteri ed ai diaconi della Chiesa di Andria
Inaugurazione organo della Chiesa Cattedrale Inaugurazione organo della Chiesa Cattedrale Domenica 12 alle ore 19:30 e lunedì 13 ottobre 2025 alle ore 20:00 due giornate dedicate al particolare evento
Il Vescovo Mansi ha reso note le nuove nomine nelle parrocchie e gli incarichi diocesani Il Vescovo Mansi ha reso note le nuove nomine nelle parrocchie e gli incarichi diocesani Ecco la lettera inviata ai Presbiteri, Religiosi e Diaconi della Chiesa di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.