Giornate FAI di Primavera
Giornate FAI di Primavera
Eventi e cultura

Tornano ad Andria le Giornate FAI di Primavera: “Curare  il patrimonio raccontandolo”

Tutti gli appuntamenti in programma

Come preannunciato, tornano in questo week end le Giornate FAI di Primavera, l'evento pensato dal Fondo per l'Ambiente per raccontare l'Italia.
Sabato 23 e domenica 24 marzo sarà possibile visitare 750 luoghi in 400 città italiane grazie ai volontari di 350 delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni. Un'esclusiva opportunità di scoprire un'Italia meno nota, di luoghi solitamente inaccessibili, dalle grandi città ai borghi, da veri e propri monumenti a luoghi curiosi e inediti, che tuttavia ugualmente raccontano la cultura millenaria, ricchissima e multiforme del nostro Paese.

Andria apre le porte ai visitatori dell'Officina San Domenico, un Centro di aggregazione e Laboratorio di idee per i giovani di Andria, ubicata in via Sant'Angelo dei Meli, nei pressi della Chiesa di San Domenico. La struttura è una antica centrale elettrica risalente al 1896, che permise l'illuminazione della città dall'anno successivo. In stile liberty, sorge sull'antico chiostro del convento di San Domenico; esso era connesso alla chiesa omonima e già luogo di culto inizialmente attestato con la chiesa di Santa Maria dell'Umiltà: monumenti afferenti alla presenza dei Padri Domenicani fin dal 1398. Particolarmente di pregio il campanile settecentesco, stagliantesi sui tetti della ex fabbrica. Oggetto di scavi archeologici anni fa, l'area ha restituito testimonianza delle sue fasi di utilizzo, a partire dalla stessa officina, circondata da testimonianze medioevali, in un angolo del centro storico oggi con vivida riqualificazione sociale, dato l'impegno delle amministrazioni locali, in connubio con dinamiche realtà socio culturali giovanili.

«Raccontare i luoghi ed i monumenti per averne cura e narrarli nella memoria. Questo lo scopo delle Giornate Fai – ricorda l'assessore alla Bellezza Daniela Di Bari – Andria possiede tanti tesori molti dei quali poco conosciuti. Ad accompagnare i visitatori ci saranno gli studenti dell'Istituto Agrario "Lotti – Umberto I", del Liceo Scientifico "R. Nuzzi" e del CPIA BAT "Gino Strada" quali Apprendisti Ciceroni per questo luogo. Non solo, perché accompagneranno i visitatori nel vicino sito di Spinazzola. Questa è davvero una bella occasione per accogliere tanti nuovi sguardi».
Queste le altre aperture: CHIESA DI SANTA MARGHERITA: Strada Santa Margherita, Bisceglie; PIANO REGOLATORE CAMILLO ROSALBA -Stradone-Palazzo di Città di Corato; BORGHI DELLA RIFORMA FONDIARIA a Spinazzola. Questi gli orari delle aperture: dalle ore 9.30 alle ore 12.30 (ultimo ingresso); dalle ore 15.30 alle ore 17.30 (ultimo ingresso).
Giornate FAI di PrimaveraGiornate FAI di Primavera
  • Comune di Andria
  • officina san domenico
  • FAI
Altri contenuti a tema
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Il rilascio é stato eseguito al quartiere San Giuseppe Artigiano. L' immobile è stato così consegnato all'assegnatario
Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti 12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti Cerimonia in Andria alle ore 10,30 al rondò “Martiri di Nassiriya”
Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Sarà prorogata fino a mercoledì 12 novembre
Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Dal 12 al 14 novembre presso il Museo Diocesano San Riccardo e l'Andria Food Police Hub
Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Presenti il segretario nazionale Lucio Barani, il vicesegretario Michele Simone e il segretario regionale pugliese Luigi De Mucci
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.