Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024
Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024
Attualità

Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024

L'evento é stato organizzato dalla Coordinatrice della Delegazione Castel del Monte, Mariagrazia Iannuzzi

L'Istituto alberghiero "Aldo Moro" di Trani ha ospitato la Giornata Ecumenica dell'Accademia Italiana della Cucina. Questo appuntamento, che si ripete annualmente, unisce idealmente le delegazioni e le delegazioni di tutto il mondo, che consumano la cena alla stessa ora. Il tema di quest'anno è stato attinente ai legumi, da qui il titolo dell'evento "i fagioli, i ceci e gli altri legumi".

L'evento – organizzato dalla Coordinatrice della Delegazione Castel del Monte, dr.ssa Mariagrazia Iannuzzi - ha visto ospiti di alto rilievo nel settore, come lo chef Vincenzo Conversano, che è anche insegnante presso la "Aldo Moro", e che ha curato la preparazione della cena insieme agli alunni della scuola; Francesco De Corato della De Corato sementi di Andria; questi ultimi sono stati anche relatori del convegno che ha preceduto la cena, in cui si fatto un excursus storico sui legumi e si è parlato anche delle alte proprietà nutritive di questi preziosi ingredienti e del loro utilizzo in cucina. Ospite della giornata è stato anche Vincenzo Rizzi, Coordinatore territoriale della Puglia Nord, che ha partecipato con le sue Delegazioni di questa parte del territorio regionale: Foggia, Lucera, Gargano e Bari.

L'evento ha rappresentato per i giovani alunni della scuola alberghiera, un importante momento di arricchimento culturale: l'Accademia, infatti, da decenni si spende nella promozione delle tradizioni culinarie locali, dei prodotti tipici del territorio e nella divulgazione della cultura della cucina.
20 fotoTorna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024
Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024
  • agroalimentare
  • alimentazione
  • Accademia Italiana di Cucina
Altri contenuti a tema
Due eccellenze di Andria portano a Tokio l'agroalimentare del territorio Due eccellenze di Andria portano a Tokio l'agroalimentare del territorio La soddisfazione della Sindaca di Andria Giovanna Bruno
Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Ben 8,5 milioni di turisti che hanno scelto le masserie storiche, il mare, la campagna e i paesaggi mozzafiato pugliesi
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Da avocado alle bacche di goji, ma anche i microgreen tropicali. Un’analisi di Coldiretti Puglia
Salute: già da ottobre arrivano verdura e frutta nelle scuole. Boom cibi ultra-formulati spinge in alto obesità Salute: già da ottobre arrivano verdura e frutta nelle scuole. Boom cibi ultra-formulati spinge in alto obesità A darne notizia è Coldiretti: "In Puglia il 10,3% dei minori è obeso con rischi gravi per la salute"
Salute: "Stop ai distributori automatici nelle scuole pieni di cibi spazzatura" Salute: "Stop ai distributori automatici nelle scuole pieni di cibi spazzatura" Le richieste di Coldiretti per una strategia nazionale contro l’obesità infantile
Truffe sugli alimenti: tra i più colpiti olio d'oliva e vino Truffe sugli alimenti: tra i più colpiti olio d'oliva e vino L’attività di contrasto delle forze dell’ordine in Puglia ha riguardato numerosi prodotti agroalimentari
Allarme alimentare per cibo straniero: La denuncia di Coldiretti Allarme alimentare per cibo straniero: La denuncia di Coldiretti Continua la raccolta di firme nei mercati contadini per l’etichetta d’origine ed il principio di reciprocità per tutelare consumatori e agricoltori
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.