Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024
Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024
Attualità

Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024

L'evento é stato organizzato dalla Coordinatrice della Delegazione Castel del Monte, Mariagrazia Iannuzzi

L'Istituto alberghiero "Aldo Moro" di Trani ha ospitato la Giornata Ecumenica dell'Accademia Italiana della Cucina. Questo appuntamento, che si ripete annualmente, unisce idealmente le delegazioni e le delegazioni di tutto il mondo, che consumano la cena alla stessa ora. Il tema di quest'anno è stato attinente ai legumi, da qui il titolo dell'evento "i fagioli, i ceci e gli altri legumi".

L'evento – organizzato dalla Coordinatrice della Delegazione Castel del Monte, dr.ssa Mariagrazia Iannuzzi - ha visto ospiti di alto rilievo nel settore, come lo chef Vincenzo Conversano, che è anche insegnante presso la "Aldo Moro", e che ha curato la preparazione della cena insieme agli alunni della scuola; Francesco De Corato della De Corato sementi di Andria; questi ultimi sono stati anche relatori del convegno che ha preceduto la cena, in cui si fatto un excursus storico sui legumi e si è parlato anche delle alte proprietà nutritive di questi preziosi ingredienti e del loro utilizzo in cucina. Ospite della giornata è stato anche Vincenzo Rizzi, Coordinatore territoriale della Puglia Nord, che ha partecipato con le sue Delegazioni di questa parte del territorio regionale: Foggia, Lucera, Gargano e Bari.

L'evento ha rappresentato per i giovani alunni della scuola alberghiera, un importante momento di arricchimento culturale: l'Accademia, infatti, da decenni si spende nella promozione delle tradizioni culinarie locali, dei prodotti tipici del territorio e nella divulgazione della cultura della cucina.
20 fotoTorna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024
Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024
  • agroalimentare
  • alimentazione
  • Accademia Italiana di Cucina
Altri contenuti a tema
Il Caseificio Maldera saluta TUTTOFOOD 2025: tra visione, incontri e nuove prospettive Il Caseificio Maldera saluta TUTTOFOOD 2025: tra visione, incontri e nuove prospettive Giuseppe Maldera racconta
1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino 1° Maggio: gite e picnic per 32% pugliesi. Molto gettonato il barbecue, ma anche fave e pecorino E’ quanto emerge dall’indagine di Coldiretti Puglia
Earth Day, Giornata della Terra. Assessora Di Bari: “Nel ricordo di Papa Francesco per la Cura del Creato” Earth Day, Giornata della Terra. Assessora Di Bari: “Nel ricordo di Papa Francesco per la Cura del Creato” "Il Food Policy Hub, assieme a "Spazio Terre", si fa promotore di incontri, laboratori e attività di sensibilizzazione"
No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi No alla TARI agli agriturismi come se fossero ristoranti e alberghi Orientamento che è stato bocciato dal Consiglio di Stato con una sentenza che non lascia dubbi
Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre Negli spazi del Food Policy Hub laboratorio a cura di Spazio terre 20 ragazzi italiani e altrettanti francesi avranno la possibilità di conoscere il piatto tipico pugliese: le orecchiette
Colazione sempre più cara: sale il prezzo di caffè, burro e latte scremato Colazione sempre più cara: sale il prezzo di caffè, burro e latte scremato E' quanto afferma Coldiretti Puglia, in occasione della giornata nazionale del caffè espresso italiano
Primizie al mercato: con il caldo record arrivano fave e piselli Primizie al mercato: con il caldo record arrivano fave e piselli Per gli effetti concreti dei cambiamenti climatici, si modificano le abitudini alimentari dei consumatori
Gelate: ghiacciano vigne, ciliegi, mandorli, asparagi e agrumeti in Puglia Gelate: ghiacciano vigne, ciliegi, mandorli, asparagi e agrumeti in Puglia Falò notturni e atomizzatori ‘spara vapore’ per salvare le produzioni
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.