Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024
Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024
Attualità

Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024

L'evento é stato organizzato dalla Coordinatrice della Delegazione Castel del Monte, Mariagrazia Iannuzzi

L'Istituto alberghiero "Aldo Moro" di Trani ha ospitato la Giornata Ecumenica dell'Accademia Italiana della Cucina. Questo appuntamento, che si ripete annualmente, unisce idealmente le delegazioni e le delegazioni di tutto il mondo, che consumano la cena alla stessa ora. Il tema di quest'anno è stato attinente ai legumi, da qui il titolo dell'evento "i fagioli, i ceci e gli altri legumi".

L'evento – organizzato dalla Coordinatrice della Delegazione Castel del Monte, dr.ssa Mariagrazia Iannuzzi - ha visto ospiti di alto rilievo nel settore, come lo chef Vincenzo Conversano, che è anche insegnante presso la "Aldo Moro", e che ha curato la preparazione della cena insieme agli alunni della scuola; Francesco De Corato della De Corato sementi di Andria; questi ultimi sono stati anche relatori del convegno che ha preceduto la cena, in cui si fatto un excursus storico sui legumi e si è parlato anche delle alte proprietà nutritive di questi preziosi ingredienti e del loro utilizzo in cucina. Ospite della giornata è stato anche Vincenzo Rizzi, Coordinatore territoriale della Puglia Nord, che ha partecipato con le sue Delegazioni di questa parte del territorio regionale: Foggia, Lucera, Gargano e Bari.

L'evento ha rappresentato per i giovani alunni della scuola alberghiera, un importante momento di arricchimento culturale: l'Accademia, infatti, da decenni si spende nella promozione delle tradizioni culinarie locali, dei prodotti tipici del territorio e nella divulgazione della cultura della cucina.
20 fotoTorna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024
Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024Torna a riunirsi l’Accademia Italiana di Cucina per la Giornata Ecumenica 2024
  • agroalimentare
  • alimentazione
  • Accademia Italiana di Cucina
Altri contenuti a tema
Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue senza alcun controllo Salute: 97 prodotti alimentari stranieri su 100 che entrano nell’Ue senza alcun controllo Coldiretti: "controlli alle frontiere per tutelare la salute dei cittadini e difendere le imprese agroalimentari dalla concorrenza sleale"
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo E’ quanto stima la Coldiretti Puglia: circa 500mila gli adulti fuori casa durante il lungo ponte del 1° Novembre
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Sana alimentazione essenziale già in gravidanza e nei primi mille giorni di vita dei bambini Sana alimentazione essenziale già in gravidanza e nei primi mille giorni di vita dei bambini Coldiretti: "Un ruolo importante per la salute che è stato riconosciuto da oltre un decennio dalla dieta mediterranea"
Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate È quanto dichiara Coldiretti Puglia, in riferimento al protocollo d'intesa che imprime una svolta salutista
Il cibo, prima ricchezza dell'Italia, Coldiretti: "Vale 20 finanziarie" Il cibo, prima ricchezza dell'Italia, Coldiretti: "Vale 20 finanziarie" Il Made in Italy a tavola dà lavoro a 4 milioni di occupati
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.