"Voce Bianca", il cortometraggio su Farinelli
Eventi e cultura

“Ti Porto in Puglia”: toccherà Andria la rassegna itinerante di cortometraggi prodotti in Puglia

Si avvarrà della collaborazione dell'ufficio dei Garanti

Prenderà il via giovedì 10 ottobre, con il primo appuntamento nel Cinema "Galleria" a Bari la rassegna "Ti Porto in Puglia", festival itinerante di cortometraggi prodotti nella regione con la collaborazione dell'ufficio dei Garanti che terminerà il 20 novembre, in occasione della Giornata internazionale dell'Infanzia. Nella prima assolta barese, sarà proiettato "NUN, il Dio del mare", corto realizzato da Sadico Film Factory sul tema delicato dei minori stranieri non accompagnati, diretto da Fabrizio Pastore. L'iniziativa toccherà anche la città di Andria.

«Un'operazione di squadra - fa notare il Garante dei minori, Ludovico Abbaticchio - nella quale è stato messo in controluce un fenomeno dalle proporzioni inquietanti, come quello della circolazione di minori stranieri non accompagnati nel nostro Paese che, secondo le stime nazionali al 31 agosto 2024, evidenzia ben 724 presenze in Puglia provenienti da Egitto, Ucraina, Gambia, Tunisia e Guinea, di cui il 50% è composto da 17enni ed il 24% da 16enni. Abbiamo il dovere di estendere la voce a beneficio di tutti per non dimenticare le vite spezzate mentre inseguivano il sogno di libertà».
Antonio Giampietro, Garante dei diritti delle persone con disabilità, ha sottolineato l'importanza del lavoro di squadra, con l'Ufficio politiche di Garanzia e con tutti i soggetti coinvolti nella realizzazione della rassegna: «La promozione dei valori raccontati ha bisogno di una forte azione strumentale per far sì che il prodotto di questo sforzo sia percepito da un numero rilevante di fruitori. Oggi sono 200mila le persone pugliesi con disabilità grave e questo dato deve essere diffuso, perché si formi una coscienza popolare volta all'inclusione e le parole non restino solo premesse».
Nel corso della conferenza stampa sono intervenuti anche l'attore e produttore Fabio Salerno, il co-produttore Dino Di Reda ed il dirigente della sezione Politiche di Garanzia, Giuseppe Musicco, che ha tirato le somme delle attività svolte, rimandando l'appuntamento a giovedì 10, per il battesimo ufficiale della manifestazione itinerante (ideata anche dal Garante delle persone private della libertà personale e patrocinata da Apulia Film Commission, Comune di Adelfia ed alcuni soggetti del Terzo settore) che toccherà con Andria anche le città di Taranto, Foggia e Lecce, prima di concludersi il 20 novembre nell'Agorà del Consiglio Regionale di Puglia, nella Giornata internazionale dell'Infanzia.
  • Comune di Andria
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Pubblicata dalla ASL BT, come capofila, la manifestazione di interesse riservata al personale del comparto sanità con contratto a tempo indeterminato
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Condannato all’ergastolo Luigi Leonetti, 53 anni, ritenuto responsabile dell’assassinio della moglie
Ondata di caldo, Emiliano firma l'ordinanza: limite ai riders tra le 12.30 e le 16 con temperature alte Ondata di caldo, Emiliano firma l'ordinanza: limite ai riders tra le 12.30 e le 16 con temperature alte La precedente ordinanza riguardava principalmente i lavoratori dei settori agricolo, forestale, edile, florovivaistico
Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia  I Centri per l’impiego della BAT continuano la loro azione per promuovere l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel territorio
“AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia “AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia La Misericordia continua a progettare, ad attivare e a realizzare spesso in silenzio iniziative in favore della collettività
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.