ai mercati arrivano le tardizie come melanzane e pomodori
ai mercati arrivano le tardizie come melanzane e pomodori
Territorio

Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare

La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa

Le temperature fuori stagione, unite alla scarsità di piogge e al terreno ancora caldo, stanno determinando una presenza anomala di prodotti orticoli estivi sui banchi dei mercati, dalle melanzane ai pomodori, dai peperoni alle zucchine che continuano a maturare. Lo evidenzia Coldiretti Puglia, segnalando come si trovino in abbondanza verdure che crescono fuori stagione, conseguenza diretta dei mutamenti climatici in corso, nonostante la stagione sia ufficialmente terminata, mentre nello stesso tempo si raccolgono anche ortaggi invernali come le cime di rape novantine e i cavoli, messi però a rischio dal caldo che ne favorisce la fioritura.

La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa dovuto al caldo persistente, che può indurre le piante a nuove fioriture, esponendole poi ai danni delle future ondate di freddo e riducendo la resa produttiva.

Con temperature costantemente sopra la media stagionale, la Coldiretti Puglia denuncia un forte incremento dei costi di irrigazione, aggravati dal rincaro dei carburanti, mentre tutte le colture in campo soffrono per la siccità e per la maturazione simultanea degli ortaggi, che crea difficoltà gestionali e produttive.

Il quadro generale è allarmante. In Puglia, la grave siccità del 2025 ha già dimezzato i raccolti di numerose colture — dai pomodori al grano, dal miele al foraggio nei pascoli, che ha costretto gli allevatori ad affrontare spese elevate per l'acquisto di mangimi. Anche gli apicoltori subiscono gravi perdite: oltre la metà della produzione di miele è andata persa, con le api stremate dalla mancanza di fioriture e dal caldo eccessivo. La campagna olivicola, infine, registra un crollo di oltre il 40% della produzione rispetto all'anno precedente.

Secondo Coldiretti Puglia, un ulteriore problema è rappresentato dai parassiti che, favoriti dalle temperature miti, restano attivi più a lungo e attaccano le colture ancora in campo. Una situazione simile si osserva anche nelle città, dove zanzare e mosche sono ancora presenti in pieno autunno. Tutto ciò conferma la tendenza alla tropicalizzazione del clima, caratterizzata da eventi meteorologici violenti e improvvisi, stagioni sempre più sfalsate, precipitazioni intense ma di breve durata e bruschi sbalzi termici che compromettono le coltivazioni e riducono sensibilmente la produzione agricola.
  • regione puglia
  • coldiretti
  • agroalimentare
  • alimentazione
Altri contenuti a tema
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo Ognissanti: il clima mite spinge fuori porta ed a vacanze brevi in agriturismo E’ quanto stima la Coldiretti Puglia: circa 500mila gli adulti fuori casa durante il lungo ponte del 1° Novembre
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" "Ottenuto periodo di aspettativa non retribuita dal mio incarico professionale per tutta la durata della campagna elettorale"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.