Canalone Ciappetta Camaggio
Canalone Ciappetta Camaggio
Politica

Tavolo tecnico Ciappetta-Camaggio, Caracciolo: “Al lavoro per renderlo un’opportunità per le comunità di Andria e Barletta”

"Si potranno avviare percorsi virtuosi di valorizzazione del canale rendendolo una risorsa ambientale"

"L'obiettivo è e resta quello di rendere Ciappetta-Camaggio un'opportunità per le comunità di Andria e Barletta e per tutto il territorio della provincia Bat. Il passaggio di tutte le particelle alla Regione Puglia chiarirà definitivamente la questione della competenza di tutti i processi di gestione con evidenti vantaggi per la valorizzazione del canale. Questa mattina si è riunito ad Andria il tavolo tecnico per fare il punto della situazione sulle attività di riqualificazione". Così il consigliere regionale del Partito Democratico, Filippo Caracciolo.

"Secondo quanto emerso dall'incontro cui hanno preso parte, oltre ad Asset, i rappresentanti dei comuni di Andria e di Barletta – spiega Caracciolo – la stessa Asset ha completato 8 fogli di mappa con le particelle indicate per l'iscrizione al demanio della Regione Puglia. Questa attività lunga, laboriosa e complicata, sarà conclusa in modo definitivo entro il febbraio 2025 chiarendo finalmente le responsabilità di gestione della zona che sarà completamente della Regione mettendo fine agli scaricabarili sulle competenze circa la pulizia e la manutenzione ai quali abbiamo assistito nel corso di questi anni. Solo così si potranno avviare percorsi virtuosi di valorizzazione del canale rendendolo una risorsa ambientale oltre che per la mobilità dell'intera comunità".

"Si potranno di conseguenza far partire in modo concreto e chiaro attività di monitoraggio e vigilanza – prosegue il consigliere regionale – anche con il coinvolgimento della vigilanza ambientale che con l'utilizzo della tecnologia (telecamere e droni utili ad individuare chi commette reati ambientali come l'abbandono indiscriminato di rifiuti) può garantire un supporto fondamentale alle polizie locali impegnate nella tutela e nella salvaguardia dell'ambiente".

"Il lavoro sinergico tra i comuni e la Regione – conclude Caracciolo – ci sta conducendo al raggiungimento dell'obiettivo. Per troppo tempo il canale Ciappetta Camaggio ha rappresentato un problema per le due comunità, è ora di voltare pagina".
  • Comune di Andria
  • regione puglia
  • canalone ciappetta camaggio
  • filippo caracciolo
Altri contenuti a tema
Ultim'ora: Giovanni Vurchio eletto in consiglio regionale Ultim'ora: Giovanni Vurchio eletto in consiglio regionale Con i resti il candidato del Pd è al momento l'unico rappresentante di Andria a sedere nella massima assise regionale
Coldiretti: Puglia al top per numero lavoratori nei campi; sono 151.858 il 15% del totale nazionale   Coldiretti: Puglia al top per numero lavoratori nei campi; sono 151.858 il 15% del totale nazionale   Sulla base dei dati dell’Osservatorio INPS sul lavoro in agricoltura nel 2024
In Regione Puglia nessun consigliere di Andria In Regione Puglia nessun consigliere di Andria Anche se i dati non sono definitivi le preferenze nelle liste vanno in questa direzione
La Sindaca Bruno saluta Antonio Decaro, nuovo Presidente Regionale La Sindaca Bruno saluta Antonio Decaro, nuovo Presidente Regionale In un post la Prima cittadina rinnova la stima ed amicizia
Consumi, Coldiretti Puglia: nel primo semestre 2025 crescono gli acquisti alimentari Consumi, Coldiretti Puglia: nel primo semestre 2025 crescono gli acquisti alimentari Tra i prodotti più dinamici spiccano gli ortaggi freschi, le uova, il pesce fresco, i formaggi freschi ed il pane
SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi Coldiretti: "Gli studi più recenti confermano che alberi e spazi verdi sono alleati cruciali per la salute"
Lavoro: report "Workup", più di 2400 posti disponibili nelle province Bat, Bari e Foggia Lavoro: report "Workup", più di 2400 posti disponibili nelle province Bat, Bari e Foggia Tra gli eventi, il Corner lavoro e inclusione #mareasinistra nell’ambito del Job Day Ateneo +inclusion di UNIBA in programma martedì 2 dicembre
Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Coldiretti: "Il motore della parità di genere nella regione"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.