protesta dei giovani agricoltori
protesta dei giovani agricoltori
Associazioni

Tanti i giovani agricoltori questo pomeriggio sotto il palazzo dell'assessorato all'agricoltura

La burocrazia spesso compromette il destino di un'impresa giovane

Sono troppe le "molestie" che un giovane che vuole fare impresa in agricoltura – denuncia Coldiretti Puglia - si trova costretto a subire. Aspettare oltre due anni, e la situazione si aggrava nelle aree colpite dalla Xylella, per poter trasformare il proprio sogno in attività imprenditoriale agricola, per colpa di una burocrazia che spesso compromette il destino di un'impresa giovane, sottrae ricchezza alla Puglia e all'Italia.

"La voglia dei giovani pugliesi di investire in agricoltura – spiega il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele - è testimoniata dal numero di domande presentate per il primo insediamento e il pacchetto giovani, 5000 richieste per un bando pubblicato il 28 luglio 2016 e tenuto aperto per 2 anni, perché non era pronto il portale per perfezionare le domande e a marzo 2018 non è ancora stata aperta l'istruttoria. Un esercito di giovani talenti pronto ad investire che si è trovato dopo 24 mesi davanti all'ennesima delusione, a restare esclusi dai finanziamenti perché non ci sono soldi. Una aspettativa tradita per l'ennesima volta dalle scelte di gestione della macchina amministrativa, un gap burocratico che poteva essere superato dalla piena applicazione della semplificazione amministrativa, attraverso la delibera di applicazione dei 'SuperCAA', attuabile da tutte le forze di rappresentanza. Chi era nella condizione di insediarsi nei 12 mesi prima della emanazione dl bando, chi rischiava di avere 40 anni nelle more dei ritardi, chi ha voluto, comunque, insediarsi per effettuare acquisti e investimenti, è stato costretto a farlo, senza alcuna certezza sull'effettiva finanziabilità del progetto".

"Serve un immediato e deciso cambio di passo – aggiunge il Direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti - perché a distanza di 4 anni dall'avvio del PSR, al netto delle difficoltà delle fasi di partenza, strutturali e strumentali, da noi denunciate già nel giugno del 2017, la spesa resta ai minimi termini e sono rimasti esclusi migliaia di giovani che immaginavano di lavorare in agricoltura. PSR e mancata semplificazione amministrativa sono le due facce della stessa medaglia, perché manifestano sordità della Pubblica Amministrazione e l'opacità della burocrazia impedisce lo sviluppo e la crescita sana e veloce delle iniziative imprenditoriali".
  • regione puglia
  • michele emiliano
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
La Regione finanzia interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali La Regione finanzia interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali Messi a disposizione ben 22 mln di euro
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» Emergenza idrica, Flavio Civita: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» La nota integrale del candidato al Consiglio regionale della Puglia con Fratelli d’Italia
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi In media 455 euro al mese per l’ acquisto di generi alimentari e bevande, uno dei valori più bassi d’Italia
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.