Guardie Campestri di Andria
Guardie Campestri di Andria
Cronaca

Sventato furto di olive ad opera delle Guardie Campestri di Andria in contrada Bottepiena

Lasciato sul terreno un quintale e mezzo di frutto già raccolto

Nella tarda mattinata del 31 Ottobre, all'interno di un fondo in contrada "Bottepiena", un individuo di nazionalità extracomunitaria è stato sorpreso dalle Guardie Campestri di Andria nell'intento di compiere il furto di un rilevante quantitativo di olive.

Grazie al tempestivo intervento di una pattuglia del locale Consorzio, in giro di perlustrazione nell'agro andriese, nell'ambito dei controlli pianificati congiuntamente con le Forze dell'Ordine per la campagna olivicola 2023/2024, l'uomo si è dileguato nelle campagne circostanti, lasciando sul terreno un quintale e mezzo di frutto già raccolto con l'ausilio di mazze, recipienti e teli, alcuni dei quali ben occultati sotto diverse frasche.

Successivamente, avvisata dalla Centrale Operativa, giungeva sul posto una ulteriore pattuglia in supporto, che ha consentito il completo recupero delle olive raccolte in maniera fraudolenta, con la conseguente restituzione del prodotto al legittimo proprietario, associato del Consorzio. L'attività proseguirà senza sosta nei prossimi giorni con opportuni servizi speciali.
Guardie Campestri di AndriaGuardie Campestri di AndriaGuardie Campestri di AndriaGuardie Campestri di Andria
  • guardie campestri andria
  • furti di olive
  • olive
  • olivicoltura
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Forniti strumenti concreti per orientarsi nella nuova disciplina e per iniziare a costruire una proposta oleoturistica
Più vigilanza e comunicazione per difendere l’olio extravergine di oliva italiano a scaffale Più vigilanza e comunicazione per difendere l’olio extravergine di oliva italiano a scaffale Cia Puglia: "Offerte a prezzi stracciati, ingresso di oli non italiani pronti a trasformarsi in extravergini nazionali"
Olivicoltura, rinnovato ad Andria il Patto Etico che unisce tutta la filiera dell’olio pugliese Olivicoltura, rinnovato ad Andria il Patto Etico che unisce tutta la filiera dell’olio pugliese Per il 3° anno consecutivo insieme Italia Olivicola, Unapol, Apol, Aproli, Assoproli, OTB, AIFO, FIOQ e Covan
Miscioscia: “L’olio EVO coratina penalizzato  dalla deroga dell’abbassamento dei limiti degli steroli totali" Miscioscia: “L’olio EVO coratina penalizzato  dalla deroga dell’abbassamento dei limiti degli steroli totali" "Una vera e propria beffa per i nostri olivicoltori e produttori di olio extravergine di coratina"
Sventato furto di albicocche ad Andria, da parte delle Guardie Campestri Sventato furto di albicocche ad Andria, da parte delle Guardie Campestri Ignoti malviventi intenti a manomettere diversi alberi di albicocche, con le cassette già sistemate e pronte per essere portate
Confagricoltura Bari BAT: "Bene la legge regionale sull'oleoturismo" Confagricoltura Bari BAT: "Bene la legge regionale sull'oleoturismo" "Ora servono strumenti concreti per sostenere le imprese olivicole"
Consiglio regionale: approvata all’unanimità la disciplina dell’oleoturismo Consiglio regionale: approvata all’unanimità la disciplina dell’oleoturismo Si è ompletato il quadro normativo delle leggi che disciplinano le forme di turismo rurale vigenti
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.