Museo Diocesano
Museo Diocesano "San Riccardo"
Religioni

"Sussidiario della giovinezza illustrato": una mostra presso il Museo Diocesano di Andria

Sarà visitabile fino al prossimo 31 luglio 2020

Sussidiario della giovinezza illustrato è la mostra temporanea allestita presso il Museo Diocesano "San Riccardo", organizzata da alcuni giovanissimi artisti in erba.
La mostra temporanea, aperta fino al 31 luglio 2020, sarà visitabile gratuitamente durante i giorni e gli orari di apertura del Museo sito in Andria alla via Domenico De Anellis, 46: dal lunedì al sabato dalle ore 9:30 alle ore 12:30 e dalle ore 16:30 alle ore 20:00.

La parola "sussidiario" richiama istantaneamente il testo che nelle scuole integra il libro di lettura e l'insegnamento nelle varie materie di studio. Si tratta di uno strumento integrativo ed esplicativo di supporto agli alunni, spesso impostato in maniera didascalica. È proprio da qui che si sviluppa l'idea di questa piccola esposizione: mostrare alcune "didascalie" esplicative di quella meravigliosa stagione della vita che è la giovinezza.
Attraverso tele, dipinti, disegni, fotografie e cortometraggi gli autori della mostra raccontano sé stessi attraverso un affascinante percorso estetico. Le immagini e i suoni elaborati dai ragazzi toccano anche e soprattutto temi molto importanti così come vengono vissuti da essi, che vanno dalla gioia di vivere al dolore, dalla bellezza del bene alla forza del male, dall'importanza delle tradizioni all'inevitabilità delle rivoluzioni, dalla vita alla morte, dalla speranza alla disillusione.
La mostra "Sussidiario della giovinezza illustrato" è una sorta di mosaico variopinto i cui tasselli sono colorati dalle vite dei giovani artisti; un tentativo suggestivo e poetico per esprimere sé stessi e la straordinaria essenza dell'essere giovani.
Il Museo Diocesano "San Riccardo" di Andria è ben lieto di ospitare questa mostra, offrendo spazi e opportunità ai giovani della città, contribuendo in qualche modo alla crescita del territorio e di questi giovanissimi autori, che vanno supportati e incoraggiati con azioni concrete.

Info:
Museo Diocesano "San Riccardo"
via Domenico De Anellis, 46 Andria
www.museodiocesanoandria.it
locandina
  • Diocesi di Andria
  • Museo Diocesano "San Riccardo"
Altri contenuti a tema
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno La riflessione di Don Michelangelo Tondolo: "I compleanni siano un segno per tutti"
"Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" "Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" L'iniziativa del parroco della chiesa di San Riccardo, Don Michelangelo Tondolo
Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Una riflessione dal parroco della chiesa di San Riccardo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.