Prefetto, Vescovi di Andria e Trani e Presidente Provincia
Prefetto, Vescovi di Andria e Trani e Presidente Provincia
Attualità

Sulle orme del Patto Educativo Globale lanciato da Papa Francesco

Il documento sottoscritto tra Prefettura Bat, diocesi di Andria e Trani e la Conferenza dei Sindaci della Provincia Bat

La presentazione ufficiale e la firma del documento è avvenuta nella mattinata del 20 dicembre 2021 nella sede del Palazzo del Governo a Barletta.
Il Patto Educativo per il territorio della provincia di Barletta Andria Trani, ispirato ai principi del Patto Educativo Globale di Papa Francesco, per promuovere nelle giovani generazioni percorsi educativi e formativi rivolti alla legalità, alla cittadinanza attiva e corretta, al dialogo interculturale ed all'inclusione sociale.

A promuoverlo il Prefetto di Barletta Andria Trani, Maurizio Valiante, i Vescovi delle diocesi di Trani Barletta-Bisceglie, Mons. Leonardo D'Ascenzo, e di Andria, Mons. Luigi Mansi, ed il Presidente della Provincia Bernardo Lodisposto, in rappresentanza della Conferenza di Sindaci.
Nella premessa il documento fa riferimento ad una serie di orizzonti ideali ormai acquisiti e fatti propri da ogni comunità educante e rilanciati dalle istituzioni, da quelle europee, a quelle nazionali e territoriali: il rispetto delle regole e l'educazione alla legalità, quale fondamento delle relazioni umane e della coesione sociale; l'educazione come "fatto sociale" che riguarda tutti in i soggetti chiamati al compito educativo («chiese e altre confessioni religiose, scuole, istituzioni terzo settore, mondo delle associazioni, famiglie, imprese, società civile e cittadini»); promozione di attività pubbliche di sensibilizzazione; promuovere e sostenere sempre di più l'istruzione di qualità e le comunità educanti; centralità della "persona" della "famiglia"; rispetto dell'ambiente come "casa comune", economia al servizio della persona; coinvolgimento delle associazioni di categoria del settore dell'intrattenimento.

Ciò tenendo conto di alcune progettualità di vasto respiro e risorse legislative già poste in essere, tutte tese a garantire e promuovere il rispetto dei diritti umani, dei bambini, ragazzi e giovani (il documento fa riferimento in particolare a: l'Agenda 2030 ONU; alcune strategie dell'Unione Europea; l'articolo 118 della Costituzione; legge n. 59 del 1997, sulla collaborazione tra scuola ed enti locali e il D.lgs del 1998 sul conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato agli enti locali; ed ad altri provvedimenti legislativi per il tempo di pandemia).
Ritenendo - continua il documento - di dovere realizzare iniziative di collaborazione, coordinamento, le parti, facendo riferimento al Patto Educativo Globale di Papa Francesco (lanciato nel settembre 2019, con «l'invito a dialogare sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del pianeta e sulla necessità di investire i talenti di tutti, perché ogni cambiamento ha bisogno di un cammino educativo per far maturare una nuova solidarietà universale e una società più accogliente. Si tratta di «unire gli sforzi in un'ampia alleanza educativa per formare persone mature, capaci di superare frammentazioni e contrapposizioni e ricostruire il tessuto di relazioni per un'umanità più fraterna»), si impegnano a collaborare per: promuovere la cultura del rispetto; ascoltare la voce dei giovani; promuoverne il protagonismo positivo; sostenere le famiglie; favorire il dialogo interculturale e intergenerazionale; favorire l'inclusione dei soggetti vulnerabili ed emarginati; rafforzare la coscienza sociale e alla partecipazione; incentivare il rispetto e la valorizzazione degli spazi pubblici nelle città.
Il documento ricalca lo stile che dovrà essere assunto per la realizzazione degli obiettivi: «Il presente Patto si basa su un approccio partecipativo, cooperativo e solidale … muovendo dal presupposto che nessuna agenzia educativa possa agire efficacemente se non in sinergia con tutte le altre componenti civili ed istituzionali …… (per) creare alleanza di elevato significato pedagogico/educativo e sociale».
Sono altresì menzionate alcune attività ritenute d'interesse prioritario per il conseguimento degli obiettivi. Inoltre è costituito, presso la Prefettura, il Consiglio di direzione strategico che avrà il compito di coordinamento di quanto via via si vorrà realizzare.

Nota molto importante da tenere presente: «Il patto è aperto all'adesione di tutti i soggetti, pubblici e privati, che ne abbiano interesse». La richiesta di adesione potrà essere inoltrata al seguente indirizzo emali istituzionale: pattoeducativobat.pref_barlettaandriatrani@interno.it.
  • prefettura barletta andria trani
  • Prefetto Maurizio Valiante
Altri contenuti a tema
Interdittiva antimafia a un'azienza di piante da foraggio a Andria Interdittiva antimafia a un'azienza di piante da foraggio a Andria Il provvedimento della Prefettura di Barletta Andria Trani per prevenire le infiltrazioni della criminalità
Servizio raccolta rifiuti ad Andria: convocato incontro in Prefettura Servizio raccolta rifiuti ad Andria: convocato incontro in Prefettura All'ordine del giorno la salute e la pubblica incolumità dei lavoratori
Papa Francesco, in Prefettura un registro per lasciare un pensiero al Santo Padre Papa Francesco, in Prefettura un registro per lasciare un pensiero al Santo Padre Così pure la manifestazione diretta del proprio cordoglio
Protocollo d'intesa tra Prefettura ed Asl Bt, per assistenza medica degli stranieri presso C.P.R. Protocollo d'intesa tra Prefettura ed Asl Bt, per assistenza medica degli stranieri presso C.P.R. Sottoscritto dal Prefetto Silvana D'Agostino e la Dg Asl Bat, Tiziana Dimatteo
Pnrr, in Prefettura riunione della cabina di coordinamento per il piano Pnrr, in Prefettura riunione della cabina di coordinamento per il piano D'Agostino: "Approfondire le criticità emerse sullo stato di realizzazione di alcuni progetti che riguardano il nostro territorio"
Interdittiva antimafia ad una impresa di Andria di coltivazioni agricole e allevamento animale Interdittiva antimafia ad una impresa di Andria di coltivazioni agricole e allevamento animale Emanata dal prefetto della Bat
Al CPIA Andria l'evento: “Fare impresa nella legalità” Al CPIA Andria l'evento: “Fare impresa nella legalità” Questa sera, alle ore 18:00 presso l’Istituto, in Viale Comuni di Puglia, 4 (quartiere San Valentino, plesso “Salvemini”)
Le associazioni Antiracket Andria ed “Amici per la vita” mettono in scena la storia di Franco Marcone Le associazioni Antiracket Andria ed “Amici per la vita” mettono in scena la storia di Franco Marcone In collaborazione con la Prefettura Bat, sul palco del "Curci" lo spettacolo “Io sono Franco– Storia di Franco Marcone, un uomo normale”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.