Castel del Monte. <span>Foto Massimiliano Monti</span>
Castel del Monte. Foto Massimiliano Monti
Territorio

Sui siti Unesco della Puglia il Parco dell’alta Murgia scrive al Ministro Bonisoli

Cesareo Troia: "Vogliamo sollecitare un riscontro sul piano integrato"

«Restiamo ancora in attesa di un qualsiasi riscontro nel merito dopo 10 mesi dall'espressione di volontà di tante autorevoli istituzioni da sempre impegnate nella messa in valore sinergica e condivisa del territorio e del suo Capitale di Natura e Cultura e che in questo caso, hanno affidato con lungimiranza al coordinamento di Codesto Ministero azioni di rilevante interesse socio economico per Matera e la Puglia».

Con queste conclusioni l'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia, cofinanziatore dell'Accordo tra Regione Puglia, Comune di Matera, Comune di Alberobello, Comune di Andria, Comune di Monte Sant'Angelo, Parco Nazionale del Gargano, lo stesso Parco Nazionale dell'Alta Murgia e il Polo Museale della Puglia per l'accesso ai fondi della Legge n.77/2006 per la definizione di "Modelli di Gestione Integrata dei Siti UNESCO della Puglia e Matera" richiede un urgente incontro presso il Ministero dei Beni Culturali al fine di condividere una "straordinaria" volontà di tante istituzioni aderenti ad un percorso VIRTUOSO, unico in Italia, che anche grazie al riconoscimento di Matera Capitale della Cultura Europea 2019 hanno fatto squadra affidando al Polo Museale della Puglia il coordinamento di un'azione emblematica e tesa allo sviluppo e accompagnamento di una CULTURA DI GESTIONE dell'immenso PATRIMONIO di questa parte del SUD ITALIA per sensibilizzare e innovare i processi di conoscenza e partecipazione attiva con i cittadini del territorio, al fine di una condivisa consapevolezza e orgoglio di appartenenza, che rafforzi l'identità di una terra ricca di tradizioni, natura e cultura.

Il Parco Nazionale dell'Alta Murgia all'interno del quale rientra Castel del Monte tra i siti più visitati della Puglia e sul lato sud confinante con Matera ad est con Alberobello rappresenta l'anello di congiunzione di quello che viene definito dalla "Carta di Roma" il modello più avanzato di "attrazione per il turismo sostenibile", funzionale alla realizzare della visione a lungo termine del 7° Piano d'Azione Ambientale dell'UE: nel 2050, si vive bene, entro i limiti ecologici del pianeta. La Carta di Roma si propone di fornire sostegno alla tutela, conservazione e valorizzazione del Capitale Naturale e di sviluppare ulteriormente le sinergie col Capitale Culturale nell'Unione Europea e nei suoi Stati Membri.

Per raggiungere questo obiettivo l'Unione Europea e i suoi Stati Membri dovranno: migliorare la conoscenza della biodiversità e del Capitale Naturale e l'accessibilità dei dati, perseguire la piena attuazione della legislazione UE sulla natura, valorizzare il contributo di Natura 2000 per la conservazione e il ripristino del Capitale Naturale e Culturale, promuovere efficienti investimenti "green" del settore pubblico e privato, mantenere e ripristinare gli ecosistemi sani e produttivi, identificare e avere considerazione per gli stock di ecosistemi e dei flussi di beni e servizi ecosistemici, così come integrare i valori del Capitale Naturale e Culturale nelle politiche di sviluppo settoriali.
  • parco alta murgia
  • Castel del Monte
Altri contenuti a tema
Reati predatori: controlli nella zona di Castel del Monte da parte dei Carabinieri, anche con personale a cavallo Reati predatori: controlli nella zona di Castel del Monte da parte dei Carabinieri, anche con personale a cavallo Con particolare attenzione ai furti di veicoli agricoli, danneggiamenti, abbandono di veicoli rubati nonché sversamento illecito di rifiuti
Sicurezza a Castel del Monte, il tavolo in Prefettura: "Allarme dei sindaco di Andria non resterà inascoltato" Sicurezza a Castel del Monte, il tavolo in Prefettura: "Allarme dei sindaco di Andria non resterà inascoltato" Questa mattina riunito a Barletta il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica Sicurezza nel territorio di Castel del Monte: se ne discuterà nel Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica La riunione prevista per mercoledì 22 ottobre presso la Prefettura di Barletta. Presenti con Don Riccardo Agresti anche alcuni imprenditori della zona
Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Cultura e bellezza: ai piedi di Castel del Monte nasce l’olio della Tenuta Riccardo Muti Il 24 settembre dello scorso anno la Città di Andria gli ha conferito la cittadinanza onoraria
Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Tutte le iniziative in programma domenica 12 ottobre in musei, castelli e parchi archeologici
Il Presidente della Regione Normandia Hervé Morin in Puglia, oggi visita a Castel del Monte Il Presidente della Regione Normandia Hervé Morin in Puglia, oggi visita a Castel del Monte Gli incontri della delegazione per l’Anno Europeo dei Normanni 2027:
Ritorna l’appuntamento con la 3^ edizione locale della Fitwalking for AIL Ritorna l’appuntamento con la 3^ edizione locale della Fitwalking for AIL La location d’eccezione sarà Castel del Monte
"Architetture: l'arte di costruire": tornano le giornate europee del Patrimonio "Architetture: l'arte di costruire": tornano le giornate europee del Patrimonio Appuntamento sabato 27 e domenica 28, anche a Castel del Monte
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.