VIII Trofeo Arci Caccia presso il Tiro a Volo di Andria. <span>Foto Antonio D'Oria</span>
VIII Trofeo Arci Caccia presso il Tiro a Volo di Andria. Foto Antonio D'Oria
Sport

Successo per l'VIII edizione del Trofeo Arci Caccia presso il Tiro a Volo di Andria

Sabato 20 e domenica 21 giugno circa 80 iscritti hanno partecipato alla competizione organizzata dal circolo cittadino

Il circolo Arci Caccia di Andria ha organizzato per l'ottava edizione una competizione sportiva presso il Tiro a Volo di contrada San Martino, su via Vecchia Barletta. Il torneo si è svolto nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 giugno con la partecipazione di circa 80 iscritti tra giovani e veterani esperti del tiro con fucile a carabina, provenienti dalla provincia Bat e da altre località della Regione. Un percorso di caccia in pedana su 25 piattelli che ha visto vincitore nella classifica generale Cosimo Di Chiano; secondo classificato Salvatore Romanelli e terzo il presidente provinciale dell'Arci Caccia, Giovanni Zingaro. I premi sono stati assegnati ai primi dieci della classifica generale e al primo della categoria Juniores, Nicolò Regano, così come al vincitore tra i veterani, Tommaso Sanguedolce.

Si tratta dell'VIII Trofeo Arci Caccia di tiro a volo organizzato dal circolo locale, che nel corso di questi anni ha visto crescere notevolmente il numero di iscritti e appassionati alla disciplina sportiva del tiro a volo. L'associazione, come ha spiegato il presidente provinciale di Arci Caccia, Giovanni Zingaro, è nata 15 anni fa tra amici come circolo di caccia, per poi diventare poco dopo un punto di riferimento a livello cittadino, provinciale e regionale nella disciplina del tiro a volo. "Abbiamo diversi talenti che ci auguriamo di portare a livello nazionale", ha spiegato il presidente Zingaro.

In cosa consiste questo sport? L'obiettivo è colpire in volo un bersaglio piatto, chiamato piattello, da una determinata distanza con un fucile a canna liscia. Si usa sempre il piattello di colore arancio sia in gara che in allenamento, anche se ne esistono di altri colori. Il piattello parte da una macchina, detta appunto lanciapiattelli, a una velocità di circa 140 km/h nella fossa olimpica, dai 100 ai 120 km/h nella fossa universale e a 110 km/h nello skeet. I fucili che vengono utilizzati sono di calibro 12, nonostante si possa sparare anche con il calibro 20. Il fucile ha un peso che va dai 3,5 kg ai 4,2 kg e varia a seconda della corporatura del tiratore. La lunghezza delle canne solitamente va dai 72 ai 76 cm. Si utilizzano poi cartucce da 24 g e 28 g (peso del piombo contenuto nella cartuccia). Nelle gare ufficiali non sono consentite quelle da 28 g.

E' disciplina olimpica dal lontano 1900 e attualmente comprende tre specialità: fossa olimpica (trap), maschile e femminile, skeet, maschile e femminile e, fino al 2016, doppia fossa solo maschile, per un totale di cinque gare ufficiali. Il T.A.V. di Andria è affiliato alla FITAV, la Federazione Italiana Tiro a Volo nata nel 1926. Originariamente, il tiro a volo si suddivideva in due categorie: il tiro al piccione e il tiro al piattello. Oggi esiste solo il secondo, in quanto il tiro al piccione è vietato ed è stato sostituito dal tiro all'elica.
20 fotoVIII Trofeo Arci Caccia presso il Tiro a Volo di AndriaAntonio D'Oria
Social Video1 minutoVIII Trofeo Arci Caccia, le intervisteAntonio D'Oria
  • Arci Caccia
Altri contenuti a tema
Caracciolo: “Nasce l’Ambito Territoriale della caccia della Bat” Caracciolo: “Nasce l’Ambito Territoriale della caccia della Bat” "Un servizio importante per la regolamentazione delle attività venatorie nel rispetto della fauna, dell’ambiente e del territorio”
Piccolo Falco pellegrino recuperato nel centro storico di Andria Piccolo Falco pellegrino recuperato nel centro storico di Andria Provvidenziale l'intervento di una residente, di alcuni cacciatori e dei volontari di FareAmbiente
"Paladini del territorio", ripuliscono l'area della Basilica della Madonna dei Miracoli ed il bosco di Santa Barbara "Paladini del territorio", ripuliscono l'area della Basilica della Madonna dei Miracoli ed il bosco di Santa Barbara Armati di ramazze e raccoglitori, hanno provveduto a sistemare il verde e ripulire dai rifiuti le due aree cittadine
Caccia e difesa dell'ambiente: "Aumentare le zone nell'agro di Andria per il ripopolamento della lepre" Caccia e difesa dell'ambiente: "Aumentare le zone nell'agro di Andria per il ripopolamento della lepre" Lo chiede Riccardo Sgaramella, presidente della sezione "Riccardo Marchio" della Federazione Italiana della Caccia
Via libera all'abbattimento dei cinghiali in Puglia, anche nei parco della Murgia e del Gargano Via libera all'abbattimento dei cinghiali in Puglia, anche nei parco della Murgia e del Gargano Il provvedimento adottato dalla Giunta regionale della Puglia è stato fortemente voluto dalle organizzazioni ed associazioni, come la Coldiretti
Ancora danni all'agricoltura ed alla collettività a causa dell'alto numero dei cinghiali Ancora danni all'agricoltura ed alla collettività a causa dell'alto numero dei cinghiali Sempre più impellente l'avvio della “Caccia di Selezione”, come disciplinato dalla Regione, a cinghiali, cervidi e bovidi
Tiro al volo: ad Andria la tappa del Gran premio d'Italia open trap1 Tiro al volo: ad Andria la tappa del Gran premio d'Italia open trap1 Una gara della Federazione Italiana Tiro al Volo, che vedrà impegnati atleti provenienti anche da fuori regione
Anche le aree verdi murgiane di Andria ripulite dalle Associazioni dei cacciatori Anche le aree verdi murgiane di Andria ripulite dalle Associazioni dei cacciatori Operazione "Paladini del Territorio", un’iniziativa organizzata e sostenuta da Fondazione UNA – Uomo, Natura e Ambiente
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.