mucche al pascolo
mucche al pascolo
Territorio

Stress da gran caldo per gli allevamenti bovini: - 15% di latte

Per le mucche oltre i 30 gradi vanno in stress termico, mangiano poco, bevono molto e producono meno latte

Oltre agli uomini a soffrire il caldo sono anche gli animali nelle fattorie, dove le mucche con le alte temperature stanno producendo per lo stress fino ad oltre il 15% di latte in meno rispetto ai periodi normali. È l'allarme lanciato dalla Coldiretti Puglia sugli effetti negli allevamenti dell'innalzamento della colonna di mercurio nell'ultima settimana.

"Per le mucche il clima ideale è fra i 22 e i 24 gradi, oltre i 30 gradi vanno in stress termico, mangiano poco, bevono molto e producono meno latte. Al calo delle produzioni di latte si aggiunge anche un aumento dei costi nelle stalle per i maggiori consumi di acqua ed energia che gli allevatori devono sostenere per aiutare gli animali a resistere all'assedio del caldo. La situazione negli allevamenti è rappresentativo in realtà dello stato di disagio provocato dal clima su animali e piante", dice Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.
Per questo sono già scattate le contromisure anti afa nelle stalle – dice Coldiretti Puglia - dove sono in funzione anche ventilatori e doccette refrigeranti per aiutare le mucche a sopportare meglio la calura mentre gli abbeveratoi lavorano a pieno ritmo perché con le alte temperature ogni animale arriva a bere i fino a 140 litri di acqua al giorno contro i 70 dei periodi più freschi.

"Quanto sta avvenendo in questi ultimi giorni avrà ripercussioni negative fino all'autunno, perché lo stress termico che oggi stanno vivendo gli animali si traduce nell'immediato in un calo della produzione di latte del 15%, ma fino a settembre-ottobre si registrerà anche una diminuzione della fertilità e problemi sulle zampe. Gli animali nelle stalle non riescono a termoregolarsi e patiscono anche in termini di respirazione l'aumento esponenziale delle temperature associato all'alta umidità", spiega l'allevatore Onofrio Maellaro, presidente di Coldiretti a Noci, una delle aree zootecniche più vocate della Murgia barese, tarantino e del foggiano.
In Puglia, negli ultimi 40 anni, si è assistito ad un effetto desertificazione preoccupante – denuncia Coldiretti Puglia – con le precipitazioni diminuite paurosamente da 950 mm l'anno a circa 3/400 mm. Di contro convive ormai con un vero e proprio paradosso idrico, da un lato – aggiunge Coldiretti Puglia - è dilaniata da annosi fenomeni siccitosi, dall'altro è colpita da alluvioni e piogge torrenziali, con l'aggravante che l'acqua non viene riutilizzata a fini irrigui, a causa della carenza e/o mancanza di infrastrutture ad hoc. D'altro canto il clima impazzito, ormai una costante in Puglia, determina la maturazione precoce dei prodotti agricoli come mandorli e peschi in fiore a febbraio, mimose già pronte a dicembre e a gennaio, maturazione contemporanea degli ortaggi in autunno. Il caldo anomalo e le precipitazioni violente – conclude Coldiretti Puglia – rischiano ormai ogni anno di incrinare l'andamento del settore agricolo pugliese.
  • coldiretti
  • Animali domestici
Altri contenuti a tema
Uva da tavola, quantità in aumento ma prezzi in calo Uva da tavola, quantità in aumento ma prezzi in calo L'analisi della Coldiretti Puglia che stima un + 40%
Puglia prima tra le regioni dove il fenomeno dell’abbandono degli animali è più diffuso Puglia prima tra le regioni dove il fenomeno dell’abbandono degli animali è più diffuso Ma aumenta il numero degli animali da affezione, soprattutto cani e gatti, maggiormente presenti nelle famiglie dei pugliesi
Stop al pesce fresco per blocco delle attività della flotta lungo l’Adriatico: attenzione alle etichette Stop al pesce fresco per blocco delle attività della flotta lungo l’Adriatico: attenzione alle etichette Coldiretti Pesca Puglia: "quasi 8 pesci su 10 che arrivano sulle tavole sono stranieri"
Estate, lo street food va per la maggiore Estate, lo street food va per la maggiore Per sei turisti su dieci tra risparmio e tradizione
Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia. I menù da spiaggia più gettonati
Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" In alcune aree della regione meglio giugno, luglio e ottime prospettive delle prenotazioni per settembre
Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Che si dividono tra chi ha prenotato al mare o in montagna, chi ha scelto il viaggio all’estero, chi il soggiorno in agriturismo
Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Da avocado alle bacche di goji, ma anche i microgreen tropicali. Un’analisi di Coldiretti Puglia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.