Mostra crociferi Cattedrale Andria
Mostra crociferi Cattedrale Andria
Religioni

Storiche Croci di Andria: in mostra nella Cattedrale

Dell'antichissima tradizione restano 20 esemplari di inizio '800

In mostra nella Cattedrale di Andria le storiche Croci della Città di Andria protagoniste durante la Processione dei Misteri di Andria. Le antichissime croci conservate in città, furono realizzate molto probabilmente a fine '700 con l'arrivo ad Andria di alcuni Padri Agostiniani dalla Spagna. L'evento organizzato dalla Diocesi di Andria, la Pia Associazione Crociferi "Chiesa Santa Chiara" e l'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, con il patrocinio della Città di Andria è stato realizzato per dare una cornice adatta ad una delle tradizioni più antiche della città.

Non vi sono riferimenti particolari, nella storia locale, a quando le Croci sono state inserite nella Processione dei Misteri del Venerdì Santo, ma le Croci sembrano sempre esser state 33 sin dall'antichità. Oggi, tuttavia, sono 25 di cui 20 antichissime di diversi periodi ma tutte ultra centenarie, mentre le ultime 5 sono più recenti e realizzate nel 1995. Su molte Croci, alla base, sono indicati i nomi dei proprietari, cioè delle famiglie andriesi che a loro spese le fecero realizzare. Attualmente 10 Croci sono conservate a Santa Chiara, 9 a San Micheluzzo nelle due sedi della Pia Associazione dei Crociferi, cinque sono conservate nella Chiesa di Gesù Misericordia, una a San Francesco ed una a San Bartolomeo.

Oggi, domenica 14 settembre, invece, alle ore 10.00, nella chiesa Cattedrale, si svolgerà la solenne Celebrazione Eucaristica per la "Festa della esaltazione della Santa Croce".
12 fotoStoriche Croci di Andria: in mostra nella Cattedrale
Mostra Crociferi Cattedrale AndriaMostra Crociferi Cattedrale AndriaMostra Crociferi Cattedrale AndriaMostra Crociferi Cattedrale AndriaMostra Crociferi Cattedrale AndriaMostra Crociferi Cattedrale AndriaMostra Crociferi Cattedrale AndriaMostra Crociferi Cattedrale AndriaMostra Crociferi Cattedrale AndriaMostra Crociferi Cattedrale AndriaMostra Crociferi Cattedrale AndriaMostra Crociferi Cattedrale Andria
Carico il lettore video...
  • cattedrale di andria
Altri contenuti a tema
Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Grande commozione in tutta l'Italia. Numerose le partenze dei fedeli da Andria alla volta di Roma per l'ultimo saluto al Santo Padre
Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio La comunità ecclesiale di Andria si unisce al dolore che ha colpito l’intera Chiesa
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Sulla tomba del Venerabile Mons. Di Donna arde una nuova lampada votiva Una particolare opera d'arte, donata dall'artigiano del legno Giuseppe Marzano ed inaugurata e benedetta dal Vescovo Mons. Luigi Mansi
In Cattedrale questa sera l'opera "Stabat Mater" In Cattedrale questa sera l'opera "Stabat Mater" Esecuzione a cura dell' Orchestra dell' Accademia  Musicale Federiciana e Coro "Vox et Anima"
Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Stabat Mater: concerto meditazione nella Cattedrale Esecuzione a cura dell' Ensamble orchestrale dell' Accademia Musicale Federiciana
La Chiesa di Andria celebra la festa liturgica della Sacra Spina La Chiesa di Andria celebra la festa liturgica della Sacra Spina Tutti gli appuntamenti previsti per venerdì 7 marzo 2025 della reliquia appartenuta a Nostro Signore Gesù Cristo
XXXIII Giornata Mondiale del Malato: celebrazione nella Cattedrale di Andria l'11 e 12 febbraio 2025 XXXIII Giornata Mondiale del Malato: celebrazione nella Cattedrale di Andria l'11 e 12 febbraio 2025 Appuntamento spirituale che invita i fedeli a rivolgere il pensiero e la preghiera a coloro che vivono l’esperienza della sofferenza fisica e spirituale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.