Asl Bat sede di via Fornaci
Asl Bat sede di via Fornaci
Associazioni

Stipulato protocollo d'intesa Asl, Provincia e Sindacati

"Un rivitalizzato metodo concertativo dei processi decisionali in materia di salute e sanità"

La sottoscrizione del Protocollo di intesa sottoscritto tra l'Asl/Bt e le OO.SS confederali e di categoria (pensionati e pubblico impiego) di CGIL, CISL e UIL della Bat, dopo l'accordo sottoscritto il 12 dicembre 2016 tra la Presidenza della Regione Puglia, il Dipartimento della Salute e le OO.SS. Regionali Confederali e di categoria CGIL, CISL e UIL, rappresenta un meritorio impegno istituzionale e sindacale nei processi di governance condivisa di un'offerta sanitaria territoriale che risponda sempre di più e meglio ai bisogni di cura e soprattutto al diritto alla salute dei cittadini e delle cittadine di questo territorio, in una cornice di rafforzamento delle tutele e dei diritti dei lavoratori.

La previsione finale di questo innovativo protocollo di intesa ha definito l'istituzione di una Cabina di Regia Permanente, composta da 3 rappresentanti di parte pubblica e 3 di parte di sindacale avente la finalità del monitoraggio dello stato dell'arte e della verifica degli impegni assunti nell'intesa, con una periodicità ordinaria di convocazione almeno una volta a trimestre.
Il documento è stato firmato, da Giuseppe Deleonardis (Cgil Bat), Giuseppe Boccuzzi (Cisl Bat) e Vincenzo Posa (Uil Bat).

"Possiamo -spiega Boccuzzi- con orgoglio e soddisfazione affermare che questa intesa rappresenta un concreto e rivitalizzato metodo concertativo dei processi decisionali in materia di salute e sanità a livello territoriale tra azienda sanitaria e sindacato confederale, con il giusto apporto delle rappresentanze categoriali dei pensionati e dei lavoratori del comparto Sanità".

Nell'ambito della programmazione delle opere pubbliche, necessarie per la rifunzionalizzazione/implementazione delle strutture sanitarie territoriali della Bat e del potenziamento tecnologico dei distretti socio-sanitari, in termini di nuove dotazioni ,funzionali allo sviluppo della sanità territoriale, finanziati con fondi europei di cui al PO FESR 2014-2020, la Direzione Generale Asl/Bt ha recepito in pieno la richiesta dei sindacati ad inserire nelle gare di appalto in maniera integrale e coerente alla normativa in materia di appalti pubblici, sia la clausola sociale per la garanzia occupazionale dei lavoratori interessati ai passaggi di azienda sia il richiamo alla responsabilità solidale in materia retributiva e contributiva tra stazione appaltante Asl e appaltatori.

In materia di governo delle liste di attesa, è stato individuato il Presidio territoriale di assistenza (PTA) di Trani, quale struttura presso cui garantire la fruizione delle prestazioni diagnostiche-strumentali e specialistiche entro i termini previsti (ovvero le prestazioni cd. differibili da eseguire entro 30 gg. per visite ed entro 60 gg. per prestazioni diagnostiche), che a breve sarà pienamente operativo, in forma continuativa, dalle ore 8.00 alle ore 20.00, fermo restante l'obiettivo di individuare soluzioni atte ad evitare disagio agli utenti più svantaggiati (anziani, disabili, etc..).

A garanzia della operatività del progetto, sono stati programmati e sono già in corso investimenti strutturali ed in attrezzature, che coinvolgono non solo il PTA diTtrani, ma anche le altre strutture ospedaliere ed ambulatoriali aziendali (PTA Canosa, nuovo padiglione ambulatoriale Barletta, Casa della Salute San Ferdinando, individuazione/realizzazione di nuovi stabili in cui collocare l'attività ambulatoriale per Andria e Margherita di Savoia).

Sempre ai fini di un decongestionamento delle liste di attesa, le parti hanno condiviso il programma relativo agli Ambulatori della Cronicità con una presa in carico del paziente cronico e pluri-patologico attraverso l'attivazione dei Piani Diagnostico Terapeutici (PDT) per il diabete, la broncopatia e la patologia cardiologica, che unitamente alla Telemedicina ed alla Telecardiologia e con l'obiettivo di potenziare il servizio di emodialisi, nefrologia e potenziamento servizio ADI, si ritiene avrà effetti postivi sulle liste di attesa, nonché una migliore gestione del paziente cronico e pluri-patologico.

Relativamente alla gestione dei Cup, tutte le criticità sollevate dalle OO.SS., precisamente indicate nel protocollo hanno convinto la Direzione generale a: a) garantire quanto prima il potenziamento del servizio di prenotazione e pagamento delle prestazioni; b) garantire la predisposizione di una gara per l'esternalizzazione del servizio, prevedendo preventiva informazione e pareri delle OO.SS., per la stesura del capitolato tecnico dell'appalto ,con invio delle notifiche preliminare individuando specifiche clausole da inserire nel capitolato a tutela del lavoro (clausola sociale, applicazione dei CCNL e contratti integrativi; responsabilità solidale e divieto di sub appalto; contratti a tempo indeterminato con esclusione delle forme di lavoro atipico); c)promuovere la proposta di inserire nell'ACN la possibilità di prenotazione diretta delle prestazioni da parte dei MMG (medici di medicina generale) e pediatri di libera scelta (PLS); d) valutare l'incremento del numero delle postazioni CUP, ovvero raddoppio delle sedi CUP in alcune città dell'ambito provinciale (vedesi schema fabbisogno Cup stimato per ottimizzazione del servizio) fermo restando che trattasi di soluzione transitoria essendo obiettivo irrinunciabile da parte delle OO.SS che nei futuri assetti organizzativi il servizio sia prevalentemente internalizzato e pubblico.

In merito allo stato di attuazione del piano di riordino ospedaliero esso comporterà il trasferimento di alcune UU.OO. (SPDC da Barletta a Bisceglie, Gastroenterologia da Trani a Barletta) mentre relativamente al processo di riconversione delle strutture da ospedaliere a territoriali, la principale struttura che è stata interessata è quella del presidio ospedaliero di Trani prevedendo nello specifico, al fine di fornire una risposta integrata ai bisogni di salute della popolazione, un punto di primo intervento (PPIT) e servizio 118, un centro polifunzionale territoriale con 10 MMG, una piastra a valenza aziendale, una piastra ambulatoriale con ambulatori sia gestione distrettuale che ospedaliera, un ospedale di comunità e un servizio di radiologia con RMN.

Inoltre è previsto nel documento che, il modello utilizzato per la riconversione dell'ex ospedale di Trani, possa essere replicato, tenuto conto delle specifiche peculiarità territoriali, anche per il presidio di Canosa.

In materia di rapporto tra salute e ambiente le OO.SS. è stato preso atto degli sforzi posti in esserei, impegnando la Direzione a fornire alle OO.SS. il Piano regionale dei Controlli, che individua e declina tutta l'attività ispettiva e di controllo posta in essere dalle articolazioni organizzative che afferiscono al Dipartimento di Prevenzione, ed un report sullo stato delle discariche e siti inquinanti insistenti sul territorio provinciale della Bat.
  • Provincia Bat
  • asl bat
  • cgil bat
  • cisl bat
  • uil bat
Altri contenuti a tema
La Asl Bt dedica un open week alle malattie cardiovascolari: il 30 settembre ed il 2 ottobre La Asl Bt dedica un open week alle malattie cardiovascolari: il 30 settembre ed il 2 ottobre Presso l’Unità operativa di Cardiologia-Telecardiologia, diretta dal dott. Luigi Minervini, presso l’ospedale Vittorio Emanuele II di Bisceglie
Dal 23 settembre referti on line solo sul Fascicolo Sanitario Elettronico Dal 23 settembre referti on line solo sul Fascicolo Sanitario Elettronico Il FSE consente di visualizzare on-line e stampare i referti del Laboratorio analisi, 24 ore su 24, in alternativa al tradizionale ritiro cartaceo
Ciao Mariarosaria e grazie da tutte le mamme (e non solo) di Andria Ciao Mariarosaria e grazie da tutte le mamme (e non solo) di Andria Se ne va una delle più note ostetriche della città
Nuova assemblea dei lavoratori della RSU Asl Bt, Di Liddo: "Riconoscimento della pausa e buono mensa" Nuova assemblea dei lavoratori della RSU Asl Bt, Di Liddo: "Riconoscimento della pausa e buono mensa" Chiesto alla Direzione strategica dell'Asl Bt un tavolo urgente al fine di regolamentare tale diritto
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Intanto, il Consiglio comunale di Bisceglie ha già adottato la variante urbanistica dell’area
Incidente sul lavoro, grave un 61enne di Andria Incidente sul lavoro, grave un 61enne di Andria Il fatto è avvenuto a Minervino Murge. E' in codice rosso all'ospedale "Lorenzo Bonomo"
Scuole e strade sicure nella Bat: gli ingegneri sostengono il piano  di investimenti della provincia Scuole e strade sicure nella Bat: gli ingegneri sostengono il piano  di investimenti della provincia Il commento ai finanziamenti per aule, palestre, banchi e segnaletica. Sottolineata l’importanza di infrastrutture sicure per la comunità
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.