Solidarietà:
Solidarietà: "La Caritas chiama e Andria olivicola risponde"
Attualità

Solidarietà: "La Caritas chiama e Andria olivicola risponde"

Numerose aziende hanno donato il prezioso "oro verde" per le mense di Andria e Barletta

Ancora protagonista Andria, una delle capitali dell'olio extravergine di oliva, che ad una semplice richiesta giunta al Presidente Antiracket Giovanni Tannoja e titolare dell'omonima Azienda agricola ed agrituristica, ha raccolto l'adesione di circa 20 aziende olivicole che hanno donato il loro prezioso "oro verde" per sostenere le mense Caritas di Andria e Barletta.
Le mense Caritas di Andria e di Barletta da agosto hanno triplicato la preparazione dei pasti e pertanto la necessità di aumentare la dotazione di alimenti è diventata vitale. In particolar modo, tra le materie prime, l'aumento del costo dell'olio extra vergine d'oliva ha inciso notevolmente sulla preparazione dei pasti in cucina e pertanto è partito l'appello ai produttori olivicoli a donare dei chili di questo prezioso alimento.
A questo appello hanno aderito all'unisono in tanti, come hanno tenuto a sottolineare sia Giovanni Tannoja che Antonio Pistillo, quest'ultimo nella sua veste di "Ambasciatore dei Saperi e Sapori di Puglia" per Italia&friends Puglia e Italia&friend Italia. Una iniziativa dal profondo valore solidale, un messaggio di estrema semplicità: "Quando la solidarietà chiama, noi siamo felici di esserci!"
Le Aziende aderenti:
Agricola Di Gioia
Cusmai
Frantoio Muraglia
Frantoio Guglielmi
Agricola Bruno
Azienda Giovanni Tannoia
Quattro Contrade
Frantoio Cirulli
Azienda Agricola Sinisi
Frantoio Vallarella
Fratelli Piccolo
Frantoio Cannone
Torrente Locone Azienda Agr. Bio
Tre Campanili
Azienda Agr. Conte Spagnoletti Zeuli
Azienda Agr. Santovito
OLII Santoro
Azienda Famiglia Agresti
Covan
Agricola Di Pietro

"La consegna dell'olio extravergine di oliva presso la Caritas di Andria e quella di Barletta è avvenuta nella serata di ieri, mercoledì 18 settembre, rispettivamente a Don Mimmo Francavilla ed al dottor Lorenzo Chieppa. Abbiamo ammirato la risposta solidale delle nostre Aziende olivicole, che senza se e senza ma hanno aderito in toto all'iniziativa, tale da approntare una scorta di ben "100 litri di olio extravergine di oliva" che saranno sufficienti ad alimentare le mense almeno fino a Natale", fanno sapere gli organizzatori.
  • Solidarietà
  • Comune di Andria
  • mercato solidarietà andria
  • caritas diocesana
  • “Saperi e Sapori Italia&Friends”
  • olivicoltura
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Purtroppo in Puglia, secondo Coldiretti Puglia, la crescita è ancora lenta: le classifiche provincia per provincia
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.