Protezione Civile, presentazione Regione Puglia
Protezione Civile, presentazione Regione Puglia
Enti locali

Smart Protezione Civile: la Puglia riparte dalla prevenzione

Presentazione del nuovo sistema integrato messo a punto dalla Regione

Con l'approvazione della legge "Delrio" sulla riorganizzazione delle Province, è stato necessario variare anche l'organizzazione della Protezione civile regionale, con il varo di "Smart Protezione civile", il nuovo programma regionale in materia. Il punto è stato fatto oggi in Presidenza con il capo dipartimento nazionale della Protezione civile, Fabrizio Curcio, il presidente della Regione Michele Emiliano, l'assessore alla Protezione civile Antonio Nunziante e il presidente del comitato regionale di P.C., Ruggero Mennea e i dirigenti della Sezione. «Cambiano i confini delle competenze – ha spiegato Nunziante in apertura – e vogliamo un sistema che trasformi la Protezione civile in Prevenzione civile. Il nuovo sistema lo abbiamo studiato in collaborazione con l'Anci e con i vertici nazionali della Protezione civile: la Giunta scommette su questo modello innovativo che si adegua ai territori che cambiano e che saranno meglio tutelati in caso di bisogno: ognuno ha un compito e sa come si deve muovere. Ricordo infine che la Giunta ha recentemente disciplinato il mondo dei volontari della Protezione civile, aggiornandone le modalità di servizio».

«Con Smart Protezione civile – ha aggiunto il consigliere Mennea – rimappiamo la situazione dei rischi e ci impegniamo a modularli e a mitigarli, mettendo a sistema tutte i settori strategici e sensibili della Regione». «La Protezione civile è il più politico dei settori – ha dichiarato il presidente Emiliano – che mi ha appassionato fin da giovane quando riuscimmo – in occasione del terribile terremoto del 1980 – a far partire da Bari un'autocolonna formata dall'embrione della protezione civile che allora era formata da esperti della Facoltà di ingegneria. Oggi abbiamo visto crescere una struttura – quella italiana - che è diventata la migliore del mondo: la Protezione civile consente agli italiani di sentirsi in un grande Paese: e abbiamo quindi bisogno di una normativa al passo con i tempi. Ma so che in Puglia, grazie anche ai volontari cui abbiamo offerto da poco un regolamento moderno, tutti i settori possono essere utilizzati in caso di necessità di Protezione civile e ho avuto modo di rilevare che in Regione abbiamo una plancia di comando funzionante da cui avere informazioni e dati per decidere in caso di emergenza».

«Qui – ha concluso il capo dipartimento Fabrizio Curcio – ragioniamo di una materia viva, che parla alla vita della gente. Ma non è un caso che la mia presenza in Puglia sia così frequente, viste le buone cose che si organizzano qui. Penso alle campagne di gemellaggio, ai campi scuola, all'organizzazione dei volontari: si capisce che qui c'è una strategia a 360 gradi sulla materia».
Protezione civile Presentazione Regione PugliaProtezione civile Presentazione Regione PugliaProtezione civile Presentazione Regione Puglia
  • regione puglia
  • dipartimento nazionale protezione civile
  • Protezione Civile
Altri contenuti a tema
Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia EURES lancia il progetto “Il tirocinio nelle istituzione europee”, ciclo di webinar dedicato ai programmi di tirocinio nelle istituzioni europee
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Ecco le variazioni apportate
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Regione Puglia ottiene via libera dal Ministero per mantenere l’assegno di sostegno familiare a 700 euro Disabilità gravissima: in attesa che il Governo assegni il Finanziamento del fondo nazionale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.