Protezione Civile, presentazione Regione Puglia
Protezione Civile, presentazione Regione Puglia
Enti locali

Smart Protezione Civile: la Puglia riparte dalla prevenzione

Presentazione del nuovo sistema integrato messo a punto dalla Regione

Con l'approvazione della legge "Delrio" sulla riorganizzazione delle Province, è stato necessario variare anche l'organizzazione della Protezione civile regionale, con il varo di "Smart Protezione civile", il nuovo programma regionale in materia. Il punto è stato fatto oggi in Presidenza con il capo dipartimento nazionale della Protezione civile, Fabrizio Curcio, il presidente della Regione Michele Emiliano, l'assessore alla Protezione civile Antonio Nunziante e il presidente del comitato regionale di P.C., Ruggero Mennea e i dirigenti della Sezione. «Cambiano i confini delle competenze – ha spiegato Nunziante in apertura – e vogliamo un sistema che trasformi la Protezione civile in Prevenzione civile. Il nuovo sistema lo abbiamo studiato in collaborazione con l'Anci e con i vertici nazionali della Protezione civile: la Giunta scommette su questo modello innovativo che si adegua ai territori che cambiano e che saranno meglio tutelati in caso di bisogno: ognuno ha un compito e sa come si deve muovere. Ricordo infine che la Giunta ha recentemente disciplinato il mondo dei volontari della Protezione civile, aggiornandone le modalità di servizio».

«Con Smart Protezione civile – ha aggiunto il consigliere Mennea – rimappiamo la situazione dei rischi e ci impegniamo a modularli e a mitigarli, mettendo a sistema tutte i settori strategici e sensibili della Regione». «La Protezione civile è il più politico dei settori – ha dichiarato il presidente Emiliano – che mi ha appassionato fin da giovane quando riuscimmo – in occasione del terribile terremoto del 1980 – a far partire da Bari un'autocolonna formata dall'embrione della protezione civile che allora era formata da esperti della Facoltà di ingegneria. Oggi abbiamo visto crescere una struttura – quella italiana - che è diventata la migliore del mondo: la Protezione civile consente agli italiani di sentirsi in un grande Paese: e abbiamo quindi bisogno di una normativa al passo con i tempi. Ma so che in Puglia, grazie anche ai volontari cui abbiamo offerto da poco un regolamento moderno, tutti i settori possono essere utilizzati in caso di necessità di Protezione civile e ho avuto modo di rilevare che in Regione abbiamo una plancia di comando funzionante da cui avere informazioni e dati per decidere in caso di emergenza».

«Qui – ha concluso il capo dipartimento Fabrizio Curcio – ragioniamo di una materia viva, che parla alla vita della gente. Ma non è un caso che la mia presenza in Puglia sia così frequente, viste le buone cose che si organizzano qui. Penso alle campagne di gemellaggio, ai campi scuola, all'organizzazione dei volontari: si capisce che qui c'è una strategia a 360 gradi sulla materia».
Protezione civile Presentazione Regione PugliaProtezione civile Presentazione Regione PugliaProtezione civile Presentazione Regione Puglia
  • regione puglia
  • dipartimento nazionale protezione civile
  • Protezione Civile
Altri contenuti a tema
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali In seno alla Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Lunedì 7 luglio, alle ore 10,00 è convocata la seduta della I Commissione
Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Danni all’ambiente, all’economia, al lavoro ed al turismo
Amati contesta il piano sicurezza del Ministro Piantedosi in Puglia: "nella Bat nessun agente di Polizia assegnato" Amati contesta il piano sicurezza del Ministro Piantedosi in Puglia: "nella Bat nessun agente di Polizia assegnato" "È evidente che non c’è nessun disegno nazionale sulla sicurezza che includa la Puglia"
Mennea: “Il piano casa purtroppo nella BAT è una chimera” Mennea: “Il piano casa purtroppo nella BAT è una chimera” "Malgrado la sua approvazione a livello regionale sia avvenuta a dicembre del 2023"
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.