Neve in Puglia
Neve in Puglia
Meteo

Situazione meteo: da domani brusco calo delle temperature. Allerta gialla su tutta la Puglia

La sala operativa della Protezione Civile, per sabato 23 e domenica 24 febbraio prevede venti e neve sulla regione

Dal pomeriggio-sera della giornata odierna, 22 febbraio, un nucleo depressionario di origine polare condurrà correnti fredde continentali da nord-est, attraverso i Balcani, verso il medio-basso versante adriatico che sarà interessato dalle prime precipitazioni, anche a carattere nevoso sui rilievi montani.

L'irruzione di aria fredda si estenderà a tutto il Meridione nella giornata di domani, 23 febbraio, determinando un brusco calo delle temperature, un'intensificazione della ventilazione dai quadranti settentrionali e nevicate diffuse fino a bassa quota sul medio versante adriatico e sulle regioni meridionali. In particolare, in Puglia sono attese nevicate, prevalentemente sui settori centro-settentrionali, fino a quote di 200-300 metri ma con possibile locale sconfinamento fino a quote di pianura, con apporti al suolo da deboli a moderati; precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, con cumulati da deboli a localmente moderati, sulla Puglia meridionale. Previsti su tutto il territorio regionale venti da forti a burrasca, con raffiche di burrasca forte, dai quadranti settentrionali e temperature in marcata diminuzione nei valori massimi, con minime al di sotto dello zero alle quote più alte sulla Murgia e sulla Puglia settentrionale.
Il Centro Funzionale Decentrato ha dichiarato, quindi, per la giornata di domani Allerta Gialle per Venti e Neve su tutto il territorio regionale.
Un miglioramento delle condizioni meteo è previsto sulla regione a partire dalla giornata di domenica 24 febbraio in cui la perturbazione in transito porterà condizioni di residua instabilità soltanto sulle regioni meridionali estreme della penisola italiana. Sulla Puglia infatti si prevedono precipitazioni assenti o non rilevanti, temperature in sensibile aumento nei valori massimi e ventilazione ancora sostenuta ma in graduale attenuazione da nord-est.
La Protezione Civile Regionale monitorerà gli eventi fornendo aggiornamenti in merito all'evoluzione della situazione meteorologica attesa ed in atto e sulla viabilità.
Si invita a prestare particolare attenzione alla eventuale formazione di ghiaccio, pertanto si invita a spostarsi solo se strettamente necessario, avendo cura di abbigliarsi con vestiario e calzature adeguati a neve e ghiaccio e procedendo sempre con estrema cautela.

Se si utilizzano auto o altri mezzi di trasporto:
– circolare esclusivamente dopo aver verificato la presenza delle opportune dotazioni dell'automezzo (pneumatici da neve o catene da neve, liquido antigelo nell radiatore, …) e lo stato di efficienza di batteria e spazzole tergicristallo;
– guidare con particolare prudenza, mantenendo le luci accese e una velocità ridotta, evitando le brusche frenate e aumentando la distanza di sicurezza dal veicolo che precede.

In caso di vento forte:
- prestare maggiore attenzione alla guida di autoveicoli e moderare la velocità, al fine di evitare sbandamenti;
- evitare le zone esposte a forte vento per il possibile distacco di oggetti sospesi e mobili (impalcature, segnaletica, ecc.) E di caduta di oggetti anche di piccole -dimensioni e relativamente leggeri (vasi, tegole…);
- non sostare lungo viali alberati per possibile rottura di rami;
- prestare attenzione lungo le zone costiere, e, in presenza di mareggiate, evitare la sosta su moli e pontili.


  • meteo bat
  • regione puglia
  • Protezione Civile
Altri contenuti a tema
Regione: voucher sportivi per i minori e contributi per le trasferte di atleti disabili Regione: voucher sportivi per i minori e contributi per le trasferte di atleti disabili La Regione Puglia mette in campo due strumenti per rafforzare il diritto allo sport
Quasi 20mila i lavoratori previsti in entrata nelle aziende agricole in Puglia tra settembre e novembre Quasi 20mila i lavoratori previsti in entrata nelle aziende agricole in Puglia tra settembre e novembre Per l’apertura delle lavorazioni e delle semine nei campi ma anche delle grandi raccolte come quella olivicola
Elezioni regionali, si vota il 23 e 24 novembre Elezioni regionali, si vota il 23 e 24 novembre La firma del decreto del Presidente Emiliano atteso ad ore
Sanità: «Barletta batte Andria per 4 a 0" Sanità: «Barletta batte Andria per 4 a 0" Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Presentate dagli studenti di scuola secondaria di II grado (insieme all’istanza libri di testo) e dagli studenti universitari (con l’istanza borse di studio universitarie)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.