Panorama di Andria. <span>Foto Vincenzo Cassano</span>
Panorama di Andria. Foto Vincenzo Cassano
Politica

Sinistra Italiana: eletto segretario cittadino Rino Zagaria

"Un momento significativo per la politica cittadina e per il rinnovamento delle forze di sinistra"

Mercoledì 4 Dicembre 2024 si è svolto ad Andria il primo congresso cittadino di Sinistra Italiana che ha sancito ufficialmente la nascita del Circolo locale.
Il circolo, che rappresenta un consolidamento delle forze progressiste e di sinistra nella città, ha eletto come segretario Rino Zagaria.

Il neoeletto segretario ha una lunga tradizione di attivismo politico locale. Dottore in Scienze Pedagogiche ed Educatore Professionale, con un'esperienza consolidata nel lavoro con persone vulnerabili, tra cui disabili, minori, pazienti psichiatrici, donne vittime di tratta e immigrati. Il suo impegno professionale si è sempre focalizzato sull'inclusione sociale e sul supporto alle categorie più fragili, cercando di promuovere il loro benessere e i loro diritti. Attualmente, professore in una scuola superiore, cerca di trasmette la sua esperienza e passione per l'educazione, contribuendo alla formazione di giovani menti e alla loro crescita umana e culturale. La sua carriera è caratterizzata da un forte impegno sociale e educativo, con l'obiettivo di favorire l'integrazione e l'empowerment delle persone in difficoltà.
L'inaugurazione del Circolo cittadino di Sinistra Italiana ad Andria segna un passo importante per la ricostruzione della sinistra locale. Il movimento si propone di offrire una risposta concreta ai bisogni delle persone, puntando su politiche sociali inclusive, giustizia economica, diritti civili e ambientali.
Abbiamo deciso di dar vita a questo circolo per restituire alla città di Andria una voce di sinistra, capace di parlare alle persone e alle loro esigenze quotidiane. Il nostro impegno è quello di creare un'alternativa forte e credibile per chi cerca una politica che metta al centro le persone, soprattutto quelle più vulnerabili.
Sentiamo l'importanza di costruire un progetto politico che sia radicato nel territorio, capace di ascoltare e rispondere ai problemi reali dei cittadini, in particolare quelli legati al lavoro, alla sanità, alla giustizia sociale, al welfare, alla cultura, all'istruzione e all'ambiente. Un progetto che non può prescindere dalla valorizzazione delle risorse locali e dalla creazione di una rete di solidarietà tra le diverse realtà sociali ed economiche della città.
Sinistra Italiana si propone di diventare un punto di riferimento per chiunque desideri una politica più giusta, equa e inclusiva. Tra le principali priorità del circolo, oltre alla lotta alle disuguaglianze sociali, si segnala il tema della sostenibilità ambientale, della parità di genere, della salute e della transizione ecologica.

Un'altra grande sfida che il Circolo intende affrontare riguarda la partecipazione democratica e il rafforzamento della democrazia locale. In un periodo in cui molte persone sembrano allontanarsi dalla politica, Sinistra Italiana vuole impegnarsi per riavvicinare i cittadini alle istituzioni, soprattutto i più giovani, promuovendo la partecipazione attiva e la formazione politica. La ricostruzione della sinistra non passa solo attraverso un'unione formale, ma attraverso un lavoro concreto sul territorio, con iniziative che parlano alle persone e alle loro necessità.
La nascita del Circolo di Sinistra Italiana ad Andria rappresenta, dunque, un momento significativo per la politica cittadina e per il rinnovamento delle forze di sinistra.

  • Comune di Andria
  • centrosinistra
Altri contenuti a tema
Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Anche Andria, con la Puglia, protagonista ad "Olio in Cattedra" 2024-2025 Grande successo del programma educativo per le scuole promosso dalle Città dell’Olio
Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Un viaggio nella memoria antifascista della Puglia. Lunedì 28 aprile 2025, alle ore 19:00, presso il Chiostro di San Francesco
Con "Echi di pietra", il Cimitero monumentale di Andria diventa un museo a cielo aperto Con "Echi di pietra", il Cimitero monumentale di Andria diventa un museo a cielo aperto Oggi la presentazione alla città da parte dell'AndriaMultiservice, in un'austera cerimonia alla presenza delle Autorità civiche
"La libertà è come l'aria: necessaria": l'allocuzione del Sindaco Giovanna Bruno "La libertà è come l'aria: necessaria": l'allocuzione del Sindaco Giovanna Bruno La cerimonia questa mattina al Monumento ai Caduti per gli 80 anni della Liberazione d'Italia
Al Monumento ai Caduti la cerimonia per l'80° Anniversario della Festa di Liberazione Al Monumento ai Caduti la cerimonia per l'80° Anniversario della Festa di Liberazione Alla presenza delle più alte Autorità del territorio, Sindaco di Andria Giovanna Bruno, ha deposto una corona
Nuove giostrine inclusive al Parco Roverella: donazione di 13 imprenditori del territorio Nuove giostrine inclusive al Parco Roverella: donazione di 13 imprenditori del territorio Lunedì 28 aprile la consegna, presente il sindaco  Giovanna Bruno
Anniversario della Liberazione: le celebrazioni del XXV Aprile ad Andria Anniversario della Liberazione: le celebrazioni del XXV Aprile ad Andria La ricorrenza sarà vissuta dalla Città con sobrietà e rispetto del lutto nazionale proclamato per la morte del Santo Padre
Consiglio comunale, nuova seduta giovedì 8 maggio      Consiglio comunale, nuova seduta giovedì 8 maggio      Alle ore 16:00, presso la Sala delle Adunanze Consiliari del Palazzo di Città
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.