Partito Democratico
Partito Democratico
Politica

Sindrome di down ed autismo: due leggi regionali in cui ha prevalso la "Buona politica"

Nota di Giovanni Addario e Lorenzo Marchio Rossi, rispettivamente segretario Circolo Pd Andria e provinciale PD Bat

«L'approvazione della nuova legge regionale in ambito sanitario a prima firma Gabellone, con lo scopo di tutelare le persone con sindrome di down in ospedale, è un ottimo esempio di buona politica. Una buona proposta di un esponente politico "avverso" è stata raccolta e migliorata nei giorni scorsi dalla maggioranza di governo, a guida Pd, della Regione Puglia ed approvata all'unanimità in Consiglio Regionale.
Nell'ambito della stessa legge, infatti, è stata introdotta, con un emendamento a prima firma del nostro Filippo Caracciolo, anche l'istituzione di ben 6 centri di eccellenza (uno per provincia) per dare maggiore e migliore assistenza alle persone di ogni età affette da autismo.
Si tratta di due ambiti assistenziali rivolti ad una fascia di soggetti che necessitano di particolare attenzione da parte delle istituzioni per aiutare le famiglie di origine, che troppo spesso vivono un forte senso di solitudine, ad assistere queste persone speciali ma anche per facilitarne un sempre maggiore inserimento sociale.
E' importante sottolineare come per una volta la sinergia tra "opposizione" e "maggioranza" non si sia trovata per mere questioni consociative ma su temi così importanti e delicati.
Questo clima di grande collaborazione stride fortemente con quanto accaduto nelle stesse ore in ambito nazionale, dove un governo a trazione meloniana, ha dapprima temporeggiato di fronte ad una situazione emergenziale, assumendo decisioni fondamentali con estremo ritardo -ci riferiamo alla situazione verificatasi in seguito agli eventi alluvionali in Emilia-Romagna - e poi con una scelta del tutto inedita ha sottratto agli amministratori regionali la struttura commissariale che dovrà occuparsi della ricostruzione e della messa in sicurezza del territorio.
Mai era successo in passato, infatti, che un governo nazionale non abbia affidato questi compiti ai governanti locali, anche se di diverso segno politico, né che una situazione di emergenza fosse trattata con tanto ritardo.
Non è difficile pronosticare che tale scelta farà rallentare ulteriormente l'azione di ricostruzione e messa in sicurezza dei territori, dal momento che il nuovo, pur valente, commissario, dovrà dapprima apprendere lo stato dell'arte e soltanto in seguito potrà iniziare a svolgere il proprio compito.
Ecco plasticamente evidenziata la differenza tra chi governa per il bene comune e chi governa per il bene di parte».
Lo dichiarano in una nota Giovanni Addario, segretario Circolo Pd Andria e Lorenzo Marchio Rossi – segretario provinciale PD Barletta-Andria-Trani.
  • partito democratico andria
  • regione puglia
  • Pd
  • autismo
Altri contenuti a tema
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Concordato l'invio da parte del Comune di Andria di una nota alla provincia per chiedere le risorse da destinare al recupero del 'Gurgo'
Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia. I menù da spiaggia più gettonati
Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Ogni residente in Puglia potrà presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" In alcune aree della regione meglio giugno, luglio e ottime prospettive delle prenotazioni per settembre
Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Che si dividono tra chi ha prenotato al mare o in montagna, chi ha scelto il viaggio all’estero, chi il soggiorno in agriturismo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.