Protocollo d'intesa tra l'Associazione Città dell’Olio e la Regione Puglia
Protocollo d'intesa tra l'Associazione Città dell’Olio e la Regione Puglia
Attualità

Siglato protocollo d’intesa per promozione e valorizzazione territori e cultura dell’extra vergine di oliva

Tra l'Associazione Città dell’Olio e la Regione Puglia

Siglato a Noci (BA) il "Protocollo d'intesa per la promozione e la valorizzazione dei territori e della cultura dell'extra vergine di oliva della Regione Puglia" tra la Regione Puglia e l'Associazione Nazionale Città dell'Olio.

Dopo mesi di impegno e di interlocuzioni il Coordinatore regionale Puglia dell'associazione Città dell'Olio Vanni Sansonetti, insieme al Presidente nazionale Michele Sonnessa e all'Assessore Regionale all'Agricoltura Donato Pentassuglia hanno dato avvio ad una collaborazione tra l'ente regionale e l'associazione che racchiude in sé circa quattrocento comuni in Italia, di cui trentacinque in Puglia. Presente alla sottoscrizione anche il Consigliere Regionale Francesco Paolicelli, Presidente della IV Commissione del Consiglio Regionale della Puglia (Sviluppo Economico)insieme ad alcuni rappresentanti delle Città dell'Olio pugliesi.

La Regione Puglia, riconoscendo un valore all'Associazione Nazionale Città dell'Olio per la sua diffusione regionale e nazionale e per l'esperienza maturata nei 25 anni di attività, riconosce all'Associazione il ruolo di interlocutore e/o partner in tavoli, task force ed assisi consultive riguardanti le politiche olivicole Regionali, il Turismo dell'Olio e il recupero degli oliveti abbandonati.

Il Protocollo appena siglato, che mira a promuovere la cultura dell'olio extra vergine di oliva, pone le basi affinché tra la Regione Puglia e le Città dell'Olio della Puglia si possa convenire all'attivazione di specifici progetti, anche attraverso il coinvolgimento degli enti territoriali. Il fine principale è quello di definire un Piano Regionale Olivicolo, sugli indirizzi del Piano Olivicolo Nazionale, che affronti le tematiche di sviluppo e innovazione per il miglioramento della competitività e nel rispetto della sostenibilità ambientale, sociale ed economica e del paesaggio, in stretta relazione alla PAC Politica Agricola Comune ed alle politiche nazionali ed in collegamento con le Associazioni di categoria e di tutta la filiera olivicola regionale.

Il protocollo servirà inoltre a promuovere progettualità specifiche volte alla maggior tutela e conoscenza della qualità dell'olio extra vergine di oliva sviluppando in particolare il tema del "Turismo dell'Olio", istituito e riconosciuto nella Legge di Bilancio 2020 (art. 1, commi da 502 a 505) che coinvolge tutta la filiera olivicola dall'azienda agricola al frantoio, i ristoranti e gli enti territoriali in un'ottica di sostenibilità, con una attenzione particolare alla formazione della filiera agricola e turistica, anche attraverso la collaborazione con le Associazioni di categoria, nonché attraverso il ricorso a specifici fondi europei.

Tra le finalità la promozione di progetti pilota e strategie di sviluppo per il recupero degli oliveti abbandonati anche in seguito a calamità naturali o incendi; progettare specifiche azioni e progettualità di formazione con l'ausilio di organizzazioni di Assaggiatori Olio di Oliva; diffondere la conoscenza dell'olio extra vergine di oliva e dei suoi territori di origine a sostegno della filiera olivicola e dei consumatori; definire iniziative comuni per la valorizzazione dell'olio extra vergine regionale anche in relazione alla condivisione di esperienze maturate da ciascuna delle parti, che possano diventare sinergiche per progettualità comuni; partecipare a fiere di settore nazionali e internazionali in un'ottica di promozione integrata e specifica per il settore olivicolo regionale e nazionale ed infine partecipare a progetti specifici della ristorazione di qualità italiana, basati sui valori culturali e alimentari della Dieta Mediterranea, volti alla valorizzazione delle specificità regionali, in primis l'olio l'extravergine di oliva, attraverso azioni mirate al comparto della Ristorazione italiana di qualità.
  • regione puglia
  • Associazione Nazionale Città dell'Olio
Altri contenuti a tema
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Prezzi al ribasso per l'olio d'oliva di qualità: preoccupazione dal mondo olivicolo Prezzi al ribasso per l'olio d'oliva di qualità: preoccupazione dal mondo olivicolo Coldiretti Puglia: "Servono regole più forti per fermare le speculazioni"
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.