Protocollo d'intesa tra l'Associazione Città dell’Olio e la Regione Puglia
Protocollo d'intesa tra l'Associazione Città dell’Olio e la Regione Puglia
Attualità

Siglato protocollo d’intesa per promozione e valorizzazione territori e cultura dell’extra vergine di oliva

Tra l'Associazione Città dell’Olio e la Regione Puglia

Siglato a Noci (BA) il "Protocollo d'intesa per la promozione e la valorizzazione dei territori e della cultura dell'extra vergine di oliva della Regione Puglia" tra la Regione Puglia e l'Associazione Nazionale Città dell'Olio.

Dopo mesi di impegno e di interlocuzioni il Coordinatore regionale Puglia dell'associazione Città dell'Olio Vanni Sansonetti, insieme al Presidente nazionale Michele Sonnessa e all'Assessore Regionale all'Agricoltura Donato Pentassuglia hanno dato avvio ad una collaborazione tra l'ente regionale e l'associazione che racchiude in sé circa quattrocento comuni in Italia, di cui trentacinque in Puglia. Presente alla sottoscrizione anche il Consigliere Regionale Francesco Paolicelli, Presidente della IV Commissione del Consiglio Regionale della Puglia (Sviluppo Economico)insieme ad alcuni rappresentanti delle Città dell'Olio pugliesi.

La Regione Puglia, riconoscendo un valore all'Associazione Nazionale Città dell'Olio per la sua diffusione regionale e nazionale e per l'esperienza maturata nei 25 anni di attività, riconosce all'Associazione il ruolo di interlocutore e/o partner in tavoli, task force ed assisi consultive riguardanti le politiche olivicole Regionali, il Turismo dell'Olio e il recupero degli oliveti abbandonati.

Il Protocollo appena siglato, che mira a promuovere la cultura dell'olio extra vergine di oliva, pone le basi affinché tra la Regione Puglia e le Città dell'Olio della Puglia si possa convenire all'attivazione di specifici progetti, anche attraverso il coinvolgimento degli enti territoriali. Il fine principale è quello di definire un Piano Regionale Olivicolo, sugli indirizzi del Piano Olivicolo Nazionale, che affronti le tematiche di sviluppo e innovazione per il miglioramento della competitività e nel rispetto della sostenibilità ambientale, sociale ed economica e del paesaggio, in stretta relazione alla PAC Politica Agricola Comune ed alle politiche nazionali ed in collegamento con le Associazioni di categoria e di tutta la filiera olivicola regionale.

Il protocollo servirà inoltre a promuovere progettualità specifiche volte alla maggior tutela e conoscenza della qualità dell'olio extra vergine di oliva sviluppando in particolare il tema del "Turismo dell'Olio", istituito e riconosciuto nella Legge di Bilancio 2020 (art. 1, commi da 502 a 505) che coinvolge tutta la filiera olivicola dall'azienda agricola al frantoio, i ristoranti e gli enti territoriali in un'ottica di sostenibilità, con una attenzione particolare alla formazione della filiera agricola e turistica, anche attraverso la collaborazione con le Associazioni di categoria, nonché attraverso il ricorso a specifici fondi europei.

Tra le finalità la promozione di progetti pilota e strategie di sviluppo per il recupero degli oliveti abbandonati anche in seguito a calamità naturali o incendi; progettare specifiche azioni e progettualità di formazione con l'ausilio di organizzazioni di Assaggiatori Olio di Oliva; diffondere la conoscenza dell'olio extra vergine di oliva e dei suoi territori di origine a sostegno della filiera olivicola e dei consumatori; definire iniziative comuni per la valorizzazione dell'olio extra vergine regionale anche in relazione alla condivisione di esperienze maturate da ciascuna delle parti, che possano diventare sinergiche per progettualità comuni; partecipare a fiere di settore nazionali e internazionali in un'ottica di promozione integrata e specifica per il settore olivicolo regionale e nazionale ed infine partecipare a progetti specifici della ristorazione di qualità italiana, basati sui valori culturali e alimentari della Dieta Mediterranea, volti alla valorizzazione delle specificità regionali, in primis l'olio l'extravergine di oliva, attraverso azioni mirate al comparto della Ristorazione italiana di qualità.
  • regione puglia
  • Associazione Nazionale Città dell'Olio
Altri contenuti a tema
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Concordato l'invio da parte del Comune di Andria di una nota alla provincia per chiedere le risorse da destinare al recupero del 'Gurgo'
Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia. I menù da spiaggia più gettonati
Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Ogni residente in Puglia potrà presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" In alcune aree della regione meglio giugno, luglio e ottime prospettive delle prenotazioni per settembre
Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Che si dividono tra chi ha prenotato al mare o in montagna, chi ha scelto il viaggio all’estero, chi il soggiorno in agriturismo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.