Sicurezza stradale nelle scuole di Andria
Sicurezza stradale nelle scuole di Andria
Attualità

Sicurezza stradale, “La strada non è una giungla” approda alla Vittorio Emanuele III-Alighieri di Andria

Per gli studenti anche visori che simulano la guida in stato di ebbrezza

In occasione della settimana mondiale della sicurezza stradale indetta dall'Assemblea generale dell'Onu (15-21 maggio), nuove tappe del progetto "La strada non è una giungla" promosso dall'agenzia Asset della Regione Puglia, e ora allargato anche agli Automobile club di Bari e Bat e di Brindisi. Anche questi ultimi saranno infatti presenti in sei scuole iscritte al campionato studentesco indetto dal Cremss (Centro Regionale di Monitoraggio della Sicurezza Stradale), dopo gli incontri svoltisi negli istituti scolastici del Barese. Il primo appuntamento si è tenuto stamattina a Pezze del Greco, mentre per il 18 maggio l'incontro è previsto ad Andria, presso la scuola media statale "Vittorio Emanuele III- Dante Alighieri".
"Il susseguirsi di notizie che continuano a giungere sulla perdita di giovani vite a causa di incidenti stradali – spiega il direttore generale di Asset, Elio Sannicandro – ci inducono a insistere su azioni precise, a partire dalle scuole, volte a modificare il comportamento dei ragazzi e della cittadinanza, per una mobilità sempre più sicura e sostenibile".
"L'educazione stradale è un obiettivo condiviso dai nostri enti e insieme possiamo svolgere una azione più incisiva" dichiara Antonio Beccarisi dell'Ac Brindisi. "Un'esperienza che sperimenteremo in queste sei giornate – ha aggiunto Maria Grazia De Renzo, direttrice dell'Ac Bari Bat – per poter avere una presenza territoriale più incisiva. I club di Bari e di Brindisi hanno sempre collaborato tra loro: essere insieme nelle scuole ci permetterà di condividere le nostre reciproche esperienze".
Le giornate, coordinate dal responsabile del Cremss di Asset, Piepaolo Bonerba, prevedono due momenti: una prima parte dedicata alla teoria con l'intervento di Aci e con le principali campagne di comunicazione sulla sicurezza stradale e sulla mobilità sostenibile realizzate da Asset e Regione Puglia; una seconda parte pratica che mette i ragazzi davanti a percorsi esperienziali con specifici visori in grado di alterare la percezione dello stato di guida come se si fosse sotto l'effetto di sostanze stupefacenti o in stato di ebbrezza. "L'obiettivo – conclude Pierpaolo Bonerba – è poter fornire ai ragazzi degli 'alert' su ciò che dovrà essere il loro futuro stile di vita, sia da conducenti sia da pedoni".
  • incidente stradale
  • regione puglia
  • scuola Dante Alighieri
  • Scuola Vittorio Emanuele III
Altri contenuti a tema
Sì all’utilizzo delle graduatorie vigenti regionali per l’assunzione nelle amministrazioni pubbliche Sì all’utilizzo delle graduatorie vigenti regionali per l’assunzione nelle amministrazioni pubbliche Importante decisione del consiglio regionale. Cosa introduce questa nuova normativa
Piano di recupero per le liste d’attesa, Palese: "Necessario un piano nazionale straordinario" Piano di recupero per le liste d’attesa, Palese: "Necessario un piano nazionale straordinario" Valutazione positiva per la Regione Puglia del I° semestre 2023
Anche Andria tra i 144 punti di facilitazione digitale della Puglia Anche Andria tra i 144 punti di facilitazione digitale della Puglia Quattro saranno i punti fissi allestiti in città: da Palazzo di Città, a San Valentino, alla Biblioteca comunale ed all'Ufficio Tributi
A 14: tratto chiuso tra Canosa e Andria per incidente A 14: tratto chiuso tra Canosa e Andria per incidente Dal Km 610.5, direzione Taranto
Regione: oltre un mln di euro stanziato per il depuratore di Andria Regione: oltre un mln di euro stanziato per il depuratore di Andria Interventi su reti idriche, fognature e depuratori. Caracciolo (Pd): “Per la Bat un investimento di oltre 9 milioni di euro”
Caracciolo: “Ad Andria, Barletta e Bisceglie si potrà partorire senza dolore, grande risultato per la Asl Bt” Caracciolo: “Ad Andria, Barletta e Bisceglie si potrà partorire senza dolore, grande risultato per la Asl Bt” "Il mio apprezzamento per il risultato raggiunto grazie al grande impegno della direzione generale e sanitaria della Asl Bt"
Sprechi alimentari: oltre 27 kg cibo buttati a persona all’anno Sprechi alimentari: oltre 27 kg cibo buttati a persona all’anno Tornano lista spesa, doggy bag al ristorante e gavetta in ufficio. Le ricette antispreco e i consigli utili per utilizzare gli scarti
Ad Andria corsi di formazione in ambito turistico e commerciale della Regione Puglia Ad Andria corsi di formazione in ambito turistico e commerciale della Regione Puglia Opportunità gratuita e aperta a tutti, curata dalla Fondazione ITS Academy Puglia Marketing & Design
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.