Sicurezza stradale nelle scuole di Andria
Sicurezza stradale nelle scuole di Andria
Attualità

Sicurezza stradale, “La strada non è una giungla” approda alla Vittorio Emanuele III-Alighieri di Andria

Per gli studenti anche visori che simulano la guida in stato di ebbrezza

In occasione della settimana mondiale della sicurezza stradale indetta dall'Assemblea generale dell'Onu (15-21 maggio), nuove tappe del progetto "La strada non è una giungla" promosso dall'agenzia Asset della Regione Puglia, e ora allargato anche agli Automobile club di Bari e Bat e di Brindisi. Anche questi ultimi saranno infatti presenti in sei scuole iscritte al campionato studentesco indetto dal Cremss (Centro Regionale di Monitoraggio della Sicurezza Stradale), dopo gli incontri svoltisi negli istituti scolastici del Barese. Il primo appuntamento si è tenuto stamattina a Pezze del Greco, mentre per il 18 maggio l'incontro è previsto ad Andria, presso la scuola media statale "Vittorio Emanuele III- Dante Alighieri".
"Il susseguirsi di notizie che continuano a giungere sulla perdita di giovani vite a causa di incidenti stradali – spiega il direttore generale di Asset, Elio Sannicandro – ci inducono a insistere su azioni precise, a partire dalle scuole, volte a modificare il comportamento dei ragazzi e della cittadinanza, per una mobilità sempre più sicura e sostenibile".
"L'educazione stradale è un obiettivo condiviso dai nostri enti e insieme possiamo svolgere una azione più incisiva" dichiara Antonio Beccarisi dell'Ac Brindisi. "Un'esperienza che sperimenteremo in queste sei giornate – ha aggiunto Maria Grazia De Renzo, direttrice dell'Ac Bari Bat – per poter avere una presenza territoriale più incisiva. I club di Bari e di Brindisi hanno sempre collaborato tra loro: essere insieme nelle scuole ci permetterà di condividere le nostre reciproche esperienze".
Le giornate, coordinate dal responsabile del Cremss di Asset, Piepaolo Bonerba, prevedono due momenti: una prima parte dedicata alla teoria con l'intervento di Aci e con le principali campagne di comunicazione sulla sicurezza stradale e sulla mobilità sostenibile realizzate da Asset e Regione Puglia; una seconda parte pratica che mette i ragazzi davanti a percorsi esperienziali con specifici visori in grado di alterare la percezione dello stato di guida come se si fosse sotto l'effetto di sostanze stupefacenti o in stato di ebbrezza. "L'obiettivo – conclude Pierpaolo Bonerba – è poter fornire ai ragazzi degli 'alert' su ciò che dovrà essere il loro futuro stile di vita, sia da conducenti sia da pedoni".
  • incidente stradale
  • regione puglia
  • scuola Dante Alighieri
  • Scuola Vittorio Emanuele III
Altri contenuti a tema
Auto si ribalta: in codice rosso al Bonomo di Andria una giovane donna Auto si ribalta: in codice rosso al Bonomo di Andria una giovane donna E' accaduto questo pomeriggio nelle campagne di Canosa
Mennea: “Il piano casa purtroppo nella BAT è una chimera” Mennea: “Il piano casa purtroppo nella BAT è una chimera” "Malgrado la sua approvazione a livello regionale sia avvenuta a dicembre del 2023"
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Ineleggibilità dei sindaci in carica: ancora un nulla di fatto Ineleggibilità dei sindaci in carica: ancora un nulla di fatto Consiglio regionale: respinti due emendamenti di modifica alla legge elettorale
Incidente sulla ex 98: scontro tra due vetture, uno dei conducenti al Bonomo di Andria Incidente sulla ex 98: scontro tra due vetture, uno dei conducenti al Bonomo di Andria Sul posto al km 47,800 sono intervenuti gli Agenti della Polizia Locale
Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Oleoturismo: confronto tra frantoiani sulla nuova legge regionale pugliese Forniti strumenti concreti per orientarsi nella nuova disciplina e per iniziare a costruire una proposta oleoturistica
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.