disastro ferroviario
disastro ferroviario
Politica

Sicurezza ferroviaria, 115 mln di euro per la rete pugliese

Emiliano, dopo il disastro del 12 luglio 2016 "avevamo preso un impegno e lo stiamo mantenendo"

"La messa in sicurezza della rete ferroviaria è una priorità della Regione Puglia. Con questo investimento possiamo dire di avere completato la messa in sicurezza di tutta la rete ferroviaria pugliese. Avevamo preso un impegno e lo stiamo mantenendo. Adesso bisogna agire rapidamente e non perdere tempo".

Con queste parole il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha commentato la sottoscrizione delle convenzioni per la realizzazione di interventi sulle reti ferroviarie regionali interconnesse, in attuazione del Piano nazionale della sicurezza ferroviaria, avvenuta oggi a Roma, al Ministero delle Infrastrutture e trasporti, alla presenza del ministro Graziano Delrio.

"La Puglia ha presentato un piano che è il più complesso tra quelli finanziati con l'odierno accordo, per ben 115 milioni di euro. Si tratta di un lavoro cominciato oltre due anni fa, quando sono diventato presidente della Regione, prima del 12 luglio 2016, una giornata che purtroppo non potremo mai dimenticare. Un progetto completo – ha detto Emiliano - che riguarda sia la sicurezza ferroviaria che in generale quella delle infrastrutture, che si aggiunge ai numerosissimi investimenti sulla sicurezza che sono stati fatti anche dalla precedente amministrazione".

"Questo è diventato un impegno che caratterizzerà l'intera nostra legislatura – ha aggiunto Emiliano - La sicurezza ferroviaria in Puglia non è più solo un doveroso adempimento, è un obbligo per ricordare le 23 vittime dell'incidente ferroviario di Corato e per evitare che una simile tragedia possa ripetersi. Sarà dura, perché le leggi attualmente in vigore sono farraginose e rendono complesso l'adeguamento delle linee ferroviarie, ma chiederò un sacrificio particolare a tutti i sindaci e soggetti che devono partecipare alle conferenze di servizio proprio per rendere l'investimento di questi 115 milioni il più rapido possibile. Dobbiamo farlo in due anni e dobbiamo farlo anche con l'aiuto delle ferrovie che gestiscono le nostre linee. Questa impresa è necessaria e doverosa e deve realizzarsi in tempi rapidi".

"I progetti più grossi - ha evidenziato il presidente - sono legati essenzialmente alla messa in sicurezza di tutta la rete regionale che ancora non ha l'SCMT, il sistema marcia-treno che blocca il treno in caso di conflitto con altri convogli, e a quella infinità di passaggi a livello e altri punti di crisi che possono rendere minore la sicurezza. Riguardano le reti di Ferrovie del Sud Est, Ferrotranviaria e Ferrovie del Gargano e consentiranno di connetterle alla rete nazionale adeguando a quest'ultima i livelli di sicurezza. È un impegno che abbiamo preso anche con le ferrovie Sud Est questa estate, quando ho incontrato l'amministratore delegato di RFI Mazzoncini, il quale mi ha garantito che anche tutta la rete di FSE verrà integralmente messa in sicurezza".

Ecco tutti i finanziamenti in sintesi

Regione Puglia € 115.224.000.
Attrezzaggio con il Sotto sistema Terra del Sistema Controllo Marcia del Treno e protezione passaggi a livello per le ferrovie:

- Ferrovie del Sud-Est Completamento intera rete FSE con Sistema Controllo Marcia del Treno sottosistema di terra, adeguamento tecnologico delle apparecchiature di Passaggi a Livello e automazione di 26 Passaggi a Livello, installazione di dispositivi di verifica della temperature delle boccole);

- Bari-Barletta (SST-SCMT tratta Bitonto-Barletta, Attrezzaggio dell'infrastruttura esistente della tratta FNB Fesca San Girolamo – Binario 5 Ovest di Rfi con un sistema blocco conta assi Sistema Controllo Marcia del Treno oltre l'adeguamento degli impianti esistenti dell'ACEI di Bari Centrale Rfi e Apparato Centrale Computerizzato Multistazione di Fesca San Girolamo FNB, Rimodulazione delle distanze dei PBA, rimozione del sistema Train Stop ed attrezzaggio con sistema SCMT Sistema Controllo Marcia del Treno della tratta a doppio binario esistente Fesca San Girolamo – Cecilia della linea ferroviaria Bari-Lamasinata-Quartiere San Paolo).

- del Gargano: implementazione del Sistema Controllo Marcia Treno nella tratta Ischitella-Peschici e Messa in sicurezza di 11 passaggi a livello funzionali all'attivazione dell'impianto Sicurezza Controllo Marcia Treno.
  • incidente ferroviario corato
  • Ferrovia Bari-Nord
  • michele emiliano
  • Incidente ferroviario
Altri contenuti a tema
Visita dei consiglieri comunali nei cantieri di Ferrotramviaria Visita dei consiglieri comunali nei cantieri di Ferrotramviaria saranno nelle stazioni di Andria Centro, Andria Nord e Andria Sud, mercoledì 28 maggio alle ore 9,30
32 Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Per la sicurezza della rete ferroviaria e la soppressione dei passaggi a livello
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Presenti, tra gli altri il Presidente della Regione Emiliano ed una rappresentanza di Vescovi pugliesi, tra cui Mons. Luigi Mansi
Un partito serio deve saper scegliere: «Il consigliere Filippo Caracciolo si dimetta dal PD» Un partito serio deve saper scegliere: «Il consigliere Filippo Caracciolo si dimetta dal PD» La dirigenza Pd della Bat: «Si tratta di salvare una comunità politica, il suo onore e il suo futuro»
Sanità, livelli essenziali assistenza: "Puglia supera tutti i livelli stabiliti" Sanità, livelli essenziali assistenza: "Puglia supera tutti i livelli stabiliti" Presidente Emiliano: "La Puglia migliora per il quarto anno consecutivo"  
Ordinanza sindacale su taglio rami ed alberi in proprietà privata interferenti con la sede ferroviaria Ordinanza sindacale su taglio rami ed alberi in proprietà privata interferenti con la sede ferroviaria Delle linee Barletta-Bari e Barletta-Spinazzola
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.