maratona corsa
maratona corsa
Vita di città

Si torna a correre sabato 3 maggio sulle strade di Andria

Valenza nazionale per la 8 e 6 Ore della Città Fidelis

Neanche il tempo di assimilare tutte le emozioni del recente Ecotrail Castel del Monte che Andria torna al centro dell'attività podistica nazionale cambiando però scenario tecnico. Il 3 maggio torna infatti la 6 Ore di Andria, giunta alla sua quarta edizione e abbinata per la seconda stagione alla gara sulle 8 Ore (quest'anno valida quale Campionato Italiano Iuta) e alla 30 km inserita nel calendario regionale Fidal.
La manifestazione, tappa del GP Iuta 2025 di ultramaratona e del Criterium Regionale zona Sud, è disegnata su un circuito cittadino di 1.418 metri, completamente chiuso al traffico, che si snoda intorno alla Villa Comunale di Andria. E' totalmente pianeggiante e quindi adatto al conseguimento di importanti risultati validi per le graduatorie di specialità. Punto di partenza e arrivo sarà a Largo Torneo, all'interno della villa, con la partenza della 8 Ore che verrà data alle 10 mentre la 6 Ore come anche la prova sui 30 km scatteranno alle 12:00.

Lo scorso anno la 8 Ore fece registrare la vittoria di Riccardo Conversano con 86,443 km e di Eusapia Petruzzelli con 77,332, la 6 Ore di Luca Di Santo con 72,607 km e di Rosa Cordini con 57,177 km, nella 30 km svettarono Francesco Sanguedolce in 2h01'00" e Carmela Amenduni in 3h42'03".
La quota di partecipazione è di 45 euro per le due gare di ultradistanza mentre per la 30 km il prezzo è di 25 euro. Le iscrizioni vanno effettuate entro il 30 aprile, con un limite di 50 iscritti per la prova sui 30 km. A fine gara premiazioni per i primi 3 assoluti della 8 Ore, primi 3 arrivati assoluti e di categoria per la 6 Ore, primi 3 assoluti e vincitori di categoria per la 30 km. Per il Campionato Italiano Iuta verrà redatta una classifica a parte.

Per informazioni: Maratoneti Andriesi, maratonetiandriesi@libero.it
  • Comune di Andria
  • associazione maratoneti andriesi
  • Maratona
Altri contenuti a tema
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Purtroppo in Puglia, secondo Coldiretti Puglia, la crescita è ancora lenta: le classifiche provincia per provincia
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.