carabinieri forestali. <span>Foto Vincenzo Cassano</span>
carabinieri forestali. Foto Vincenzo Cassano
Cronaca

Si intensifica l'azione dei Carabinieri Forestali sulla raccolta funghi in ambito Parco

Una decina circa le persone sanzionate. Servizi continui sono svolti per tutta l'area parco

Sono circa una decina i cercatori di funghi abusivi o irregolari che sono stati sorpresi dai Carabinieri Forestali, negli ultimi giorni nel territorio andriese, ricadente nel Parco nazionale dell'alta Murgia.

Naturalmente sono dati molto provvisori e riferiti ad appena una settimana di tempo, ma danno l'esatta dimensione di un fenomeno che è controllato e tutelato dai Carabinieri Forestali, in special modo in aree, come quella del parco, dove questa pratica deve essere autorizzata mediante il rilascio di apposito patentino.

Ma le sanzioni comminate dai Carabinieri Forestali, che a tal proposito stanno effettuando battute anche alle prime luci del mattino, stanno interessando aree boscate o arborate percorse dal fuoco, nelle quali non è assolutamente possibile raccogliere funghi per ben cinque anni dall'avvenuto incendio dell'area, secondo le stringenti disposizioni di legge nazionali e regionali.

Pertanto, l'invito rivolto ai cercatori di funghi è quello di attenersi scrupolosamente alle disposizioni di legge in materia e di non praticare la raccolta dei funghi in maniera abusiva, altrimenti si è passibili di pesanti sanzioni pecuniarie.

Ricordiamo che i Comuni, in accordo con le Asl sono tenuti a svolgere corsi idonei per il rilascio del previsto patentino per l'attività di raccolta funghi.
  • Murgia
  • Parco nazionale alta murgia
  • Carabinieri Forestali
Altri contenuti a tema
Sequestrate cave di marmo per violazioni ambientali Sequestrate cave di marmo per violazioni ambientali Sono ubicate nei territori di Bisceglie e Trani
Barchetta (FdI) plaude alla nomina di Nicola Loizzo a nuovo Commissario Parco Nazionale dell'Alta Murgia Barchetta (FdI) plaude alla nomina di Nicola Loizzo a nuovo Commissario Parco Nazionale dell'Alta Murgia "Fratelli d'Italia accoglie con favore questa scelta"
Duro Emiliano su nomina commissari straordinari dell’Ente Parco del Gargano e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Duro Emiliano su nomina commissari straordinari dell’Ente Parco del Gargano e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia "Ho chiesto all’Avvocatura di agire nei confronti del Ministro per aver calpestato le prerogative regionali costituzionalmente garantite”
Sindaci chiedono la riconferma di Francesco Tarantini alla guida del Parco dell'Alta Murgia Sindaci chiedono la riconferma di Francesco Tarantini alla guida del Parco dell'Alta Murgia Un appello unanime per la valorizzazione del territorio
Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti La nuova dotazione è finanziata nell’ambito dell’Accordo quadro della Regione Puglia con le Forze dell’Ordine, Arpa e CNR
Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Sul posto stanno operando squadre dei Vigili del fuoco, i Carabinieri Forestali del Parco e operai dell'Arif
Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Conferenza stampa di presentazione nella sede della presidenza della Regione Puglia
Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Evento promosso dall’Ordine degli Architetti della BAT: prima tappa le miniere di bauxite ed il ponte dei 21 archi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.